Malva sylvestris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
mNessun oggetto della modifica |
||
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine=Wilde Malve - männliche Blütenphase DSC 6709a.jpg
|didascalia=''Malva sylvestris''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->▼
▲|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]▼
|sottoregno=▼
|divisione=[[Magnoliophyta]]▼
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
▲|regno=[[Plantae]]
▲|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|ordine=[[Malvales]]
▲|divisione=[[Magnoliophyta]]
|famiglia=[[Malvaceae]]
▲|genere='''[[Malva]]'''
|specie='''M. sylvestris'''
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7= [[Eurosidi]]
|clade8= [[Malvidi]]
|ordineFIL=[[Malvales]]
|famigliaFIL=[[Malvaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Malvoideae]]
|tribùFIL=[[Malveae]]
|genereFIL=[[Malva]]
|specieFIL='''M. sylvestris'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[
|binome=Malva sylvestris
|bidata=[[1753]]
Riga 37 ⟶ 41:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 43 ⟶ 46:
|suddivisione_testo=
}}
La '''malva selvatica''' ('''''Malva sylvestris''''' <small>[[
== Descrizione ==
{{dx|[[File:Malva sylvestris - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-222.jpg|thumb|
È una [[erba
Le [[Foglia|foglie]] di forma palminervia dai 5 ai 7 lobi e margine seghettato irregolarmente.
I [[Fiore|fiori]] sono riuniti all'[[ascella (botanica)|ascella]] delle foglie
Il [[frutto]] è un poli[[achenio]] circolare.
== Distribuzione e habitat ==
== Proprietà e usi ==
I principi attivi si trovano nei fiori (Malvae flos) e nelle foglie (Malvae folia F.U.XI) che sono ricchi di mucillagini
In cucina si usano i germogli, i fiori freschi o le foglioline<ref>Sugli usi culinari della malva si veda [http://www.taccuinistorici.it/ita/news/antica/spezie-erbe/malva-la-panacea.html www.taccuinistorici.it] e [http://www.figliadellerborista.it/mangiarlerba1.html mangiarlerba]</ref>. Utilizzata come verdura, può regolare le funzioni intestinali grazie alle [[mucillagini]] che si gonfiano e premono delicatamente sulle pareti dell'intestino, stimolandone la contrazione e quindi agevolandone lo svuotamento. In erboristeria se ne commerciano le foglie e i fiori prevalentemente per le proprietà antiinfiammatorie ed [[Emolliente|emollienti]], per uso sia esterno che interno. La pianta è largamente impiegata contro le infiammazioni delle mucose e le forme catarrali delle prime vie bronchiali, ed anche come [[lassativa]], antiflogistica, emolliente e [[Occhio|oftalmica]]. Per tali usi le foglie vengono preparate in [[infuso]], affinché le mucillagini possano sciogliersi nell'acqua.<ref>{{Cita web|url=https://www.wikiherbalist.com/malva/|titolo=Malva|cognome=Redazione|nome=WikiHerbalist|data=12 marzo 2023|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
È pianta visitata dalle [[Apis mellifera|api]] per il [[polline]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=bejolino|data=14 giugno 2009|titolo=Ape su malva con polline|accesso=5 luglio 2019|url=https://www.flickr.com/photos/bejolino/3642337470/}}</ref> ed il [[Nettare (botanica)|nettare]].<ref>{{Cita web|url=http://www.florabeilles.org/serie/malva-sylvestris_apis-mellifera-2|titolo=Malva sylvestris & Apis mellifera|sito=Florabeilles|data=14 marzo 2013|lingua=fr|accesso=5 luglio 2019}}</ref>
== Note ==
Riga 75 ⟶ 71:
== Bibliografia ==
*{{cita libro |autore=Pignatti S. |wkautore=Sandro Pignatti
*T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, ''Flora Europea'', Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=561932-1|titolo=IPNI Database}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura|botanica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|