Mega Express Three: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
 
(51 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Mega Express Three''
|Nomi_precedenti = '''''Oceanus''''' <small>(2001-2002)</small><br />'''''Ariadne Palace I''''' <small>(2002-2003)</small><br />'''''Ariadne Palace One''''' <small>(2003-2004)</small>
|Immagine=Mega Express Three.jpg
|Immagine = MegaExpressThree.jpg
|Didascalia=La ''Mega Express Three''
|Didascalia = Il ''Mega Express Three'' ormeggiato a [[Livorno]] nel 2024.
|Bandiera=Civil Ensign of Italy.svg
|Stato = in servizio
|Bandiera2=
|Bandiera = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona}}
|Bandiera3=
|Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Fast Cruise Ferry]]
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Classe = Prometheus
|Tipo=[[Roll-on/Roll-off|Passeggeri e carico ro/ro]]
|Costruttori = [[Samsung|Samsung Heavy Industries]]
|Classe=
|Cantiere = [[Geoje]], [[Corea del Sud]]
|Costruttori= Samsung Heavy Industries Co. Ltd.
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]], nº 81004
|Cantiere= Koje, [[Corea del Sud]]
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|GRC|mercantile|icona|dim = 20}} [[Candia]] <small>(2001-2003)</small><br/>{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Genova]]''' <small>(dal 2003)</small>
|Identificazione=
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBAZ}}
|Ordinata=
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=9208071 247089500]<br />
|Impostata=
[[Numero IMO]]: 9208083<br />
|Varata= [[2001]]
Numero di matricola ([[Italia|IT]]): GE32 <small>(reg. internazionale)</small>
|Completata=
|Rotta = [[Tolone]]-[[Ajaccio]]
|Entrata_in_servizio= 5 luglio [[2001]]
|Ordine =
|Proprietario= Forship S.p.A.
|Impostazione = 13 ottobre 2000
|Radiata=
|Varo = 13 gennaio 2001
|Destino_finale=
|Completamento =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Intitolazione = [[Oceano (divinità)|Oceano]], Titano e Dio del mare <small>(2001-2002)</small><br/>[[Palazzo di Cnosso|Palazzo di Arianna]], palazzo a [[Candia]] <small>(2002-2004)</small>
|Dislocamento=
|Entrata_in_servizio = 5 agosto [[2001]]
|Stazza_lorda=29.637
|Consegna = 5 luglio 2001
|Lunghezza=212
|Società_armatrice = [[File:House Flag of Corsica Ferries - Sardinia Ferries.svg|border|20px]] [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]]
|Larghezza=25,00
|Proprietario = [[Minoan Lines]] <small>(2001-2003)</small><br />[[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Forship S.p.A]] <small>(dal 2004)</small>
|Altezza=
|Radiazione =
|Pescaggio=6,80
|Destino_finale =
|Profondità_operativa=
|Dislocamento =
|Ponte_di_volo=
|Stazza_lorda = {{formatnum:29637}}
|Propulsione= 4 Motori 12V46C Wärtsilä diesel 50.424 kW
|Lunghezza = 212,10
|Velocità=29
|Stazza_netta = {{formatnum:14766}}
|Velocità_km=
|Portata_lorda = {{formatnum:7632}}
|Autonomia= <!-- NumeroMiglia [[miglio (unità di misura)|mn]] a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h) -->
|Larghezza = 25,00
|Capacità_di_carico= 1000 auto o 1.000 m.l.carico merci
|Altezza =
|Passeggeri=2.500
|Costruzione_n = 1280
|Equipaggio=
|Pescaggio = 6,80
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Profondità_operativa =
|Sensori=
|Ponte_di_volo =
|Sistemi_difensivi=
|Propulsione = 4 motori diesel [[Wärtsilä]] 12V46C, 50.424 kW
|Armamento=
|Velocità = 29
|Corazzatura=
|Velocità_km =
|Mezzi_aerei=
|Autonomia_distanza =
<!-- Sezione note -->
|Autonomia_velocità =
|Motto=
|Capacità_di_carico = 650 auto o 1000 m.l. carico merci
|Soprannome=
|Passeggeri = 2100
|Note='''Porto di immatricolazione''' [[Genova]]<ref>[https://www.marinetraffic.com/it/ais/details/ships/247089500/vessel:MEGA_EXPRESS_THREE]</ref><ref>[http://www.shipspotting.com/gallery/photo.php?lid=2222918 MEGA EXPRESS THREE - IMO 9208083 - Callsign IBAZ - ShipSpotting.com - Ship Photos and Ship Tracker<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Equipaggio =
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
|Numero_di_cabine = 370
|Motto =
|Soprannome =
|Ref = {{Cita web|url=https://www.pianetanavi.com/mega-express-three/|titolo = Mega Express Three|lingua = It|accesso = 8 giugno 2025}}
}}
Il '''''Mega Express Three''''' è un [[traghetto]] di proprietàappartenente dellaalla [[compagnia marittimadi navigazione]] [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]].
 
== Caratteristiche ==
==Storia==
Il traghetto, spinto da quattro motori diesel [[Wärtsilä]] 12V46C, è in grado di raggiungere una velocità massima di 31,5 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] e di trasportare un massimo di a 2100 passeggeri e 650 auto, o in alternativa 1000 metri lineari di carico merci.
Il ''Mega Express Three'' è stato costruito nel [[2001]] nei cantieri navali Samsung Heavy Industries Co. Ltd., in [[Corea del Sud]], per conto della compagnia marittima [[Grecia|greca]] ''[[Minoan Lines]]''. Il traghetto è stato inaugurato con il nome di ''Oceanus'', insieme alle navi gemelle ''Prometheus'' e ''Ariadne Palace''. Nel [[2003]] è stato acquistato dalla compagnia marittima ''Corsica Ferries Sardinia Ferries'', che l'ha ribattezzata con l'attuale denominazione. È stata adeguata agli standard della società italo-francese presso i [[Nuovi Cantieri Apuania]] di [[Marina di Carrara]]: i lavori hanno comportato la trasformazione di due [[Ponte (nautica)|ponti]] dedicati al parcheggio delle auto in ponti passeggeri, aumentando notevolmente il numero di cabine a disposizione, oltre alla realizzazione di un ristorante self service e di una seconda sala poltrone.
 
Il traghetto dispone inoltre di numerosi servizi, quali un [[ristorante]] ''[[à la carte]]'', un ristorante self-service, un [[negozio]], un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]], una [[sala giochi]], un [[Casa da gioco|casinò]] con [[slot machine]], uno spazio attrezzato per bambini, una ''sala principale'', una [[piscina]], un [[solarium]] e 370 cabine.
==Caratteristiche==
[[File:Corsica Ferries Mega Express Three 01.JPG|thumb|left|Il ''Mega Express Three'' a [[Livorno]].]]
Il traghetto può raggiungere una velocità massima di 31 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] e può trasportare fino a 2.100 passeggeri, assieme a circa 650 veicoli. Ha una capacità complessiva di 1.100 metri lineari di carico merci. La nave dispone inoltre di 370 cabine e a bordo i passeggeri possono godere di molti tipi di servizi: sono disponibili un [[ristorante]], un self service, [[boutique]], [[Bar (pubblico esercizio)|bar]], una [[sala giochi]], un [[Casa da gioco|casinò]] con [[slot machine]]s, uno spazio attrezzato per bambini, un main lounge, una [[piscina]] ed un [[solarium]].
 
== Servizio ==
Con i suoi 212 metri di [[lunghezza]], è il traghetto più lungo e capiente dell'attuale flotta della ''Corsica Ferries Sardinia Ferries''.
Varato il 13 gennaio 2001 nel cantiere navale [[Samsung]] di [[Geoje]] con il nome ''Oceanus'' e consegnato il 5 luglio successivo alla [[Minoan Lines]], il traghetto ha preso servizio il 5 agosto nei collegamenti tra [[Patrasso]], [[Igoumenitsa]] e [[Venezia]], aggiungendosi al già presente gemello ''[[Zeus Palace|Prometheus]]''.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/mega-express-three/|titolo=Mega Express Three|sito=Pianeta Navi|accesso=2025-06-08}}</ref>
 
Il 22 ottobre 2001 venne trasferito nei collegamenti tra [[Patrasso]], [[Igoumenitsa]] ed [[Ancona]] insieme al gemello ''[[Zeus Palace|Prometheus]]''.<ref name=":0" />
 
Nel maggio del 2002 venne ribattezzato ''Ariadne Palace I'' ed il 2 giugno trasferito nei collegamenti tra [[Genova]], [[Tunisi]] e [[La Valletta]] sotto le insegne della [[Grimaldi Minoan Lines|Grimaldi Lines]]. Nel gennaio del 2003 fa ritorno in flotta [[Minoan Lines]].<ref name=":0" />
 
Nel febbraio del 2003 venne venduto alla [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] e, ribattezzato ''Ariadne Palace One'', venne tuttavia noleggiato per la stagione estiva alla [[Minoan Lines]]. Dal 13 giugno al 20 settembre operò dunque nei collegamenti tra [[Patrasso]], [[Igoumenitsa]], [[Corfù]] e [[Bari]].<ref name=":0" />
 
Nel settembre del 2003 venne trasferito nei [[Nuovi Cantieri Apuania]] di [[Marina di Carrara]], che lo sottoposero ad estesi lavori di ristrutturazione, durante i quali vennero aggiunte nuove cabine (ricavate dall'ultimo ponte auto) e vennero costruiti un ristorante self-service e una seconda sala poltrone. Questi lavori aumentarono la capacità di trasporto dei passeggeri.<ref name=":0" />
 
Nel marzo del 2004 venne ribattezzato ''Mega Express Three'' ed il 10 giugno prese servizio nei collegamenti tra [[Livorno]] e [[Golfo Aranci]], dove ha operato con regolarità nel periodo estivo fino al 2024. Nel periodo invernale opera invece a rotazione anche nelle altre rotte della compagnia, tra i porti di [[Tolone]], [[Ajaccio]], [[Bastia]], [[Porto Vecchio]], [[Porto Torres]], [[Vado Ligure]] e [[Nizza]].<ref name=":0" />
 
[[File:Corsica Ferries Mega Express Three 01.JPG|miniatura|Il ''Mega Express Three'' ormeggiato a [[Livorno]] nel 2013.]]
 
Il 7 agosto 2019, durante la navigazione da [[Livorno]] verso [[Golfo Aranci]], si è svolto un incontro musicale esclusivo: il traghetto, carico di musicisti, dà l'inizio alla collaborazione tra il festival internazionale [[Time in Jazz]] e il Pedras et Sonus.
 
Il 16 gennaio 2023, durante la sosta nel cantiere navale [[San Giorgio del Porto]] di [[Genova]], è stato speronato dal traghetto ''[[Moby Ale Due|Bithia]]'' di [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] a causa del forte vento.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2023/01/16/collisione-fra-due-traghetti-in-porto-a-genova-per-il-forte-vento/|titolo=Collisione fra due traghetti in porto a Genova per il forte vento (FOTO)|sito=Shipping Italy|data=2023-01-16|accesso=2025-06-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marittimi&Navi|url=https://www.marittimienavi.net/2023/01/16/collisione-fra-due-traghetti-in-porto-a-genova-per-il-forte-vento/|titolo=Collisione fra due traghetti in porto a Genova per il forte vento|sito=Marittimi&Navi|data=2023-01-16|accesso=2025-06-08}}</ref>
 
Nell'aprile del 2025 è stato trasferito in pianta stabile nei collegamenti estivi tra [[Ajaccio]] e [[Tolone]].
 
==Navi gemelle==
* ''[[Zeus Palace]]'' (ex Prometheus)
* ''[[Moby Tommy]]'' (ex Ariadne Palace)
 
== Note ==
Riga 71 ⟶ 98:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Mega Express Three (ship, 2001)}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.naviearmatori.net/ita/album-69-4.html|Navi&Armatori}}
 
{{Corsica Ferries}}
{{Portale|marina|nautica|trasporti}}
 
[[Categoria:Traghetti della Corsica-Sardinia Ferries]]
[[Categoria:Traghetti della Minoan Lines]]
[[Categoria:Navi costruite a Geoje]]