Il persecutore (racconto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(28 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro|titolo = Il persecutore
==Trama==
La storia si svolge principalmente a Parigi negli anni '50 e consiste nella biografia di Johnny Carter, musicista di jazz, che può essere identificato con la figura di Charlie Parker, grande sassofonista e compositore
Al di là della trama, ciò che ha realmente un ruolo fondamentale nel racconto sono gli incontri e le conversazioni che avvengono tra Johnny e Bruno. Infatti permettono di conoscere alcuni aspetti importanti della vita del protagonista: la sua innovatrice produzione musicale, il suo talento per l’improvvisazione, le persone che lo circondano e soprattutto i problemi con l’alcol e con la droga. Fanno anche capire che ne Il persecutore ciò che è realmente importante non è la storia, ma il malessere di Johnny, le sue inquietudini e i suoi dubbi esistenziali. Le conversazioni con Bruno sono lo strumento che Córtazar utilizza per esprimere queste inquietudini e per mostrarci la relazione tra quest’ultime e la sua vocazione musicale.▼
▲Al di là della trama, ciò che ha
==Personaggi==
Riga 11 ⟶ 13:
'''Johnny Carter'''
Il nome del protagonista, Johnny Carter, è il frutto
Johnny è un uomo profondamente turbato, ricco di inquietudini e dubbi esistenziali. Il protagonista pensa che esista
'''Bruno'''
Bruno è il narratore de Il persecutore. Per Bruno, avviene un processo di rivelazione nel momento in cui scrive. La sua narrazione non è sempre logica infatti è ricca di contraddizioni. Bruno è completamente diverso da Johnny. Il protagonista è imprevedibile e irrazionale, il narratore è razionale e condizionato
'''Altri personaggi'''
Johnny è circondato da una serie di personaggi secondari: la marchesa Tica, una donna molto ricca che ha relazioni sessuali con il protagonista, che lo sostiene e lo aiuta economicamente. Dédéé è la compagna
==Temi==
{{F|racconti|febbraio 2015}}
'''Tempo'''
Riga 30 ⟶ 32:
'''Musica'''
La musica è uno dei mezzi che egli ha a disposizione per cercare di accedere
'''Marijuana'''
Un altro strumento attraverso il quale Johnny cerca di raggiungere quest'altra realtà superiore è sicuramente la marijuana. Infatti, le sostanze stupefacenti alterano o intensificano le sensazioni e le percezioni di chi le assume e trascinano
'''Lo specchio e la maschera'''
Cortázar utilizza all'interno del suo racconto le
==Charlie Parker==
Questo racconto si basa sugli ultimi giorni di vita di [[Charlie Parker]], sassofonista e compositore
== Edizioni ==
* {{Cita libro|titolo=Il persecutore|autore=Julio Cortázar|editore=Einaudi|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Letteratura}}
|