Itri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un’inesattezza Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia =
|Bandiera = Itri-Gonfalone.png
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Latina
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Divisioni confinanti = [[Campodimele]], [[Esperia (Italia)|Esperia]] ([[Provincia di Frosinone|FR]]), [[Fondi]], [[Formia]], [[Gaeta]], [[Sperlonga]]
Riga 20 ⟶ 17:
|Gradi giorno = 1387
|Nome abitanti = Itrani
|Patrono = Maria
|Festivo = 21 luglio
|PIL =
Riga 32 ⟶ 29:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Posta a 170 m [[s.l.m.]], la cittadina sorge in una caratteristica vallata tra le falde occidentali dei [[monti Aurunci]] (passo di San Nicola), a circa 8
A
[[File:Spiaggia di Sant'Agostino.JPG|miniatura|Immagine di Punta Cetarola con accanto la spiaggia di Sant'Agostino di [[Gaeta]]]]
Riga 68 ⟶ 65:
[[File:ItriCittàBassa.jpg|thumb|left|Città bassa, panorama dal castello]]
Nel [[1911]] erano presenti nel comune cinquecento dei circa mille emigranti [[Sardegna|sardi]] arrivati per lavorare al V lotto della ''Direttissima Roma-Napoli''. Nel contesto nazionale erano già presenti elementi di razzismo contro i sardi, chiamati ''sardegnoli'', che non scomparvero fino alle imprese della [[Brigata Sassari]] nella [[prima guerra mondiale]]<ref>.[http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/05/03/SB1PO_SB104.html «Morte ai sardegnoli» E iniziò il massacro di Itri, La Nuova Sardegna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151222161614/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2005/05/03/SB1PO_SB104.html |
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel maggio del [[1944]], i bombardamenti distrussero il paese e i suoi monumenti al 75%.
Riga 136 ⟶ 133:
=== Siti archeologici ===
==== Forte di Sant'Andrea e resti della Via Appia - Il Tempio di Apollo ====
In direzione di Fondi, nella gola di Sant'Andrea, è stato rimesso in luce e valorizzato un tratto dell'antico percorso della [[Via Appia|via Appia Antica]]. Qui, sui ruderi di una villa romana di [[Repubblica Romana|età repubblicana]] ([[I secolo a.C.]]), sorgeva un forte che fu utilizzato da fra' Diavolo nella difesa contro i Francesi nel [[1798]]. Nella valle di Sant'Andrea si trova uno dei tratti più suggestivi e meglio conservati dell'Antica Appia lungo la [[via Francigena]] del sud. Lungo i 3
=== Altro ===
Riga 192 ⟶ 189:
==== Biblioteche ====
La Biblioteca Comunale è situata in Piazza Umberto I 13, ove si trovano anche gli uffici dell'Amministrazione Comunale. La biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario del Lazio Meridionale e vanta una sezione specialistica dedicata al Brigantaggio nel Meridione d'Italia.
===== Musei =====
Museo del brigantaggio, centro di ricerca, documentazione e divulgazione del fenomeno del brigantaggio nel basso Lazio.<ref>{{Cita web|url=https://www.museobrigantaggio.it/|titolo=museo del brigantaggio|accesso=8 settembre 2025}}</ref>
=== Media ===
==== Televisione ====
Itritv, nata nel 2007, chiude i battenti, temporaneamente, nel 2009. A partire dall'anno successivo, il 2010, l'emittente torna a trasmettere sul digitale terrestre. Dal 2011 fa parte del bouquet di GARI TV, visibile in tutto il Lazio sul canale 293, assumendo il nome di "Itri Tv Gari Tv1". Oggi l'emmittente collabora con Telegolfo RTG è visibile sul canale 112 nella regione [[Lazio]] e sul canale 810, nella regione [[Campania]]
▲==== Radio ====
=== Cinema ===
Riga 294 ⟶ 288:
;Strade provinciali: L'unica [[strada provinciale]] che attraversa il comune di Itri, di competenza della [[provincia di Latina]], è quella che collega Itri a Sperlonga.
=== Ferrovie ===
Riga 307 ⟶ 299:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|7 marzo 1987|16 settembre 1989|Pasquale Ciccone|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco (
{{ComuniAmminPrec|16 settembre 1989|24 giugno 1992|Domenico Del Bove|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|[[Sindaco (
{{ComuniAmminPrec|24 giugno 1992|13 giugno 1994|Giovanni Agresti|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco (
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 1994|6 agosto 1996|Egidio Agresti|[[lista civica]]|[[Sindaco (
{{ComuniAmminPrec|4 settembre 1996|17 novembre 1996|Caterina Amato||[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|}}
{{ComuniAmminPrec|17 novembre 1996|13 maggio 2001|Giovanni Ialongo|[[centro-destra]]|[[Sindaco (
{{ComuniAmminPrec|13 maggio 2001|28 maggio 2006|Giovanni Agresti|[[centro-destra]]|[[Sindaco (
{{ComuniAmminPrec|28 maggio 2006|15 maggio 2011|Giovanni Agresti|[[centro-destra]]|[[Sindaco (
{{ComuniAmminPrec|15 maggio 2011|1º luglio 2015|Giuseppe De Santis|[[lista civica]]|[[Sindaco (
{{ComuniAmminPrec|9 luglio 2015|6 giugno 2016|Raffaella Vano||[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 2016|4 ottobre 2021|Antonio Fargiorgio|[[lista civica]]|[[Sindaco (
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|19 marzo 2024|Giovanni Agresti|[[lista civica]]|[[Sindaco (
{{ComuniAmminPrec|19 aprile 2024|
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2025|''in carica''|Andrea Di Biase|[[lista civica]]|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 331 ⟶ 324:
Le società sportive presenti a Itri sono:
;Calcio
* A.S.D. Itri Calcio, che milita nei campionati dilettantistici del Lazio.
*''A.S.D. Manzi Giovanni Itri F.C.'', che
;Ginnastica
* A.S.D. Ginnastica Nike ([[ginnastica ritmica]]), fondata nel 1982 e militante nel settore promozionale e agonistico della FGI e Confsport.
|