Malva sylvestris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 49:
 
== Descrizione ==
{{dx|[[File:Malva sylvestris - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-222.jpg|thumb|leftupright|Illustrazione dall{{'}}''Atlas zur Pharmacopoea germanica'']]}}
 
È una [[erba|pianta erbacea]] annuale, biennale o perenne.
Ha un [[Fusto (botanica)|fusto]] eretto o prostrato che può crescere dai 60 agli 80&nbsp;cm.<br />
Le [[Foglia|foglie]] di forma palminervia dai 5 ai 7 lobi e margine seghettato irregolarmente.
 
I [[Fiore|fiori]] sono riuniti all'[[ascella (botanica)|ascella]] delle foglie e spuntano da aprile a ottobre, di colore rosaceo con striature scure, con [[petali]] bilobati.
Il [[frutto]] è un poli[[achenio]] circolare.
 
[[File:Malva Sylvestris.JPG|upright=1.4|thumb|Fiore di ''Malva sylvestris'']]
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 64 ⟶ 63:
== Proprietà e usi ==
I principi attivi si trovano nei fiori (Malvae flos) e nelle foglie (Malvae folia F.U.XI) che sono ricchi di mucillagini; contiene anche potassio, ossalato di calcio, vitamine e pectina.
In cucina si usano i germogli, i fiori freschi o le foglioline<ref>Sugli usi culinari della malva si veda [http://www.taccuinistorici.it/ita/news/antica/spezie-erbe/malva-la-panacea.html www.taccuinistorici.it] e [http://www.figliadellerborista.it/mangiarlerba1.htmhtml mangiarlerba]</ref>. Utilizzata come verdura, può regolare le funzioni intestinali grazie alle [[mucillagini]] che si gonfiano e premono delicatamente sulle pareti dell'intestino, stimolandone la contrazione e quindi agevolandone lo svuotamento. In erboristeria se ne commerciano le foglie e i fiori prevalentemente per le proprietà antiinfiammatorie ed [[Emolliente|emollienti]], per uso sia esterno che interno. La pianta è largamente impiegata contro le infiammazioni delle mucose e le forme catarrali delle prime vie bronchiali, ed anche come [[lassativa]], antiflogistica, emolliente e [[Occhio|oftalmica]]. Per tali usi le foglie vengono preparate in [[infuso]], affinché le mucillagini possano sciogliersi nell'acqua.<ref>{{Cita web|url=https://www.wikiherbalist.com/malva/|titolo=Malva|cognome=Redazione|nome=WikiHerbalist|data=12 marzo 2023|sito=WikiHerbalist|accesso=2 aprile 2023|lastupdated=2023-04-02}}</ref>
 
È pianta visitata dalle [[Apis mellifera|api]] per il [[polline]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=bejolino|data=14 giugno 2009|titolo=Ape su malva con polline|accesso=5 luglio 2019|url=https://www.flickr.com/photos/bejolino/3642337470/}}</ref> ed il [[Nettare (botanica)|nettare]].<ref>{{Cita web|url=http://www.florabeilles.org/serie/malva-sylvestris_apis-mellifera-2|titolo=Malva sylvestris & Apis mellifera|sito=Florabeilles|data=14 marzo 2013|lingua=fr|accesso=5 luglio 2019}}</ref>