Disco Più: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia della Disco Più ==
La '''Disco Più''' è stata fondata nel [[1976]]; la sede dell'etichetta era a [[Milano]], in via Quintiliano 29, e la distribuzione era curata dapprima
Nel corso degli anni ha pubblicato dischi di artisti come [[Le Figlie del Vento]] o [[Wess]], ottenendo il suo più grande successo di vendita nel [[1977]] con ''Ragazzina'', di [[Luca D'Ammonio]]; ha inoltre anche ottenuto la licenza per la pubblicazione in [[Italia]] di dischi esteri, di cui i più noti sono stati i successi della cantante francese [[Jennifer (cantante)|Jennifer]], esplosa nel [[1977]] con ''Do It For Me'', o ''Rough Diamond'' della svedese [[Madleen Kane]], oltre a qualche 45 giri di [[Dalida]].
Oltre che alla [[disco music]], che è stato il genere che ha pubblicato in misura maggiore, ha anche stampato dischi di cantautori come il piemontese [[Stefano Testa]], o dischi di artisti sperimentali come [[Doris Norton]] (la cantante dei [[
Il suo catalogo è stato rilevato dalla [[D.V. More]], la casa discografica che l'ha inglobata.
Riga 63:
| DP 39008
| ''[[1977]]''
| [[Portici,
| [[Titolo dell'album: "Portici"
|}
Riga 110:
| [[Luca D'Ammonio]]
| [[Ragazzina/Oh Caron]]
|-▼
| ''[[1977]]''▼
|-
| DP 21007
Riga 122 ⟶ 117:
|-
| DP 21009
!Alberto Valli▼
!Incantesimo/Pionieri della felicità▼
| ''[[1977]]''
| [[Piergiorgio Maffi]]
| [[Il potere dromedario/Cioè]]
▲|-
| DP 21011
▲| ''[[1977]]''
|-
| DP 21012
Riga 262 ⟶ 241:
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende|musica}}
[[Categoria:Etichette discografiche italiane]]
|