Voghersca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Geografia antropica: tolgo: la fonte è un mero prontuario toponomastico, non attesta un uso attuale di quei nomi
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Voghersca
|Nome ufficiale = {{sl}} Vogrsko
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = SVN
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Goriziano
|Divisione amm grado 2 = Ranziano-Voghersca
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 45.906
|Longitudine decimale = 13.700
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Abitanti = 796
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2002
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice postale = 5293
|Codice catastalestatistico =
|Prefisso =
|Codice statisticocatastale =
|Targa =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Targa =
|Patrono =
|Nome abitanti =
|PatronoFestivo =
|Raggruppamento =
|Festivo =
|Mappa =
|Raggruppamento =
|Didascalia mappa =
|Mappa =
|Sito =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Voghersca'''<ref name="Vadori">Cfr. "Voghersca" e "Ville Montevecchio" in Natale Vadori, ''Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia'', Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 310.</ref><ref name="Contea">'''Voghersca''', nell<nowiki>'</nowiki>''I. R. Capitanato distr. Gorizia, PODESTERIA Vertoiba'' in: [http://www.dlib.si/stream/URN:NBN:SI:DOC-T7P9ZGQY/a2a08aeb-e16a-4f29-a5e1-b0e13a0cca28/PDF ''RELAZIONE ALLA DIETA PROVINCIALE DELLA PRINCIPESCA CONTEA DI GORIZIA E GRADISCA, sulla gestione della Giunta Provinciale dall'ultima sessione fino al 15 novembre 1886''], p. 123 di 411</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]]o '''VogrskoVille Montevecchio''',<ref>{{Cita inlibro|titolo=Italia [[linguastradale tedesca|tedesco]]- ''Vogerska''),Italia ridenominatonord|url=https://archive.org/details/italiaatlantestr0000tour|anno=2014|editore=Touring ''VilleEditore|p=[https://archive.org/details/italiaatlantestr0000tour/page/13 Montevecchio''13]}}</ref><ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref> tra({{sloveno|Vogrsko}}, lein duepassato guerre''Vogersko<ref mondialiname=":1">{{Cita (1923libro|autore=I.R. Commissione centrale di Statistica|titolo=Repertorio speciale dei luoghi nel Litorale Austro-1947Illirico|url=https://www.sistory.si/cdn/publikacije/1-1000/835/Specialni_repertorij_krajev_na_Avstrijsko-Ilirskem_primorju_1894.pdf|collana=Specialortsreperorien der im österreichischen Reichsräte vertretenen Königreiche und Länder|anno=1894|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|p=34}}</ref><ref name=":2">{{cita web|url=http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/kustenland/gorz_-_gorizia_-_gorica|titolo=Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910|accesso=5 agosto 2023|dataarchivio=17 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140417061922/http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/kustenland/gorz_-_gorizia_-_gorica|urlmorto=sì}}</ref>'' o ''Vogerska;<ref name="Vadori:3">{{Cita libro|titolo=Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880)|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC00962105_1882/161/|anno=1882|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|lingua=de|p=153}}</ref>'' {{friulano|Ungrispac}}<ref>{{cita web|url=https://arlef.it/grant-dizionari-bilenghe-talian-furlan/?word=voghersca&trad=ttf|titolo=Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan|lingua=fur}}</ref>), è un paese della [[Slovenia]], frazione del comune di [[Ranziano-Voghersca]].
 
È capoluogo di una delle tre [[Comunità locale (Slovenia)|comunità locali]] in cui si suddivide il comune, includendo anche il vicino insediamento di Dombrava.<ref>{{Cita web|url=https://www.rence-vogrsko.si/obcina/krajevne-skupnosti/?kraj=rence|titolo=Krajevna skupnost Renče|lingua=sl}}</ref>
==Geografia fisica==
 
La località si trova nella parte occidentale della valle del Vipacco a 62,7 metri s.l.m. e a 9,5 chilometri dal confine italiano.<br>
== Geografia fisica ==
È rappresentata in parte nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-SE.
La località si trova nella parte occidentale della [[valle del Vipacco]] a 62,7 metri s.l.m. e a 9,5 chilometri dal confine italiano.<br>
I corsi d'acqua che attraversano la località sono: rioil di Voghersca (''Vogršček'') e torrente [[Liaco]]il (''Lijak'').
==Storia==
Dopo la caduta dell'[[Impero romano]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], a seguito della [[Guerra gotica (535-553)|Guerra gotica]] ([[553]]) promossa dall'imperatore [[Giustiniano I]] il suo territorio entrò a far parte dei domini [[Impero bizantino|bizantini]].<br />
Riga 64:
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].
 
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca nel [[Regno d'Illiria]]. Fino al [[1850Comune catastale]] feceautonomo partea delinizio Ottocento,<ref>{{Cita web|url=https://vac.sjas.gov.si/vac/search/details?id=203766|titolo=Gemeinde Vogerska}}</ref> successivamente venne incorporato nel comune di [[San Pietro (San Pietro-Vertoiba)|San Pietro]] (''Sempeter'', ''S. Peter''),<ref name="storia3">[{{Cita web|url=http://www.sempeter-vrtojba.si/index.php?vie=cnt&str=4_slo |titolo=Zgodovina]|lingua=sl|accesso=5 -agosto občina2023|dataarchivio=18 Šempeter-Vrtojba –marzo in lingua slovena2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318200438/http://www.sempeter-vrtojba.si/index.php?vie=cnt&str=4_slo|urlmorto=sì}}</ref> chevenendo comprendevainquadrato anchenel [[Vertoiba]]1849 enel [[PrevacinaLitorale austriaco]];. passatoPassato sottosuccessivamente ilal profilocomune amministrativo aldi [[Litorale austriacoVertoiba]] nel 1849(''Vertojba''),<ref passòname="Contea" poi/>''<ref alname=":3" comune/>'' dia Vertoibasua volta divenuto autonomo nel 1866 da San Pietro;<ref name="storia2">[http://www.vrtojba.net/index.php?page=1 ''PREDSTAVITEV VASI VRTOJBA'' (Presentazione del villaggio di Vertoiba)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111021004923/http://www.vrtojba.net/index.php?page=1 |datedata=21 ottobre 2011 }} – in lingua slovena</ref> ea comprendeva<reffine name="Contea"/>:Ottocento [[Boccavizza]],Voghersca Vertoiba(in Superiore,sloveno Vertoiba''Vogersko'' Inferioreo e''Vogrsko'') Voghersca;riottenne nella 1886propria venne impartita lautonomia.''autorizzazione<ref alname=":1" comune/><ref censuarioname=":2" di/><ref>{{Cita Vogherscalibro|titolo=Allgemeines diVerzeichnis segregarsider dalOrtsgemeinden comuneund localeOrtschaften diÖsterreichs Vertoibanach eden diErgebnissen costituirsider daVolkszählung vom in31. comuneDezember locale<ref name1910|url="Contea"https:/>/digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC03177788/165/LOG_0109/|anno=1915|città=Wien|lingua=de|p=154}}</ref>''
 
Durante la [[Primaprima guerra mondiale]] si trovò nelle retrovie della linea di scontro tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche, in particolar modo alla fine della [[Sesta battaglia dell'Isonzo]] (le truppe italiane riuscirono a lambire le pendici del [[Monte San Marco]] a ovest del paese e la ''[[28º Reggimento "Pavia"|Brigata Pavia]]'', seguita dalla ''[[11º Reggimento fanteria "Casale"|Brigata Casale]]'', raggiunse l'abitato di Vertoiba<ref name="Bassi">''Battaglie senza monumenti – Panowitz, San Marco e Vertojba. Itinerari sconosciuti in Slovenia alla riscoperta delle imprese degli arditi di Bassi'', Nicola Persegati. Guide Gaspari. Aprile 2005</ref> ma non superò le alture del Sober subito ad est; la brigata ''Udine'', preceduta da uno sfortunato assalto della ''Pavia'' contro quota 103, aveva già affrontato questo terreno nel tentativo di farsi strada fino ai rilievi delle quote 86, 103 e 106), della [[Settima battaglia dell'Isonzo|Settima]] (usato immediatamente dagli italiani come trincea, il 14 settembre il torrente [[Vertoibizza]] straripò e travolse i loro ricoveri e munizioni, esponendoli maggiormente al tiro nemico<ref name="Bassi"/>) dell'[[Ottava battaglia dell'Isonzo|Ottava]] (il 10 ottobre 1916 le truppe della 12ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]] italiana s'impadronirono della quota 95/''Na Pristavi'' poco a sud dell'allora triangolo ferroviario nella vicina [[San Pietro (San Pietro-Vertoiba)|San Pietro]], mentre quelle della 11ª raggiunsero il costone del Sober<ref name="CTI">Consociazione Turistica Italiana – Sui Campi di Battaglia – Il Medio e Basso Isonzo – quinta edizione , 1939, Milano</ref>), della [[Nona battaglia dell'Isonzo|Nona]] (il 1º novembre 1916 le truppe italiane del XXVI Corpo d'armata e dell'VIII riuscirono ad occupare rispettivamente l'altura di quota 171 di [[Monte San Marco|San Marco]] e quella di 123 nord di Sober, dopo qualche giorno però subito evacuata<ref name="CTI"/>) nell'inutile tentativo da parte italiana di occupare la cima (quota 227) del [[Monte San Marco]].<br />
Tra il novembre 1916 e il maggio 1917 i genieri austro-ungarici, potenziando la loro struttura difensiva, riuscirono a costruire un fascio di linee che, una volta sceso dal [[Monte San Marco|San Marco]], si apriva a ventaglio in una serie di compartimenti trincerati fino a [[Raccogliano]] e [[Biglia (Merna-Castagnevizza)|Biglia]] (passando per quota quota 95/''Na Pristavi'', quota 102 (109) e per le alture del Sober di quota 95 est/Sober I, quota 95 ovest, quota 123 nord (121), quota 106, 86, quota 103 (Golognacco), quota 86 e quota 88) che bloccarono poi ogni velleità di attacco italiano nelle successive [[Decima battaglia dell'Isonzo|Decima]] ed [[Undicesima battaglia dell'Isonzo]]<ref name="Bassi"/>.
 
Dopo la prima guerra mondiale fu annesso al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d’Italia]], venendo inquadrato nella [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|provincia del Friuli]] come comune autonomo.<ref name="Gazzetta"/> Nel 1923 il toponimo venne modificato ufficialmente in ''Ville Montevecchio''.<ref name=":0">{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1923|mese=03|giorno=29|numero=800|allegato=1}}</ref> In questo periodo il comune includeva le frazioni di Rio di Voghersco (''Lijak'') e Piedelbosco (''Pod Borštom''). Nel 1927 il comune passò alla neocostituita [[provincia di Gorizia]] e l'anno successivo fu annesso a [[Montespino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=031877|titolo=Storia amministrativa del comune di Ville Montevecchio}}</ref>
Dopo la prima guerra mondiale fu annesso al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d’Italia]] e venne congiunto alla [[Provincia di Gorizia (1919-1923)|Provincia di Gorizia]].<br />
In seguito all'abolizione della stessa nel 1923, passò alla [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|provincia del Friuli]] come comune autonomo<ref name="Gazzetta"/> col nome di ''Ville Montevecchio Voghersca''<ref name="Vadori"/>.<br />
Nel 1927 passò alla ricostituita [[provincia di Gorizia]].<br />
 
Fu soggettasoggetto alla [[zona d'operazioni del Litorale adriatico]] (OZAK) tra il settembre 1943 e il maggio 1945 e tra il giugno 1945 e il 1947, trovandosi a ovest della [[linea Morgan]], fece parte della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo britannico-americano del [[Allied Military Government of Occupied Territories|Governo Militare Alleato]] (AMG);. Nel 1947 passò alla [[Jugoslavia]], eche quindiannesse il comune al nuovo comune di [[Nova Gorica (comune)|Nova Gorica]]. Nel 1991 passò alla [[Slovenia]]. Nel 2006 con referendum ha scelto di distaccarsi da Nova Gorica, formando un nuovo comune autonomo assieme a [[Ranziano]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rence-vogrsko.si/index.php?option=com_content&task=view&id=34&Itemid=54|titolo=nastanek|lingua=sl|accesso=5 agosto 2023|dataarchivio=29 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080929061022/http://www.rence-vogrsko.si/index.php?option=com_content&task=view&id=34&Itemid=54|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 79 ⟶ 77:
 
==Geografia antropica==
Nell'insediamento (''naselje'') sono inoltre presenti gli agglomerati di Brje, Jugov vrh, Kurnik, Stara Gora, Boršt e Jazbine.<ref>{{Cita web|url=https://gis.gov.si/ezkn/|titolo=Geoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN|accesso=5 agosto 2023|dataarchivio=31 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220831140609/https://gis.gov.si/ezkn/|urlmorto=sì}}</ref>
Nell'insediamento (''naselje'') sono inoltre presenti gli agglomerati di ''Brje'', ''Jugov vrh'', ''Kurnik'', Montevecchio<ref>Cfr. "Montevecchio" in Natale Vadori, ''Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia'', Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 148.</ref> (''Stara Gora''), Rio di Voghersco (''Lijak''), Foresta Locatelli<ref>Cfr. "Foresta Locatelli" in Natale Vadori, ''Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia'', Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 77.</ref> (''Boršt'') e Iasbina<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g261a03.jpg Iasbina - catasto austriaco franceschino 1822, Circolo di Gorizia, Distretto di Graffemberg] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> (''Jazbine'').
 
==Note==
Riga 90 ⟶ 88:
{{portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Insediamenti di Ranziano-Voghersca]]
[[Categoria:Comuni della Slovenia soppressi]]