Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Ale7imo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo programma televisivo|Slasher (serie televisiva)}}
[[File:Psycho_(1960)_theatrical_poster_(retouched).jpg|miniatura|''[[Psyco|Psycho]]'' (1960) di [[Alfred Hitchcock]] fu un enorme successo al momento della sua uscita e influenzò in modo determinante il genere slasher]]
Lo '''slasher''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''to slash'', "ferire profondamente con un'arma affilata") è un sottogenere di [[film horror]] in cui l'antagonista principale è un [[maniaco]] [[omicidio|omicida]] (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere [[Arma da taglio|armi da taglio]] per ucciderli in modo cruento.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Sotiris |cognome=Petridis |data=1º marzo 2014 |titolo=A Historical Approach to the Slasher Film |volume=12 |numero=1 |pp=76-84 |url=http://www.ingentaconnect.com/content/intellect/fint/2014/00000012/00000001/art00007}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sotiris|cognome=Petridis|data=2014-03-01|titolo=A Historical Approach to the Slasher Film|rivista=Film International|volume=12|numero=1|pp=76–8476-84|lingua=en|accesso=2023-01-02|doi=10.1386/fiin.12.1.76_1|url=https://intellectdiscover.com/content/journals/10.1386/fiin.12.1.76_1}}</ref>
 
== Cinema ==
[[File:Wes Craven 2010.jpg|thumb|Il regista [[Wes Craven]] nel 2010|right]]
In filmografia, benché il capostipite del genere sia considerato ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' (1978) di [[John Carpenter]], esistono anche altri film precedenti che incarnano tutte le caratteristiche principali dello slasher e che hanno dato vita al genere, tra i più famosi ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)|Un Natale rosso sangue]]'' (Black Christmas, 1974) di [[Bob Clark]], ''[[Sei donne per l'assassino]]'' (1964) e ''[[Reazione a catena (film 1971)|Reazione a catena]]'' (1971) di [[Mario Bava]] (quest'ultimo però rientra più precisamente nel genere del [[giallo all'italiana]]). Prendendo spunto da ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' e da ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' si può notare come in un film slasher si cerchi sempre di dare più importanza ai momenti di [[tensione (psicologia)|tensione]] e ''[[suspense]]''. Generalmente vengono usate armi da taglio e le vittime sono in genere ragazzi in cerca di divertimento.
 
Riga 16:
 
==Precursori==
[[File:Caméo 1 - Les cheveux d'or.jpg|thumb|Il primo dei due cammei di [[Alfred Hitchcock]] in ''[[Il pensionante (film 1927)|Il pensionante]]'', forse il più vecchio film riconducibile allo slasher]]
Se adottiamo un punto di vista statunitense e quindi mettiamo a fuoco il genere soprattutto in relazione a tale cinematografia (e per certi versi è anche corretto, essendo statunitense la classificazione e definizione di questo sottogenere) la nascita del genere slasher viene di norma fatta coincidere con l'uscita nelle sale di ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]] del 1978. Ma se ampliamo il nostro sguardo, anche prima di questo film alcune pellicole potrebbero rientrare nel sottogenere dell'horror "slasher" e potrebbero averne influenzato alcuni caratteri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://classicfilmhaven.wordpress.com/2013/11/01/the-birth-and-evolution-of-the-slasher-film/|titolo=The Birth and Evolution of the Slasher Film}}</ref>
 
Riga 81 ⟶ 80:
''Final Exam'' fu un altro dei numerosi ripoff di ''Halloween'' anche se questa volta il livello di similitudini era molto più alto del normale arrivando ad avere anche una colonna sonora simile a quella di Carpenter. Anche il film rientrò nei video nasties e venne distribuito in home video solo nel 2008. Sempre nell'81 uscì un altro film bandito, ad opera di [[Romano Scavolini]]: ''[[Nightmare (film 1981)|Nightmare in a Damaged Brain]]''. Il film, nei titoli di testa, affermava inoltre che [[Tom Savini]] fosse stato il creatore degli effetti speciali nonostante quest'ultimo abbia più volte affermato di aver partecipato alla pellicola solo come consulente non avendo creato in alcun modo nessuno degli effetti del film. Uscì inoltre il film ''[[Don't Go in the Woods]]'' di [[James Bryan]] con un budget 20 000 dollari.
 
Nello stesso anno i film slasher iniziarono ad introdurre alcuni elementi paranormali e [[fantasy]] che raggiungeranno poi il loro apice con ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'' qualche anno dopo. Tra questi si ricorda ''[[Ghostkeeper]]'', un film slasher che serve come risposta [[Canada|canadese]] a ''[[Shining (film 1980)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] usando la figura folkloristica dei nativi americani nota come [[Wendigo]]. Il film non è mai stato distribuito in Italia, ma nel corso degli anni ha raggiunto un certo successo. Un altro film slasher con elementi fantasy degno di nota è ''[[La promessa di Satana]]'' (''Evilspeak'') di [[Eric Weston]] che narra di un emarginato sociale che evoca dei demoni tramite il suo computer per vendicarsi di chi lo ha tormentato.
 
Il 1981 però è anche l'anno di due grandi ritorni: [[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] con il successo economico e di critica di ''[[Il signore della morte]]'', discritto da [[Debra Hill]] e [[John Carpenter]], diretto da [[Rick Rosenthal]] e ''[[L'assassino ti siede accanto|Venerdì 13 - L'assassino ti siede accanto]]'' di [[Steve Miner]]. La Hill e Carpenter erano riluttanti all'idea di tornare al genere slasher, ma lo fecero comunque adattandosi ai nuovi canoni dettati da ''Venerdì 13'' e specialmente dal suo iconico sequel (che può essere definito come un blueprint per gli slasher successivi) pur mantenendo un genere proprio. I nuovi canoni imponevano più sangue, un bodycount maggiore e divertimento rendendo il genere assolutamente d'[[exploitation]]. Il secondo ''Halloween'' fu il maggiore successo economico del genere horror del 1981 dopo ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'' di [[John Landis]] con un incasso domestico finale di 25 milioni di dollari.
 
===1982===
Riga 133 ⟶ 132:
*[[Chucky]] della serie de ''[[La bambola assassina]]'' (1988-in corso)
*[[Pumpkinhead]] della serie di ''[[Pumpkinhead (serie di film)|Pumpkinhead]]'' (1988-2007)
*[[Puppet Master|Blade]] della serie di ''[[Puppet Master]]'' (1989-in corso)
*[[Leprechaun (personaggio)|Lubdan]] della serie di ''[[Leprechaun (film)|Leprechaun]]'' (1993-in corso)
*[[Candyman (personaggio)|Candyman]] della serie di ''[[Candyman - Terrore dietro lo specchio|Candyman]]'' (1992-2021)
Riga 139 ⟶ 138:
*[[Killjoy - Il clown|Killjoy]] della serie di ''[[Killjoy - Il clown|Killjoy]]'' (2000-2012)
*[[Victor Crowley]] della serie di ''[[Hatchet]]'' (2006-in corso)
*[[SkullArt Facethe Clown]] della serie di Death Game''[[Terrifier]]'' (20152009 -2021in corso)
*Skull Face della serie di Death Game (2015-2021)
Anche se non considerato un vero e proprio slasher, anche il protagonista di uno dei più vecchi precursori del genere può essere considerato un'icona, ossia [[Norman Bates]] della serie di ''[[Psyco]]'' (1960-in corso).
 
Riga 229:
Tra il [[2013]] e il [[2017]] è stata mandata in onda anche una serie ispirata a ''[[Psyco]]'', ''[[Bates Motel (serie televisiva)|Bates Motel]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2012/09/14/norman-bates-cast-for-psycho-series-bates-motel|titolo=Norman Bates cast for Psycho prequel series, Bates Motel}}</ref> con [[Freddie Highmore]], [[Vera Farmiga]] e [[Rihanna]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/live-feed/bates-motel-rihanna-set-psycho-912166|titolo=Comic-Con: 'Bates Motel' Taps Rihanna for Famous 'Psycho' Role}}</ref> (nella quinta stagione) rispettivamente nei ruoli di [[Norman Bates|Norman]] e [[Norma Bates]] e Marion Crane. La serie presenta l'evoluzione psicologica del protagonista che pian piano diverrà lo psicopatico assassino famoso per film di [[Alfred Hitchcock]], pur essendo la serie un reboot ambientato nel presente separandosi dall'idea originaria di [[prequel]]. Questo è il secondo tentativo di portare la storia nel piccolo schermo dopo quello fallito del [[1987]] di cui è uscito solo un episodio pilota sotto forma di film televisivo dal titolo ''[[Il motel della paura]]'' con Norman interpretato da [[Kurt Paul]], già [[controfigura]] di [[Anthony Perkins]] in ''[[Psycho II]]'' e ''[[Psycho III]]'', dopo che quest'ultimo rifiutò di riprendere il ruolo.
 
La trilogia di film [[Netflix]] ispirata alla serie di libri ''[[La strada della paura]]'' di [[R. L. Stine]] del [[2021]], considerabile una sorta di serie TV, composta da ''[[Fear Street Parte 1: 1994]]'', ''[[Fear Street Parte 2: 1978]]'' e ''[[Fear Street Parte 3: 1666]]'' presenta varie citazioni a classici del genere slasher come ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' e ''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]'', rientrando pienamente nel genere.
 
==Videogiochi==
Riga 253:
 
[[File:Ice Nine Kills 2011.jpg|thumb|right|Gli [[Ice Nine Kills]] nel 2011]]
Nel 2018 esce l'album ''[[The Silver Scream]]'' della band metal [[Ice Nine Kills]] dove ogni brano è ispirato a un diverso film horror, prevalentemente slasher. Per l'album sono stati girati cinque video musicali, ispirati rispettivamente a ''A Nightmare on Elm Street'' (brano: ''The American Nightmare''), ''Friday the 13th'' (brano: ''Thank God It's Friday''), ''The Crow'' (brano: ''Grave Mistake''), ''Halloween'' (brano: ''Stabbing in the Dark'') e ''Silent Night, Deadly Night'' (brano: ''Merry Axe-Mas''). Nello stesso album, il brano ''SAVAGES'' è invece ispirato alla serie di ''Non aprite quella porta'' (''The Texas Chainsaw Massacre''). Con ''The Silver Scream (FINAL CUT)'' del 2019, una deluxe dell'album precedente, si aggiunge il brano "conclusivo" ''Your Number is Up'' ispirato a ''[[Scream (film 1996)|Scream]]''. Nel 2021 viene annunciato il secondo volume dell'album con il singolo ''Hip to be Scared'' ispirato ad ''[[American Psycho]]''. Questo sarà parte di un nuovo album basato sui film horror, chiamato ''[[The Silver Scream 2: Welcome to Horrorwood|Welcome to Horrorwood]],'' in cui sono presenti canzoni ispirate a ''Hostel'' (brano: ''Wurst Vacation''), Candyman (brano: Farewell II Flesh), i film di Resident Evil (brano: Rainy Day), Child's Play (brano: Assault & Batteries), Cabin Fever (brano: A Rash Decision), Psycho (brano: The Shower Scene), Pet Sematary (brano: Funeral Derangements), My Bloody Valentine (brano: Take your pick), Hellraiser (brano: The Box), The Fly (brano: F.L.Y.), Evil Dead (brano: Ex-Mørtis), con almeno un'altra canzone in cantiere, ispirata a Silence of the Lambs.
 
Il rapper italiano [[Salmo (rapper)|Salmo]] omaggia la serie di ''Venerdì 13'' nel suo brano ''Narcoleptic Verses Pt. I'' dell'album ''[[Death USB]]'', in generale colmo di citazioni dal cinema horror, con il ritornello ''Rap Jason, vengo il 13 di Venerdì''.
 
La canzone ''Final Girl'' di [[Graveyardguy]] e [[Slayyyter]] si basa sull'omonimo concetto della fina girl e sul film ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' in particolare, citando il modus operandi del killer Ghostface e [[Drew Barrymore]], la prima vittima dell'assassino.
 
==''Home invasion''==
Riga 272:
Anche se considerata "slasher", la serie di ''[[Final Destination]]'' non ha alcun assassino umano o comunque fisico. Il killer della serie, infatti, è la [[Morte]] stessa. Nonostante ciò condivide altre caratteristiche con i film classici del genere come la presenza di una final girl e l'ordine delle morti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://halloweenlove.com/how-final-destination-reinvented-the-modern-slasher-film/|titolo=How Final Destination reinvented the modern Slasher}}</ref>
 
''[[Shining (film)|Shining]]'' del [[1980]], seppur di norma non considerato tale ha diversi elementi che convergono con il genere slasher tanto in voga negli anni in cui venne distribuita la pellicola di [[Stanley Kubrick]] con [[Jack Nicholson]]. Molti paragonano Jack ad altre icone slasher affermando che, se pur abbia ucciso una sola persona effettivamente, il suo desiderio di uccidere con un'arma da taglio rincorrendo le sue prede in un ambiente e in un tempo circoscritto non lo rendono troppo dissimile a un Michael Myers o a un Jason Voorhees.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://outwardfilmnetwork.com/2016/10/the-strange-case-of-the-shining/|titolo=THE STRANGE CASE OF THE SHINING|accesso=17 settembre 2017|dataarchivio=17 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170917213906/http://outwardfilmnetwork.com/2016/10/the-strange-case-of-the-shining/|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==