Chilivani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
errore di battitura |
||
(31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Abitanti=294
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=
|Codice catastale=
|Nome abitanti={{it}}chilivanesi<br/>{{sc}}''chilivanesos''
|Patrono=
San Pantaleo
}}
'''Chilivani''' è una [[
Vi si trova l'[[Ippodromo di Chilivani Don Deodato Meloni|ippodromo di Chilivani]] che è tra le più importanti strutture ippiche d'[[Italia]] e certamente della [[Sardegna]].
==
Chilivani sorge nel [[Logudoro]] e si trova a circa {{M|6
==Storia==
Questo insediamento nacque durante la costruzione della [[Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci Marittima|linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci]] e della sua [[Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima|diramazione per Sassari e Porto Torres]], avvenuta nella seconda metà del [[XIX secolo]] ad opera della [[Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde]] diretta da [[Benjamin Piercy]].
[[File:Ozieri - Chilivani - Stazione FS (01).jpg|thumb|left|La [[Stazione di Ozieri-Chilivani|stazione ferroviaria di Ozieri Chilivani]], la cui realizzazione portò alla nascita della frazione]]
Le campagne a ovest di Ozieri furono infatti scelte per costruire lo scalo, denominato successivamente [[Stazione di Ozieri Chilivani|Chilivani]], dove dalla linea principale si sarebbe diramata la linea per i due centri turritani.<ref>Elettrio Corda. ''Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali'', Chiarella Editore</ref>.
Una delle teorie riguardo alla denominazione Chilivani fa risalire il nome dello scalo ferroviario e della borgata che lo circonda da quello di una principessa [[parsi]], chiamata Kiliwani, che l'ingegner Piercy aveva conosciuto durante il suo lungo soggiorno in [[India]], dove lavorò per la realizzazione delle ferrovie reali<ref>{{cita libro|autore=Edoardo Altara |titolo=Binari a Golfo Aranci - Ferrovie e treni in Sardegna dal 1874 ad oggi|anno=1992 |editore=Ermanno Albertelli Editore |ISBN=88-85909-31-0|pagine=21}}</ref>
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]], il Governo (particolarmente attivo su questo tema, almeno in loco, fu il futuro presidente della repubblica [[Antonio Segni]]) decise di avviare un programma di riforma fondiaria. La [[Cassa del Mezzogiorno]], per il tramite dell'[[Ente Trasformazione Fondiaria Agricola Sarda]] (ETFAS, sorto nel dopoguerra), nei primi anni '50 decise di favorire la creazione della cosiddetta "[[piccola proprietà contadina]]"<ref>Riservata a chi già lavorava in agricoltura, e non possedeva proprietà di rilievo, in pratica gli ex braccianti agricoli e i piccoli mezzadri. In Sardegna ciò si espresse con la suddivisione in piccoli poderi (della superficie variabile tra i 5 ed i 15 ettari, a seconda della composizione di ciascun nucleo familiare) di ampie distese di territorio (presumibilmente acquisito o espropriato dallo Stato a danno dei latifondisti) posto nelle zone più vocate all'agricoltura</ref>
Riga 43:
Nel [[1995]] la strada statale adiacente al centro abitato fu teatro dell'[[omicidio]] di due giovani [[carabinieri]], noto come "omicidio di Chilivani" o "[[omicidio di Pedesemene|omicidio di Perdesemene]]".
==
La chiesa parrocchiale del [[Sacro Cuore di Gesù|Sacro Cuore]] venne edificata alla fine dell'Ottocento, a seguito della realizzazione della [[Stazione di Chilivani|stazione ferroviaria]] e del contestuale insediamento di molte famiglie. La chiesa, a seguito del bombardamento americano del 30 maggio 1943, fu quasi completamente ricostruita nell'ultimo dopoguerra
==Società==
=== Qualità della vita ===
Chilivani è un nodo ferroviario fondamentale per la Sardegna. Grazie alla sua posizione strategica, è un punto di collegamento tra i principali centri dell’isola, come Sassari, Olbia e Cagliari. Questa accessibilità rende Chilivani non solo un luogo di transito, ma un crocevia che unisce territori e persone, favorendo la mobilità dei cittadini e lo scambio di risorse. Allo stesso tempo, agevola il turismo, permettendo ai visitatori di scoprire le bellezze della nostra frazione e delle aree circostanti.
==Note==
Riga 54 ⟶ 59:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 61 ⟶ 66:
{{portale|Sardegna}}
[[Categoria:
|