Dorgali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stemma sostituito con versione vettoriale
Storia: Era repubblica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(23 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Bandiera = Dorgali-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Dorgali-Stemma.svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 13 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 2 = Nuoro
|Amministratore locale = Angela Testone
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 11-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine = 387
|Abitanti = 8311
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2023 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 30-6-2023
|Sottodivisioni = [[Cala Gonone]]
|Divisioni confinanti = [[Baunei]] ([[Provincia dell'Ogliastra|OG]]), [[Galtellì]], [[Lula (Italia)|Lula]], [[Nuoro]], [[Oliena]], [[Orgosolo]], [[Orosei]], [[Orune]], [[Urzulei]] (OG)
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1360
Riga 29 ⟶ 25:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Dorgali (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Dorgali<br> all'interno della provincia di Nuoro
}}
 
'''Dorgali''' (''Durgali'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 51 del 30.09.2010 {{cita web |url=http://www.comune.dorgali.nu.it/delibere/deliberazione_consiglio_51.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=23 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228134314/http://www.comune.dorgali.nu.it/delibere/deliberazione_consiglio_51.pdf |dataarchivio=28 dicembre 2014 }}</ref><ref>Era ''Dorgaly'' in spagnolo e ''Trocale'' per gli abitanti anziani di [[Baunei]], comune confinante. Vedi ''Le parlate dell´Alta Ogliastra'' [Studi di Linguistica Sarda 1, collana diretta da E. Blasco Ferrer e Heinz Jürgen Wolf], Cagliari (Della Torre).</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8311Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Nuoro]]. Con la sua superficie di {{M|226,54&nbsp;|u=km²}} è l'ottavo comune della [[Sardegna]], in ordine di estensione.
 
== Geografia fisica ==
Riga 52 ⟶ 48:
[[File:Diploma militare di congedo del soldato tunila, da dorgali, 10 ottobre 96 dc.jpg|thumb|Diploma militare di congedo del soldato Tunila]]
Il territorio oggi interessato dall'amministrazione dorgalese era già densamente popolato in periodo [[Sardegna prenuragica|prenuragico]], [[nuragico]], [[punico]] e [[Civiltà romana|romano]].<ref>Nella riunione del Consiglio Comunale del 30 settembre 2010 si è adottato nell'atlante dei toponimi L.382/92 il termine Durgali come nome sardo del paese. Sempre nella stessa delibera si fa un excursus storico dell'etimologia del toponimo dove i termini succedutosi nei secoli sono il latino classico Cartagine Sulcos (che indicava la rotta delle navi cerealicole che da Cartagine erano dirette verso Roma e facevano scalo sulla costa orientale sarda), questo termine era Sulcalis in latino volgare. Questa realtà è citata dallo storico imperiale Claudianus. Il termine viene da sulcus che in questo caso indicava le "codule" (i canaloni calcari che sfociano nel mare) usate come approdo. Si tratta molto probabilmente di un'antica realtà urbana costiera conosciuta come Sulci orientale (Sulci Tirrena). Sulcalis coincide con il termine Thurcali, citato dalla tradizione orale come nome di Nuraghe Mannu. Da qui Durgali, termine derivato dal sardo "durgalu" che significa canale d'acqua, termine a sua volta originatosi dal latino "sulcus" (vedi fenomeno altomedioevale nel volgare sardo della th e della dh intercambiabile con la s e il rotacismo della l che diventa r). In lingua protosarda invece secondo alcune teorie il termine equivalente era un altro e cioè Ujli che significa solco e approdo, toponimo che ritroviamo come Fuili (spiaggia e codula di Fuili) presso Nuraghe Mannu. Il termine Tului è un termine del protosardo illirico equivalente al termine Ujili, dove quest'ultimo è preceduto dall'articolo aggettivale protosardo "thu". A conferma Tului lo ritroviamo in agro di Giba come collina omonima che sovrasta la città romana di Sulci Occidentale.</ref>
Durante il periodo nuragico fu interessato dalla costruzione di innumerevoli [[nuraghi]], come avvenne nella maggior parte del territorio della [[Sardegna]]. In seguito alla conquista dell'isola da parte dell'di [[ImperoRoma (città Romanoantica)|Roma]] si svilupparono gli insediamenti romani di ''Thurcali'' e ''Cares'' la cui presenza è testimoniata dal ritrovamento del congedo bronzeo di ''Tunila'' (esposto nel [[Museo archeologico nazionale di Cagliari|Museo Nazionale di Cagliari]]) e la targa bronzea, del [[IV secolo]] d.C., della locale caserma dei [[Vigili (storia romana)|vigili romani]] nel centro di ''Cares''.
 
=== Storia medievale ===
Riga 131 ⟶ 127:
* Piazza "Le 4 fontane" (''Funtana in [[Lingua sarda|sardo]]''): grazie alla presenza delle fontane da sempre questa piazza permetteva agli abitatanti di prendere l'acqua. Nel 1994 fu commissionato all'artista Gianluigi Mele un'opera in ceramica che rende omaggio a [[Salvatore Fancello]], artista dorgalese morto in giovane età.
* Piazza "Caduti sul lavoro": opera recente voluta dal sindaco Mario Angelo Giovanni Carta nel 2001 e commissionata ad un artista locale Antonio Fancello
* Piazza "Monumento" (''Su Monumentu'' in [[Lingua sarda|sardo]]): fu costruita in seguito alla [[seconda guerra mondiale]], al centro della piazza si erigeerge una colonna in marmo dove vennerosono riportati tutti i nomi dei dorgalesi che caddero nelle diverse guerre o furono dati per dispersi.
 
=== Siti archeologici ===
Riga 146 ⟶ 142:
* La [[tomba dei giganti di S'Ena e Thomes]].
* Le cavità carsiche del Supramonte Marino, quali le [[grotte del Bue Marino]], con interessanti petroglifi.
* La [[grotta di Ispinigoli]] con la stalagmite-stalattite più alta d'Europa.
 
== Società ==
Riga 153 ⟶ 149:
 
=== Evoluzione demografica ===
Il centro di Dorgali conta circa {{formatnum:7000}} abitanti, ai quali vanno aggiunti i quasi mille e seicento della frazione marittima di [[Cala Gonone]] che negli anni del boom è riuscita a contenere anche 30.000 turisti<ref>Dati Ufficio Turistico Comunale</ref>. I locali chiamano quest'ultimo paese semplicemente ''Gonone''.
 
Tra i residenti nel comune, in costante crescita negli ultimi anni<ref>Il dato di un lento e costante aumento risulta dagli archivi dell'Anagrafe Comunale fino a tutto il 2008</ref>, circa un centinaio di abitanti, per lo più svizzeri, risiedono nelle campagne di ''Filine (o S'Iffiline se si usa con l'articolo)''<ref>È tradotto ''Philindorf'' in [[lingua tedesca|tedesco]] dalla locale comunità svizzera di lingua tedesca. Questi chiamano Dorgali Spurtalstadt e Gonone Landungsplatz e la regione del Golfo di Orosei Gennargentu Ostbarbarei-Sudtalor. Nel Comune di Dorgali il 4% della popolazione può esprimersi in tedesco.</ref> dove si trovano case sparse al confine con l'agro di Urzulei. Case sparse abitate si trovano anche nelle campagne di ''Iscopidana'' (già ''"Scopeta"'' nel Medioevo<ref>{{cita libro|cognome= Monne|nome= Lussorio|titolo= Le Baronie|anno= 1993|editore= Grafiche editoriali Solinas|città= Nuoro}}</ref>), ''Mulattai-Icorè-Isportana'' (già ''"S'Armulanza"'' nel Medioevo<ref>{{cita libro|curatore= Ottorino Pietro Alberti|titolo= La diocesi di Galtellì dalla sua soppressione (1495) alla fine del sec. XVI|anno= 1978|editore= Editrice Sarda Fossataro|città= Cagliari}}</ref>), ''Sena'', ''Oroviddo-Sa Costa, La Traversa di Iloghe''. In quest'ultima località si trovano i ruderi delle chiese medioevali di San Basilio Magno e di San Giacomo Maggiore. Dorgali, in virtù della sua antica tradizione conventuale francescana, è gemellato con [[Castelvecchio Subequo]] (L'Aquila).
Riga 160 ⟶ 156:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio 20212024 a Dorgali risultavano residenti 172198 cittadini stranieri pari a poco più del 2% della popolazione totale. Le nazionalità più rappresentate erano:<ref>{{Cita web|autore=Istat|url=https://demo.istat.it/strasa2021app/index.html?i=RCS&l=it|titolo=popolazione straniera residente al 1º gennaio 2021|autore=Istat2024|data=|accesso=}}</ref>
 
* [[Romania]]
* [[NigeriaSenegal]]
* [[Marocco]]
* [[Svizzera]]
 
Riga 185 ⟶ 182:
Il turismo estivo dà un contributo fondamentale per l'economia dorgalese, grazie alla bellezza delle sue coste e alla sua frazione marina [[Cala Gonone]], ponendo Dorgali al vertice in provincia per numero di alberghi ed esercizi complementari ([[B&B]] ecc.).
=== Turismo ===
[[File:08022 Dorgali, Province of Nuoro, Italy - panoramio (2).jpg|thumb|Veduta della costa]]
Il settore turistico è divenuto nel corso degli ultimi decenni il settore centrale per l'economia dorgalese legata a doppio filo con la nascita e lo sviluppo della frazione marina di Cala Gonone. Un fenomeno, quello turistico, che ha mosso i primi passi già alla fine del 1800. Con la realizzazione della galleria ideata dal La Marmora, che consentiva di raggiungere il mare. In quel periodo si era già formato il piccolo villaggio di Cala Gonone, e assieme ai commerci iniziò anche il primo turismo balneare specialmente legato a ragioni salutistiche, la spiaggia di s'Abba Meiga, infatti era frequentata d'estate dai dorgalesi e dalle famiglie che arrivavano dai paesi del nuorese affittando le camere disponibili o sistemandosi in baracche provvisorie. Risale al 1932 la costruzione del cosiddetto "Bagnetto" un molo su palafitte, uno dei primi stabilimenti della costa orientale e di quella che veniva considerata "la più attraente e la più affollata spiaggia della costa orientale” dotato di 30 cabine, di servizio ristorante e caffè e di un motoscafo che conduceva alle [[Grotte del Bue Marino]] che già erano diventate meta di diversi visitatori.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sandro Ruju|autore2=|autore3=|titolo=La graduale scoperta della Sardegna|rivista=|volume=|numero=}}</ref> A partire dal 1950 con la costruzione dei primi complessi ricettivi a Cala Gonone iniziò a delinearsi quello che sarebbe stato da lì a breve il futuro di Dorgali.
 
Riga 205 ⟶ 203:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|NoteNome=Caterina Loi|Inizio=27 aprile 1997|Fine=13 maggio 2001|Partito=[[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]|Note=<ref name="97-01">{{Cita web|titolo=Comunali 27/04/1997|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530160&levsut3=3&lev3=160&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref> }}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|NoteNome=Mario Angelo Giovanni Carta|Inizio=13 maggio 2001|Fine=28 maggio 2006|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530160&levsut3=3&lev3=160&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref> }}
|Nome = Caterina Loi
{{ComuniAmminPrec|NoteNome=Antonio Testone|Inizio=28 maggio 2006|Fine=15 maggio 2011|Partito=[[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]|Note=<ref name="06-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530160&levsut3=3&lev3=160&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref> }}
|Inizio = 27 aprile 1997
{{ComuniAmminPrec|NoteNome=Mario Angelo Giovanni Carta|Inizio=15 maggio 2011|Fine=5 giugno 2016|Partito=[[lista civica]] "Dorgaligogone Futuro"|Note=<ref name="11-16">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530160&levsut3=3&lev3=160&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref> }}
|Fine = 13 maggio 2001
{{ComuniAmminPrec|NoteNome=Maria Itria Fancello|Inizio=5 giugno 2016|Fine=11 ottobre 2021|Partito=[[Movimento 5 Stelle]]|Note=<ref name="16-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530160&levsut3=3&lev3=160&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref> }}
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
{{ComuniAmminPrec|NoteNome=Angela Testone|Inizio=11 ottobre 2021|Fine=''in carica''|Partito="[[Lista civica]] con Angela Testone", sostenuta dal [[Partito Democratico (Italia)|PD]]|Note=<ref name="21-">{{Cita web|titolo=Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200530160|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=17 ottobre 2021|dataarchivio=17 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017164743/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200530160|urlmorto=sì}}</ref> }}
|Note = <ref name="97-01">{{Cita web|titolo=Comunali 27/04/1997|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530160&levsut3=3&lev3=160&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Mario Angelo Giovanni Carta
|Inizio = 13 maggio 2001
|Fine = 28 maggio 2006
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530160&levsut3=3&lev3=160&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Antonio Testone
|Inizio = 28 maggio 2006
|Fine = 15 maggio 2011
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name="06-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530160&levsut3=3&lev3=160&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Mario Angelo Giovanni Carta
|Inizio = 15 maggio 2011
|Fine = 5 giugno 2016
|Partito = [[lista civica]] "Dorgaligogone Futuro"
|Note = <ref name="11-16">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530160&levsut3=3&lev3=160&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Itria Fancello
|Inizio = 5 giugno 2016
|Fine = 11 ottobre 2021
|Partito = [[Movimento 5 Stelle|MoVimento 5 stelle]]
|Note = <ref name="16-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530160&levsut3=3&lev3=160&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Angela Testone
|Inizio = 11 ottobre 2021
|Fine = ''in carica''
|Partito = "[[Lista civica]] con Angela Testone"
|Note = <ref name="21-">{{Cita web|titolo=Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200530160|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=17 ottobre 2021|dataarchivio=17 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017164743/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200530160|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
 
A Dorgali è presente una squadra di [[Calcio (sport)|calcio]]: la ''Polisportiva Dorgalese A.S.D.'', nata nel [[1945]], che attualmente milita nel girone EC [[Sardegna|sardo]] di [[SecondaPrima Categoria]]. Gioca le sue partite casalinghe nello stadio comunale "Osolai".
 
Nel [[2009]] nella frazione di Cala Gonone si è ricostituita la locale squadra ''Cala Gonone A.S.D.'' che anch'essa milita nel campionato di [[Seconda Categoria]] e disputa gli incontri casalinghi nel campo sportivo ''"Tonino Ceselia"''. Sono presenti la [[Polisportiva]] ''"Mistral"'' presso cui vengono praticate e insegnate la [[danza moderna]], l'[[Ginnastica aerobica (sport)|aerobica]], la [[ginnastica artistica]], il [[taekwondo]], il [[judo]], la [[kickboxing]] e il [[Softair|soft air]]. Inoltre è presente una squadra di [[basket]], la ''Sant'Elene Basket'', che milita con la prima squadra nel campionato di [[promozione (pallacanestro maschile)|promozione]] e gioca le sue partite nel Palazzetto dello Sport Comunale; il fiore all'occhiello della squadra è il pubblico, il più numeroso della categoria. Una realtà sportiva del paese oggi molto importante e il ''[[Tennis]] Club Dorgali A.S.D.'', associazione nata nel 1993 che ha sempre riscosso numerosi successi in molte categorie.
Riga 279 ⟶ 241:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comunas.it/dorgali/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna] <small> URL consultato in data 02-01-2013.</small>
* {{cita web|url=http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=28091&v=2&c=1652&t=1|titolo=Foresta di Silana|sito=SardegnaForeste|data=12 ottobre 2010|accesso=9 agosto 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20130413124841/http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=28091&v=2&c=1652&t=1|dataarchivio=13 aprile 2013}}
* {{cita web|http://www.sabbafrisca.com/|Museo S'Abba Frisca}}