Tolleranza (ingegneria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Just add "The" in starting of sentence Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{W|ingegneria|maggio 2023}}
Con '''tolleranza''' si intende il limite o i limiti accettabili delle variazioni di una [[dimensione]] fisica, una [[proprietà fisica]] di un oggetto [[Attività manifatturiera|manufatto]], di un sistema, o di un servizio o altri valori misurati quali [[temperatura]], [[umidità]] o [[tempo]].▼
▲'''tolleranza''' si intende il limite o i limiti accettabili delle variazioni di una [[dimensione]] fisica, una [[proprietà fisica]] di un oggetto [[Attività manifatturiera|manufatto]], di un sistema, o di un servizio o altri valori misurati quali [[temperatura]], [[umidità]] o [[tempo]].
Le dimensioni, proprietà, o le condizioni, durante la procedura di [[misurazione]], possono variare entro certi limiti senza interferire considerevolmente con gli strumenti, con il [[misurando]] o il sistema di misurazione.
Riga 10 ⟶ 8:
La tolleranza è specificata per permettere all'operatore di stabilire una misura con un relativo [[intervallo di fiducia]], anche in presenza di imperfezioni e variabili dovute a [[grandezze di influenza]], senza che la misura sia compromessa.
La tolleranza nelle apparecchiature meccaniche è lo scostamento ritenuto accettabile tra le dimensioni di progettazione di un componente e le dimensioni reali dello stesso ai fini del suo corretto funzionamento in relazione con altro pezzo, ossia in accoppiamento dimensionale
== Notizie storiche ==
Riga 49 ⟶ 47:
* Dimensione nominale: è la dimensione "ideale perfetta" che si vorrebbe ottenere, dalla quale si derivano le dimensioni limite applicando gli scostamenti superiore e inferiore. Si indica con: '''D''' per i fori; '''d''' per gli alberi.
* Dimensione effettiva: è la dimensione reale più probabile di un elemento, determinata mediante misurazione e compresa tra la dimensione limite massima e la dimensione limite minima. Si indica con: '''D<small>min</small> ≤ D<small>eff</small> ≤ D<small>max</small>''' per i fori; '''d<small>min</small> ≤ d<small>eff</small> ≤ d<small>max</small>''' per gli alberi.
* Dimensione limite massima: è la più grande dimensione ammessa di un elemento ed è indicata con: '''D<small>max</small>''' per i fori; '''d<small>max</small>''' per gli alberi.
* Dimensione limite minima: è la più piccola dimensione ammessa di un elemento ed è indicata con: '''D<small>min</small>''' per i fori; '''d<small>min</small>''' per gli alberi.
* Linea dello zero: graficamente è la linea retta rappresentante la dimensione nominale alla quale sono riferiti gli scostamenti e le tolleranze. Per convenzione, la linea dello zero è tracciata orizzontalmente, quindi gli scostamenti positivi sono al di sopra e quelli negativi al di sotto.
* Scostamento: è l'errore dato dalla differenza algebrica tra una dimensione effettiva, massima, eccetera e la dimensione nominale corrispondente. I simboli degli scostamenti superiore e inferiore sono indicati con: '''E<small>s</small>''', '''E<small>i</small>''' per i fori; '''e<small>s</small>''', '''e<small>i</small>''' per gli alberi.
Riga 124 ⟶ 122:
==Collegamenti esterni==
* Foglio di calcolo ''[https://montecarlo-simulation-zoo.weebly.com/ Casi pratici di approccio statistico alle tolleranze]''{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tecnocentro.it/tables_ita/visualizzatore_tolleranze_accoppiamenti_iso_286.htm|Foglio di calcolo elettronico per visualizzare e analizzare accoppiamenti normalizzati}}
|