Il persecutore (racconto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro|titolo = Il persecutore
==Trama==
Riga 5:
La storia si svolge principalmente a Parigi negli anni '50 e consiste nella biografia di Johnny Carter, musicista di jazz, che può essere identificato con la figura di Charlie Parker, grande sassofonista e compositore statunitense. Bruno, giornalista, critico musicale e amico del protagonista è il narratore del racconto e scrive la biografia su Johnny Carter.
All'inizio del racconto Bruno si reca nell'hotel in cui Johnny alloggia insieme alla sua compagna Dédéé. Lo stato di salute del protagonista è precario a causa
Al di là della trama, ciò che ha realmente un ruolo fondamentale nel racconto sono gli incontri e le conversazioni che avvengono tra Johnny e Bruno. Infatti permettono di conoscere alcuni aspetti importanti della vita del protagonista: la sua innovatrice produzione musicale, il suo talento per l'improvvisazione, le persone che lo circondano e soprattutto i problemi con l'alcol e con la droga. Fanno anche capire che ne Il persecutore ciò che è realmente importante non è la storia, ma il malessere di Johnny, le sue inquietudini e i suoi dubbi esistenziali. Le conversazioni con Bruno sono lo strumento che Córtazar utilizza per esprimere queste inquietudini e per mostrarci la relazione tra queste ultime e la sua vocazione musicale.
Riga 13:
'''Johnny Carter'''
Il nome del protagonista, Johnny Carter, è il frutto dell'unione dei nomi di due grandi musicisti di jazz, predecessori di Charlie Parker: [[Johnny Hodges]] e [[Benny Carter]]. Cortázar, all'interno del suo racconto, descrive il protagonista come un uomo imprevedibile, caotico, dipendente dalla marijuana, dall'alcol, dal sesso e schiavo di se stesso e della sua carriera.
Johnny è un uomo profondamente turbato, ricco di inquietudini e dubbi esistenziali. Il protagonista pensa che esista un'altra realtà, al di là del tempo reale, diversa da quella in cui vive e che racchiuda il senso della sua esistenza. Tutta la sua vita consiste nel provare a raggiungere quest'altra dimensione, uno spazio ipotetico che è convinto di intravedere attraverso la sua musica. Proprio in questo senso Johnny Carter è un “persecutore”, insegue vanamente una realtà superiore alla quale riesce solo ad avvicinarsi grazie alla musica senza, però, mai raggiungerla concretamente. Da qui, la persecuzione del protagonista, vittima e carnefice di se stesso, che lo porterà all'inesorabile autodistruzione. Ma Johnny non insegue solo una dimensione superiore, ricerca
'''Bruno'''
Bruno è il narratore de Il persecutore. Per Bruno, avviene un processo di rivelazione nel momento in cui scrive. La sua narrazione non è sempre logica infatti è ricca di contraddizioni. Bruno è completamente diverso da Johnny. Il protagonista è imprevedibile e irrazionale, il narratore è razionale e condizionato dall'ambiente culturale dell'epoca. Bruno
'''Altri personaggi'''
Riga 38:
Un altro strumento attraverso il quale Johnny cerca di raggiungere quest'altra realtà superiore è sicuramente la marijuana. Infatti, le sostanze stupefacenti alterano o intensificano le sensazioni e le percezioni di chi le assume e trascinano l'uomo al di fuori della realtà quotidiana, in una dimensione di pace spirituale in cui sperimenta una specie di riconciliazione tra le tensioni e le contraddizioni del suo essere. All'interno del racconto Johnny soffre crisi di astinenza e spesso i suoi ragionamenti non sono che il frutto delle allucinazione provocate dalla droga. Pensava, infatti, di camminare tra urne colme di cenere, una delle quali era vuota perché avrebbe dovuto contenere i suoi resti. Oppure perdeva il controllo, per esempio quando Bruno si è congedato da Johnny e il protagonista, offeso, gli ha dato le spalle e si è spogliato, rimanendo completamente nudo.
'''Lo specchio e la maschera'''
Cortázar utilizza all'interno del suo racconto le
==Charlie Parker==
Questo racconto si basa sugli ultimi giorni di vita di [[Charlie Parker]], sassofonista e compositore statunitense di musica jazz. Egli è ricordato per essere stato uno dei padri fondatori del movimento musicale chiamato bepop, oltre che per la sua padronanza della tecnica sassofonistica. La biografia di Johnny Carter è simile a quella di Charlie Parker, ma differisce per quanto riguarda i nomi dei protagonisti: l'ex moglie Chan è identificata nel racconto con Lan, la figlia Pree è Bee e la baronessa [[Pannonica di Koenigswarter]] prende il nome di
== Edizioni ==
* {{Cita libro|titolo=Il persecutore|autore=Julio Cortázar|editore=Einaudi|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Letteratura}}
|