Robert Rodriguez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corsivo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 29:
Dopo il collettivo ''[[Four Rooms]]'', Rodriguez incontra il successo di pubblico e critica con l'innovativo horror "on the road" ''[[Dal tramonto all'alba]]'' ([[1996]]), tratto da un [[soggetto (cinema)|soggetto]] di Tarantino, che nel film è attore [[protagonista]] insieme a [[George Clooney]] e che riprenderà il personaggio di [[Earl McGraw]] per il suo ''[[Kill Bill: Volume 1]]''. La serie di film comici per famiglie iniziata con ''[[Spy Kids]]'' ([[2001]]) riscuote poi un buon successo tanto da diventare un [[franchise]]: il regista texano ne gira tre capitoli consecutivamente.
Rodriguez collabora quindi con [[Frank Miller]] portandone sul grande schermo il suo fumetto più celebre, ''[[Sin City (film)|
Nel [[2007]] Rodriguez è il creatore, insieme a Quentin Tarantino, di ''[[Grindhouse]]'', un film che riporta in voga il [[film d'exploitation|cinema d'exploitation]] degli [[anni 1970|anni settanta]] omaggiandolo continuamente tramite collegamenti ad altre pellicole o graffi e bruciature nel girato; il capitolo diretto da Rodriguez si intitola ''[[Grindhouse - Planet Terror|Planet Terror]]'', Tarantino invece si occupa di ''[[A prova di morte]]''. Il progetto fa [[flop]] al botteghino statunitense<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilcineocchio.it/cinema/quentin-tarantino-su-grindhouse-vi-spiego-perche-il-film-ando-male/|titolo=Quentin Tarantino su Grindhouse: "Vi spiego perché il film andò male al botteghino"|sito=Il Cineocchio|accesso=2025-08-07}}</ref> tanto da spingere la casa di produzione a distribuire i due episodi come due film separati e farciti di scene inizialmente tagliate.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MYmovies.it|url=https://www.mymovies.it/cinemanews/2007/2047/|titolo=Grindhouse diviso in due parti|sito=MYmovies.it|accesso=2025-08-07}}</ref> L'originale ''Grindhouse'' contiene, oltre ai due film, alcuni fake trailer girati anche da vari registi come [[Eli Roth]] e [[Edgar Wright]].
Riga 35:
Nel [[2009]] viene poi contattato per scrivere e dirigere ''[[Predators]]'' (sequel ideale del film ''[[Predator (film)|Predator]]'' con Arnold Schwarzenegger), ma preferisce i ruoli di sceneggiatore e produttore, pur scegliendo personalmente il regista [[Nimród Antal]] per il film. In seguito dirige ''[[Machete (film 2010)|Machete]]'' con [[Danny Trejo]], film cult nato dall'omonimo fake trailer da lui girato e inserito in ''Grindhouse''. In seguito Rodriguez dirige ''[[Spy Kids 4 - È tempo di eroi]]''. Nel [[2011]], al [[San Diego Comic-Con International]] Rodriguez annuncia un seguito di ''Machete'' intitolato ''[[Machete Kills]]''. Il film esce due anni dopo ma è un fiasco al botteghino<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Danny|cognome=Trejo|nome2=Alexa|cognome2=PenaVega|nome3=Mel|cognome3=Gibson|data=2013-11-07|titolo=Machete Kills|editore=AR Films, Aldamisa Entertainment, 1821 Pictures|accesso=2025-08-07|url=https://www.imdb.com/it/title/tt2002718/}}</ref> come anche il sequel di un altro suo cult, ''[[Sin City - Una donna per cui uccidere]]'', diretto ancora con Frank Miller.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Fabio Mucci|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/stacy-keach-riflette-sul-flop-del-nuovo-sin-city-elogia-guardiani-della-galassia-202711.html|titolo=Stacy Keach riflette sul flop del nuovo Sin City, elogia Guardiani della Galassia|sito=Everyeye Cinema|data=2014-09-09|accesso=2025-08-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lospaziobianco.it/produttori-sequel-sin-city-fanno-causa-alla-weinstein-company/|titolo=Produttori sequel Sin City fanno causa alla Weinstein Company|sito=Lo Spazio Bianco|data=2019-03-23|accesso=2025-08-07}}</ref>
Nel [[2019]] esce ''[[Alita - Angelo della battaglia]]'',
Tra gli ultimi film diretti da Rodriguez ci sono il [[Film thriller|thriller]] [[Hypnotic (film 2023)|''Hypnotic'']], affossato da pubblico<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl982024961/|titolo=Hypnotic|sito=Box Office Mojo|accesso=2025-08-07}}</ref> e critica<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/hypnotic_2023|titolo=Hypnotic (2023) {{!}} Rotten Tomatoes|sito=www.rottentomatoes.com|accesso=2025-08-07}}</ref>, e il [[Reboot (mass media)|reboot]] di ''Spy Kids'' con ''[[Spy Kids: Armageddon]]''.
| |||