Collepasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Amministratore locale = Laura Manta
|Partito = lista civica "Collepasso Impegno Comune"
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2021#Collepasso|4-10-2021]]
|Data istituzione =
|Altitudine = 119
|Abitanti = 5569
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/bilmens/index02.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2023 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2023
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Casarano]], [[Cutrofiano]], [[Matino]], [[Neviano]], [[Parabita]], [[Supersano]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Collepasso''' (''Culupazzu'' in [[dialetto salentino]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=220 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/220 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5569Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
 
Situato nell'entroterra della [[penisola salentina]] sulle alture delle [[Serre salentine|Serre Salentine]]; ha ottenuto l'autonomia amministrativa nel [[1907]] distaccandosi dal comune di [[Cutrofiano]].
Riga 38 ⟶ 35:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
L'abitato di Collepasso sorge sulle pendici della Serra di Sant'Eleuterio ed è situato a valle del territorio denominato ''Macche'', che costituisce uno dei punti più elevati della [[provincia di Lecce]]. Il territorio comunale, che occupa una superficie di {{M|12,48&nbsp;|u=km²}} nella parte centro-occidentale del [[Salento]], è compreso fra i 102 e i 180 [[m s.l.m.]], con un'escursione altimetrica di 78 metri. Nelle campagne di Collepasso nasce il [[Asso (fiume)|canale dell'Asso]], un breve corso idrico che si sviluppa nell'area a nord del paese fino a confluire in un inghiottitoio carsico a nord di [[Nardò]]. Il reticolo idrografico dell'Asso si sviluppa sui sedimenti sabbioso limosi del [[Pleistocene medio]], inizialmente con numerosi solchi erosivi ben incisi dalle scarpate alte fino a 10 metri e poi con due canali separati. Questi confluiscono in un unico solco, con scarpate fluviali alte fino a 6-7 metri incise tra i sedimenti del Pleistocene medio e le [[Calcarenite|calcareniti]] del [[Pleistocene inferiore]]. L'ultimo tratto dell'Asso, che prende il nome di Canale Paduli, scorre infine nell'area di Nardò, verso un bacino idrografico e verso i punti assorbenti perimetrali, nei quali defluisce<ref>{{Cita web |url=http://www.synergetic-art.com/index.php?option=com_content&view=article&id=78:articolo-salento-idrogeologia&catid=42:categoria-geologia&Itemid=111 |titolo=Salento: idrogeologia |accesso=26 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224135919/http://synergetic-art.com/index.php?option=com_content&view=article&id=78:articolo-salento-idrogeologia&catid=42:categoria-geologia&Itemid=111 |dataarchivio=24 febbraio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il territorio comunale confina a nord con il comune di [[Neviano]], a nord e a est con il comune di [[Cutrofiano]], a sud con i comuni di [[Supersano]], [[Casarano]] e [[Matino]], a ovest con il comune di [[Parabita]].
Riga 46 ⟶ 43:
=== Clima ===
{{Vedi anche|Stazione meteorologica di Lecce Galatina}}
Dal punto di vista meteorologico Collepasso rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9&nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1&nbsp;°C. Le [[precipitazioni]] medie annue, che si aggirano intorno ai {{M|676&nbsp;|u=mm}}, presentano un minimo in [[primavera]]-[[estate]] e un picco in [[autunno]]-[[inverno]].<br />Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle [[serre salentine]] che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola<ref>{{cita web|url=http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2666.htm|titolo=Valori climatici del Salento meridionale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506043042/http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2666.htm|dataarchivio=6 maggio 2006}}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
Riga 112 ⟶ 109:
La svolta per Collepasso si ebbe solo nel [[1805]], allorché per iniziativa della giovane baronessa Maria Aurora Leuzzi Contarini e del conte Bartolomeo degli Alberti di Enno, giunti da [[Napoli]], si trasferirono nel palazzo feudale. Si ricostituì il nuovo villaggio di Collepasso e i feudatari richiamarono sui terreni del feudo contadini provenienti dai paesi limitrofi facendo loro alcune concessioni [[Enfiteusi|enfiteutiche]] per fabbricati, altre per piantagioni e viti. Il borgo di Collepasso si costituì come frazione del Comune di [[Cutrofiano]]. Il conte si occupò di tracciare la topografia delle strade limitrofe al castello Baronale dove i due risiedevano. Tale piano regolatore, però, non venne rispettato del tutto, poiché tra il [[1813]] e il [[1816]] sorsero delle abitazioni in maniera disordinata. Tale evenienza si dimostrò un fatto positivo per lo sviluppo del piccolo villaggio, poiché si diede il via ad un'attività di lavori campestri e manuali, legati all'agricoltura.
 
Lo sviluppo ebbe un rapido incremento a partire dal [[1851]], quando fu completata la strada statale che collega [[Maglie]] a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] e che tocca Collepasso. In seguito furono costruite le vie provinciali per [[Neviano]], [[Tuglie]], [[Casarano]], [[Galatina]] e [[Cutrofiano]]. Nel [[1861]] venne svolto il primo [[censimento]] nel quale Collepasso registrò 1.067{{formatnum:1067}} abitanti<ref>"Cenni storici-etnografici attorno al villaggio di Collepasso", Giuseppe Manta</ref>.
La popolazione cominciò a crescere e ad espandersi, raggiungendo i 2.700{{formatnum:2700}} abitanti nel [[1907]]. In questo anno, con apposita legge proposta dal deputato Antonio Vallone di [[Galatina]], venne proclamata l'autonomia comunale con R.D. n.319 del 6 giugno [[1907]], firmato dal Re [[Vittorio Emanuele III]]. Il 10 dicembre [[1911]] fu emanato, dopo lunghe diatribe con l'ex capoluogo Cutrofiano, il Regio Decreto che definiva la delimitazione territoriale del nuovo Comune di Collepasso. La prima amministrazione comunale si ebbe con il ''Commissariato'' composto da Angelo Marra, Cosimo Marzano e Cosimo Malorgio. Il 18 febbraio [[1912]] fu eletto il primo Consiglio comunale e il primo sindaco fu Carlo Viva<ref>Storia di Collepasso dalle origini all'autonomia, Orazio Antonaci e Salvatore Marra</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Collepasso-Stemma.png|left|80px]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 10 gennaio 1951.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?77|titolo=Collepasso|accesso=22 settembre 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
 
;Stemma
Descrizione araldica dello stemma:
{{Citazione|Di azzurro, al [[Monte (araldica)|monte]] di cinque cime di verde, poste [[in fascia]], sostenenti: la prima [[Vetta (araldica)|cima]] un fascio intrecciato di tralci di [[Vite (araldica)|viti]] pampinosi e di steli di grano, il tutto d'oro, l'ultima cima un [[Olivo (araldica)|albero di olivo]]; nel cantone sinistro del capo una [[Stella (araldica)|stella]] d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 10 gennaio 1951}}
;Gonfalone:
 
{{Citazione|Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento "{{maiuscoletto|Comune di Collepasso}}". Le parti di metallo e i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati di argento.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/3b000149-d1f5-44a3-8aa6-2e7a0db578f2/644-collepasso|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Collepasso|accesso=22 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>}}
Descrizione araldica del gonfalone:
{{Citazione|Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento "{{maiuscoletto|Comune di Collepasso}}". Le parti di metallo e i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati di argento.}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 160 ⟶ 156:
=== Altro ===
==== Piazza Martiri Ungheresi ====
Situata alle spalle della piazza principale del paese, si caratterizza per la presenza della colonna di [[San Giuseppe]], opera di Dondon Michele Rizzo. Alta quattro metri, la statua proviene dalla vecchia Parrocchialeparrocchiale crollata nel [[1858]].
 
==== Torre dell'Orologio ====
Si trova in Piazzapiazza Dante, al centro del Paesepaese. Fu costruita fra il [[1913]] e il [[1914]].
 
=== Aree naturali ===
Riga 187 ⟶ 183:
=== Tradizioni e folclore ===
==== Festa patronale ====
È dedicata alla [[Madonna delle Grazie]] e si festeggia il 7 - 8 - 9 settembre.
 
==== Presepe vivente ====
Si svolge presso la masseria Quagliasiero durante il periodo natalizio. Per alcuni anni è stato allestito presso il parco Bosco, nel centro cittadino.
 
Palio collepassese
 
Si tratta di una manifestazione organizzata congiuntamente dalla Amministrazione comunale di Collepasso,rioni collepassesi,csi e pro loco.<ref>{{Cita libro|titolo=}}</ref>
 
arrivata alla 24 edizione a sfidarsi sono i 4 rioni
 
Tafuri(maglia bianca) castello (maglia rossa) carrozzini (maglia blu) bosco (maglia verde) tra varie discipline sportive e giochi tradizionali.
 
Si svolge nella seconda settimana di agosto.
 
Albo d' oro
 
<nowiki>*</nowiki>1987 rione santa croce (castello)
 
<nowiki>*</nowiki>1988 rione tafuri
 
<nowiki>*</nowiki>1998 rione bosco
 
<nowiki>*</nowiki>1999 rione bosco
 
<nowiki>*</nowiki>2000 rione tafuri
 
<nowiki>*</nowiki>2001 rione bosco
 
<nowiki>*</nowiki>2002 rione bosco
 
<nowiki>*</nowiki>2003 rione tafuri
 
<nowiki>*</nowiki>2006 rione bosco
 
<nowiki>*</nowiki>2008 rione tafuri
 
<nowiki>*</nowiki>2009 rione carrozzini rione tafuri
 
<nowiki>*</nowiki>2011 rione tafuri
 
<nowiki>*</nowiki>2018 rione bosco
 
<nowiki>*</nowiki>2019 rione tafuri
 
<nowiki>*</nowiki>2020 sospeso covid
 
<nowiki>*</nowiki>2021 sospeso covid
 
<nowiki>*</nowiki>2022 rione tafuri
 
<nowiki>*</nowiki>2023 rione tafuri
 
== Cultura ==
Riga 244 ⟶ 192:
==== Salento Half Marathon ====
Si svolge secondo il calendario [[FIDAL]]; si tratta di una [[mezza maratona]] che si corre per le vie urbane ed extraurbane attraverso i comuni della Unione delle Serre salentine (Collepasso-Aradeo-Seclì-Neviano).
 
* '''Palio Collepassese'''
* Si tratta di una manifestazione organizzata congiuntamente dalla Amministrazione comunale,csi,rioni collepassesi.
* Nata nel 1980 è arrivata alla 25° edizione a sfidarsi nei vari giochi e discipline sportive sono i quattro rioni nella prima settimana di agosto in piazza dante e largo nasserya
* Tafuri (bianchi)
* Bosco (verdi/gialli)
* Carrozzini (blu)
* Castello (rossi)
* Album d'oro
* *2025 Carrozzini
* *2024 tafuri
* *2023 tafuri
* *2022 tafuri
* *2021 sospeso per covid
* *2020 sospeso per covid
* *2019 tafuri
* *2018 bosco
* *2011 tafuri
* *2009 tafuri/Carrozzini
* *2008 tafuri
* *2006 bosco
* *2005 bosco
* *2003 tafuri
* *2002 bosco
* *2001 bosco
* *2000 tafuri
* *1999 bosco
* *1998 bosco
* *1991 castello
* *1988 tafuri-San Francesco (bosco)
* *1987 castelsantacroce
**1984 San Giuseppe (castello) da verificare
**1983 San Giuseppe (castello) da verificare
**1982 San Giuseppe
**1981 castello (carrozzini)
*1980 castello (carrozzini)
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 255 ⟶ 239:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1907|1912|Angelo Marra, Cosimo Malorgio, Cosimo Marzano|-|Commissariato|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|1912|1914|Carlo Viva|-|Sindaco|}}
|1907|1912
{{ComuniAmminPrec|1914|1915|Luigi Costa|-|Sindaco|}}
| Angelo Marra, Cosimo Malorgio, Cosimo Marzano|-|Commissariato|}}
{{ComuniAmminPrec|1915|1920|Giovanni Pica|-|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1920|1923|Carlo Viva|-|Sindaco|}}
|1912|1914
{{ComuniAmminPrec|1923|1923|Nicola Alemanno|-|Commissario|}}
|Carlo Viva|-|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1923|1923|Ercole Aprile|-|Commissario|}}
{{ComuniAmminPrec|1923|1923|Stanislao Costa|-|Sindaco|}}
|1914|1915
{{ComuniAmminPrec|Luigi1923|1925|Giuseppe CostaLongo|-|Sindaco facente funzioni|}}
{{ComuniAmminPrec|1925|1932|Germano D'Amanzo|-|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1932|1932|Giuseppe Rotella|-|Commissario|}}
|1915|1920
{{ComuniAmminPrec|1932|1933|Carlo Viva|-|Commissario|}}
|Giovanni Pica|-|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1933|1934|Carlo Viva|[[Partito Nazionale Fascista]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|1934|1934|Gaetano Danieli|-|[[Commissario]]|}}
|1920|1923
{{ComuniAmminPrec|1934|1936|Carlo Viva|[[Partito Nazionale Fascista]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
|Carlo Viva|-|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1936|1945|Commissariamento||Commissariamento ministeriale|}}
{{ComuniAmminPrec|1946|1951|Andrea Rotella|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}{{ComuniAmminPrec|1951|1953|Carlo Viva|-|Sindaco|}}
|1923|1923
{{ComuniAmminPrec|1953|1956|Germano D'Amanzo|-|Sindaco|}}
|Nicola Alemanno|-|Commissario|}}
{{ComuniAmminPrec|1956|1960|Giordano Marzano|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1960|1975|Giuseppe Errico|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
|1923|1923
{{ComuniAmminPrec|1975|1977|Luigi Longo|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
|Ercole Aprile|-|Commissario|}}
{{ComuniAmminPrec|1977|1980|Antonio Longo|Cattolici Popolari|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|1980|1985|Giuseppe Marzano|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
|1923|1923
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Errico|Inizio=10 settembre 1988|Fine=2 agosto 1990|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
|Stanislao Costa|-|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Longo|Inizio=2 agosto 1990|Fine=17 aprile 1992|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Greco|Inizio=17 giugno 1992|Fine=12 gennaio 1993|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
|1923|1925
{{ComuniAmminPrec|Nome=Leonardo Malorgio|Inizio=12 gennaio 1993|Fine=1º agosto 1994|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
|Giuseppe Longo|-|Sindaco facente funzioni|}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Romolo Gusella|Inizio=1º agosto 1994|Fine=21 novembre 1994|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Leonardo Malorgio|Inizio=21 novembre 1994|Fine=4 dicembre 1997|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
|1925|1932
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alfredo Gianfreda|Inizio=4 dicembre 1997|Fine=25 maggio 1998|Carica=[[Vice Sindaco Reggente]]|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
|Germano D'Amanzo|-|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Perrone|Inizio=25 maggio 1998|Fine=28 maggio 2002|Partito=[[centro-destra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Salvatore Perrone|Inizio=28 maggio 2002|Fine=23 settembre 2005|Partito=[[lista civica]] Polo per Collepasso|Note=<ref name=interno />}}
|1932|1932
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paola Mauro|Inizio=23 settembre 2005|Fine=30 maggio 2006|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
|Giuseppe Rotella|-|Commissario|}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vito Perrone|Inizio=30 maggio 2006|Fine=16 maggio 2011|Partito=[[lista civica]] Unione per Collepasso|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo Menozzi|Inizio=16 maggio 2011|Fine=6 Giugno 2021|Partito=[[lista civica]] Alleanza per Collepasso|Note=<ref name=interno />}}
|1932|1933
{{ComuniAmminPrec|Nome=Laura Manta|Inizio=5 Ottobre 2021|Fine=in carica|Partito=[[lista civica]] Collepasso Impegno Comune|Note=<ref name=interno />}}
|Carlo Viva|-|Commissario|}}
{{ComuniAmminPrec
|1933|1934
|Carlo Viva|[[Partito Nazionale Fascista]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec
|1934|1934
|Gaetano Danieli|-|[[Commissario]]|}}
{{ComuniAmminPrec
|1934|1936
|Carlo Viva|[[Partito Nazionale Fascista]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec
|1936|1945
|Commissariamento||Commissariamento ministeriale|}}
{{ComuniAmminPrec
|1946|1951
|Andrea Rotella|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}{{ComuniAmminPrec
|1951|1953
|Carlo Viva|-|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
|1953|1956
|Germano D'Amanzo|-|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
|1956|1960
|Giordano Marzano|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
|1960|1975
|Giuseppe Errico|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
|1975|1977
|Luigi Longo|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
|1977|1980
|Antonio Longo|Cattolici Popolari|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
|1980|1985
|Giuseppe Marzano|[[Democrazia Cristiana]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Silvano Errico |Inizio = 10 settembre 1988 |Fine = 2 agosto 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Longo |Inizio = 2 agosto 1990 |Fine = 17 aprile 1992 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Greco |Inizio = 17 giugno 1992 |Fine = 12 gennaio 1993 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Leonardo Malorgio |Inizio = 12 gennaio 1993 |Fine = 1º agosto 1994 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Romolo Gusella |Inizio = 1º agosto 1994 |Fine = 21 novembre 1994 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Leonardo Malorgio |Inizio = 21 novembre 1994 |Fine = 4 dicembre 1997 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alfredo Gianfreda |Inizio = 4 dicembre 1997 |Fine = 25 maggio 1998 |Carica = [[Vice Sindaco Reggente]]|Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Perrone |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Perrone |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 23 settembre 2005 |Partito = [[lista civica]] Polo per Collepasso |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paola Mauro |Inizio = 23 settembre 2005 |Fine = 30 maggio 2006 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vito Perrone |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]] Unione per Collepasso |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Menozzi |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = 6 Giugno 2021 |Partito = [[lista civica]] Alleanza per Collepasso |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Laura Manta |Inizio = 5 Ottobre 2021 |Fine = "in carica" |Partito = [[lista civica]] Collepasso Impegno Comune |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}