Nerviano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovo Sindaco Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale =
|Partito = [[liste civiche]]
|Data elezione = 22-10-2021
Riga 53:
=== Epoca moderna ===
Con la dominazione spagnola Nerviano fu avvolta, come altri centri della Lombardia, da una sorta di neofeudalesimo e con investitura feudale l'imperatore la cedette prima a Marcello Fossati nel [[1650]], poi a Prospero [[Crivelli]] nel [[
Quando [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] scese in Italia e costrinse gli austriaci a ritirarsi, Nerviano prestò giuramento di fedeltà per bocca dei suoi amministratori; quando poi gli austriaci ritornarono, si affrettò a salutarli con un solenne ''Te Deum'' cantato nell'[[Santuario abbazia della Colorina|abbazia della Colorina]]. Un altro canto del genere fu intonato, in segno di entusiasmo religioso e patriottico, quando a Milano sorse il [[Governo provvisorio di Milano|Governo provvisorio]] del [[1848]]. In seguito Nerviano partecipò alle operazioni di voto in occasione del plebiscito per l'annessione della [[Lombardia]] al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Piemonte]]: iniziate il 12 maggio nelle case parrocchiali, terminarono il 29 maggio, giorno consacrato alla commemorazione della [[battaglia di Legnano]]. Il risultato vide emergere la preferenza per l'annessione immediata, che però non ebbe luogo per la sconfitta del re [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] a [[Battaglia di Novara (1849)|Novara]] e il ritorno degli austriaci. Non mancò per questo il contributo dei nervianesi nelle lotte del [[Risorgimento]], alle quali parteciparono numerosi, distinguendosi in particolare con Giulio Cesare Lampugnani, caduto in [[Sicilia]].
Riga 78:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Nerviano)}}
A dare un tono di civetteria alla moderna struttura urbana di Nerviano concorrono antichi manieri di nobili casate, come quelli dei [[Crivelli (famiglia)|Crivelli]], Caccia Dominioni, Caimi, Belloni, Lampugnani, Piazzi.
Riga 88 ⟶ 89:
==Società==
===Evoluzione demografica===
*1000 nel [[1751]]
*1739 nel [[1771]]
*1767 nel [[1805]]
*1954 nel [[1809]] dopo annessione di [[Garbatola]]
*3089 nel [[1853]]
*3278 nel [[1859]]
{{Demografia/Nerviano}}
Riga 123 ⟶ 130:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1994]]|[[2003]]|Sergio Parini|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[2011]]|[[2016]]|Enrico Cozzi|[[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}▼
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[2021]]|in carica|Daniela Colombo<ref>{{cita web|url=https://elezioni.prealpina.it/elezioni-comunali-settembre-2021/comuni/nerviano/|titolo=Comune di Nerviano|editore=[[La Prealpina]]|data=2021|accesso=2025-04-04}}</ref>|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
▲{{ComuniAmminPrec|[[2011]]|[[2016]]|Enrico Cozzi|[[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
▲{{ComuniAmminPrec|[[2016]]|[[2021]]|Massimo Cozzi|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
{{ComuniAmminPrecFine}}
|