Disco Più: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia della Disco Più ==
La '''Disco Più''' è stata fondata nel [[1976]]; la sede dell'etichetta era a [[Milano]], in via Quintiliano 29, e la distribuzione era curata dapprima
▲La '''Disco Più''' è stata fondata nel [[1976]]; la sede dell'etichetta era a [[Milano]], in via Quintiliano 29, e la distribuzione era curata dapprima dall [[CBS (casa discografica)|CBS]] e poi dalla [[Dischi Ricordi]].
Nel corso degli anni ha pubblicato dischi di artisti come [[Le Figlie del Vento]] o [[Wess]], ottenendo il suo più grande successo di vendita nel [[1977]] con ''Ragazzina'', di [[Luca D'Ammonio]]; ha inoltre anche ottenuto la licenza per la pubblicazione in [[Italia]] di dischi esteri, di cui i più noti sono stati i successi della cantante francese [[Jennifer (cantante)|Jennifer]], esplosa nel [[1977]] con ''Do It For Me'', o ''Rough Diamond'' della svedese [[Madleen Kane]], oltre a qualche 45 giri di [[Dalida]].
Oltre che alla [[disco music]], che è stato il genere che ha pubblicato in misura maggiore, ha anche stampato dischi di cantautori come il piemontese [[Stefano Testa]], o dischi di artisti sperimentali come [[Doris Norton]] (la cantante dei [[
Il suo catalogo è stato rilevato dalla [[D.V. More]], la casa discografica che l'ha inglobata.
== I dischi pubblicati ==
Per la datazione
▲Per la datazione si ci basa sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina, qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, si ci basa sulla numerazione del catalogo, se esistenti, si riportano oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
===33 giri===
|- bgcolor="#EFEFEF;"▼
▲|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
Riga 27 ⟶ 24:
| ''[[1977]]''
| [[Stefano Testa]]
| [[Una vita, una balena bianca e altre cose ]]
|-
| DP 39011
| ''[[1977]]''
| [[Fausto Cigliano]] e [[Mario Gangi]]
| [[Napoli Concerto - Unò... Duè!]]
|-
| DP 39012
| ''[[1977]]''
| [[Fausto Cigliano]] e [[Mario Gangi]]
| [[Napoli Concerto - Tarantella!]]
|-
| DP 39013
Riga 43 ⟶ 50:
| [[Jennifer (cantante)|Jennifer]]
| [[Stai con me (album di Jennifer)|Stai con me]]
|-
| DP 39020
| ''[[1979]]''
| [[Francesco Currà]]
| [[Flussi e riflussi]]
|-
| DP 39021
| ''[[
| [[Doris Norton]]
| [[Parapsycho]]
|-
| DP 39008
| ''[[1977]]''
| [[Portici, trio di chitarre acustiche]]
| [[Titolo dell'album: "Portici"]]
|}
===45 giri===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
Riga 76 ⟶ 90:
| [[Dalida]]
| [[Ciao, come stai?/Il piccolo amore]]
|-
| DP 21000
| ''[[1977]]''
| [[Viva la vita]]
| [[Aria pulita viva la vita/Concerto per ba]]
|-
| DP 21002
| ''[[1977]]''
| [[Jean Claude Borelly]]
| [[Il concerto del mare]]
|-
| DP 21005
Riga 91 ⟶ 115:
| [[Bee Zee Band]]
| [[Dis Connection/Discolero]]
|-
| DP 21009
| ''[[1977]]''
| [[Piergiorgio Maffi]]
| [[Il potere dromedario/Cioè]]
|-
| DP 21011
| ''[[1977]]''
| [[Alberto Valli]]
| [[Incantesimo/Pionieri della felicità]]
|-
| DP 21012
| ''[[1977]]''
| [[Stephan Forman]]
| [[Il viaggio del nostro primo amore/Tenerezza e melodia]]
|-
| DP 21016
Riga 106 ⟶ 145:
| [[Richie Heinen]]
| [[Beach Freak/Funky D.j.]]
|-
| DP 21021
| ''[[1977]]''
| [[Piergiorgio Maffi]]
| [[No signora/Donna sua]]
|-
| DP 21023
Riga 116 ⟶ 160:
| [[Theo Vaness]]
| [[Back To Music/It's Now Or Never/I Who Have Nothing]]
|-
| DP 21027
| ''[[1978]]''
| [[Chiara&Bruno]]
| [[Insieme/Il blu]]
|-
| DP 21028
Riga 174 ⟶ 223:
| DPN 702
| ''[[1982]]''
| [[Giovanni Nuti (1964)|Giovanni Nuti]]
| [[Ma vai...al mare
|-
| DP 9401
| ''[[1994]]''
| [[Luca Jurman]]
| [[I Can't Help Falling In Love With You/Walla Walla Coco]]
|-
|}
</div>
==Bibliografia==
* I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
* Vari numeri delle riviste ''[[Musica e dischi]]'', ''[[Ciao 2001]]'',
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|musica}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|aziende|musica}}
[[Categoria:Etichette discografiche italiane]]
|