Malva sylvestris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
mNessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
|suddivisione_testo=
}}
La '''malva selvatica''' ('''''Malva sylvestris''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Malvaceae|
== Descrizione ==
{{dx|[[File:Malva sylvestris - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-222.jpg|thumb|
È una [[erba|pianta erbacea]] annuale, biennale o perenne.
Ha un [[Fusto (botanica)|fusto]] eretto o prostrato che può crescere dai 60 agli 80 cm.<br />
Le [[Foglia|foglie]] di forma palminervia dai 5 ai 7 lobi e margine seghettato irregolarmente.
I [[Fiore|fiori]] sono riuniti all'[[ascella (botanica)|ascella]] delle foglie e spuntano da aprile a ottobre, di colore rosaceo con striature scure, con [[petali]] bilobati.
Il [[frutto]] è un poli[[achenio]] circolare.
== Distribuzione e habitat ==
Riga 64 ⟶ 63:
== Proprietà e usi ==
I principi attivi si trovano nei fiori (Malvae flos) e nelle foglie (Malvae folia F.U.XI) che sono ricchi di mucillagini; contiene anche potassio, ossalato di calcio, vitamine e pectina.
In cucina si usano i germogli, i fiori freschi o le foglioline<ref>Sugli usi culinari della malva si veda [http://www.taccuinistorici.it/ita/news/antica/spezie-erbe/malva-la-panacea.html www.taccuinistorici.it] e [http://www.figliadellerborista.it/mangiarlerba1.
È pianta visitata dalle [[Apis mellifera|api]] per il [[polline]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=bejolino|data=
== Note ==
Riga 72 ⟶ 71:
== Bibliografia ==
*{{cita libro |autore=Pignatti S. |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia Vol. I
*T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, ''Flora Europea'', Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X
|