Chilivani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Giovanzor (discussione), riportata alla versione precedente di 5.169.151.1
Etichetta: Rollback
errore di battitura
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Chilivani giovanni zoroddu
|Nome ufficiale= SA PIANA
|Panorama=Ozieri - Chilivani - Chiesa del Sacro Cuore (02).JPG
|Didascalia=La chiesa di Chilivani
Riga 14:
|Abitanti=294
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001 <ref>{{cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07TS5&v=1UH07B07TS50000|titolo=14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni - Istat|accesso=1º febbraio 2009|dataarchivio=13 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313061558/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07TS5&v=1UH07B07TS50000|urlmorto=sì}}</ref>
|Codice postale=0701007014
|Codice catastale=
|Nome abitanti={{it}}chilivanesi<br/>{{sc}}''chilivanesos''
|Patrono=[[PantaleoneSacro diCuore Nicomedia|sandi Pantaleo]]Gesù
San Pantaleo
|Festivo=
}}
 
'''Chilivani''' è una [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] del Comune di [[Ozieri]] ([[ProvinciaCittà metropolitana di Sassari|SS]]) che conta circa 300 abitanti.
Vi si trova l'[[Ippodromo di Chilivani Don Deodato Meloni|ippodromo di Chilivani]] che è tra le più importanti strutture ippiche d'[[Italia]] e certamente della [[Sardegna]].
 
== PosizioneGeografia fisica ==
Chilivani sorge nel [[Logudoro]] e si trova a circa {{M|6&nbsp;|u=km}} da Ozieri, {{M|8|u=km}} dal centro, e {{M|40|u=km}} da [[Sassari]]. Vicino al paese scorre il [[Riu Mannu (Ozieri)|Riu Mannu]] d'Ozieri, che successivamente si getta nelle acque del [[lago del Coghinas]].
 
==Storia==
Questo insediamento nacque durante la costruzione della [[Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci Marittima|linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci]] e della sua [[Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima|diramazione per Sassari e Porto Torres]], avvenuta nella seconda metà del [[XIX secolo]] ad opera della [[Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde]] diretta da [[Benjamin Piercy]].
 
[[File:Ozieri - Chilivani - Stazione FS (01).jpg|thumb|left|La [[Stazione di Ozieri-Chilivani|stazione ferroviaria di Ozieri Chilivani]], la cui realizzazione portò alla nascita della frazione]]
Le campagne a ovest di Ozieri furono infatti scelte per costruire lo scalo, denominato successivamente [[Stazione di Ozieri Chilivani|Chilivani]], dove dalla linea principale si sarebbe diramata la linea per i due centri turritani.<ref>Elettrio Corda. ''Le contrastate vaporiere - 1864/1984: 120 anni di vicende delle strade ferrate sarde: dalle reali alle secondarie, dalle complementari alle statali'', Chiarella Editore</ref>.
 
Riga 43:
Nel [[1995]] la strada statale adiacente al centro abitato fu teatro dell'[[omicidio]] di due giovani [[carabinieri]], noto come "omicidio di Chilivani" o "[[omicidio di Pedesemene|omicidio di Perdesemene]]".
 
== LaMonumenti chiesae delluoghi Sacro Cuored'interesse ==
La chiesa parrocchiale del [[Sacro Cuore di Gesù|Sacro Cuore]] venne edificata alla fine dell'Ottocento, a seguito della realizzazione della [[Stazione di Chilivani|stazione ferroviaria]] e del contestuale insediamento di molte famiglie. La chiesa, a seguito del bombardamento americano del 30 maggio 1943, fu quasi completamente ricostruita nell'ultimo dopoguerra, anche riutilizzando i blocchi di pietra provenienti dall'antica chiesa di San Pantaleo (che sorgeva a circa 1&nbsp;km dalla stazione, vicino al nuraghe omonimo).
 
==Società==
 
=== Qualità della vita ===
Chilivani è un nodo ferroviario fondamentale per la Sardegna. Grazie alla sua posizione strategica, è un punto di collegamento tra i principali centri dell’isola, come Sassari, Olbia e Cagliari. Questa accessibilità rende Chilivani non solo un luogo di transito, ma un crocevia che unisce territori e persone, favorendo la mobilità dei cittadini e lo scambio di risorse. Allo stesso tempo, agevola il turismo, permettendo ai visitatori di scoprire le bellezze della nostra frazione e delle aree circostanti.
 
==Note==
Riga 54 ⟶ 59:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Chilivani}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 61 ⟶ 66:
{{portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:FrazioniChilivani| di Ozieri]]