Fabiana Dadone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Fabiana Dadone
|immagine = Fabiana Dadone (cropped).jpg
|didascalia = Fabiana Dadone nel 2021
|carica = [[Ministri per le politiche giovanili della Repubblica Italiana|Ministra per le politiche giovanili]]<br /><small>[[Dipartimento per le politiche antidroga|con delega alle politiche antidroga]]<ref>Anche al [[servizio civile universale]] e agli anniversari d'interesse nazionale, conferite con [https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2021-04-01&atto.codiceRedazionale=21A02047&elenco30giorni=true DPCM 15 marzo 2021] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210508015112/https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2021-04-01&atto.codiceRedazionale=21A02047&elenco30giorni=true|date=8 maggio 2021}}</ref>
|carica = [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|Ministro per le politiche giovanili]]
|mandatoinizio = 13 febbraio 2021
|mandatofine = 22 ottobre 2022
|presidenteprimoministro = [[Mario Draghi]]
|predecessore = [[Vincenzo Spadafora]]<ref name=A>come Ministro per le politiche''Politiche giovanili e lo sport''</ref>
|successore = [[Andrea Abodi]]<ref name=A /><br />[[Alfredo Mantovano]]<ref>''Politiche antidroga''</ref>
|successore =
|carica2 = [[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per la pubblica amministrazione]]
|mandatoinizio2 = 5 settembre 2019
|mandatofine2 = 13 febbraio 2021
|presidente2primoministro2 = [[Giuseppe Conte]]
|predecessore2 = [[Giulia Bongiorno]]
|successore2 = [[Renato Brunetta]]
|carica3 = [[Camera dei deputati (Italia)|DeputatoDeputata della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 15 marzo 2013
|mandatofine3 = 12 ottobre 2022
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XVII|XVIII}}
|gruppo parlamentare3 = [[Movimento 5 Stelle]]
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Piemonte 2|Piemonte 2]]
|sito3 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&shadow_deputato=306020&lettera=&idLegislatura=18&tipoPersona=
|incarichi3 = '''XVII legislatura:'''
*Vice-[[Capogruppo (parlamento)|caricacapogruppo]] = Capogruppovicario del [[Movimento 5 Stelle]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 10/02/2015 al 13/05/2015)</small>
*Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del [[Movimento 5 Stelle]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 22/10/2014 al 10/02/2015)</small>
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Movimento 5 Stelle]] nella [[Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del consiglio e interni della Camera dei deputati|1ª Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni]] <small>(dal 07/05/2013 al 21/05/2014)</small>
'''XVIII legislatura:'''
*[[Presidente]] del [[Comitato per la legislazione]] <small>(dal 06/07/2018 al 05/05/2019)
|partito = [[Movimento 5 Stelle]]
|titolo di studio = Laurea in [[Giurisprudenza]]giurisprudenza
|alma mater = [[Università degli Studi di Torino]]
|professione = Docente universitaria a contratto
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 47:
|Attività = politica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = , dal 13 febbraio 2021 [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|Ministro]] [[Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale|per le politiche giovanili]] nel [[governo Draghi]]
}}
 
DalEletta [[Camera dei deputati (Italia)|deputata]] per il [[Movimento 5 settembreStelle]] 2019nella alXVII 13e febbraioXVIII 2021legislatura, nel corso di quest'ultima ha ricoperto ille ruolocariche di [[MinistriDipartimento della funzione pubblica|ministra per la pubblica amministrazione]] dellanel Repubblica[[governo Italiana|MinistroConte II]] (2019-2021) e di [[Dipartimento dellaper funzionele pubblicapolitiche giovanili e il servizio civile universale|ministra per lale Pubblicapolitiche amministrazionegiovanili]] nel [[governo Conte IIDraghi]] (2021-2022).
 
==Biografia==
Sin da giovanissima è molto attiva sia nel volontariato che nelle battaglie degli albori del [[Movimento 5 Stelle]] in [[provincia di Cuneo]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/21_febbraio_12/fabiana-dadone-ministra-politiche-giovanili-4b491608-6d75-11eb-9243-a33dd4e4072e.shtml|titolo=Fabiana Dadone, ministra alle Politiche giovanili|sito=Corriere della Sera|data=2021-12-02|accesso=2021-02-17}}</ref>. Laureata in Giurisprudenza all'[[Università degli Studi di Torino]], ha svolto la pratica forense in uno studio legale di [[Ceva]], cittadina del cuneese<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sette/politica/19_ottobre_11/fabiana-dadone-furbetti-vorrei-dipendenti-pubblici-preparati-fieri-8908278e-e817-11e9-959d-8634d2ae544d.shtml|titolo=Fabiana Dadone: «I furbetti? Vorrei dipendenti pubblici preparati e fieri»|autore=Vittorio Zincone|sito=Corriere della Sera|data=2019-11-10|lingua=it|accesso=2021-11-03}}</ref>.
 
Nel 2013, a 29 anni, viene eletta in parlamento, figurando tra le più giovani parlamentari del M5S.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/2021/02/12/governo-draghi-fabiana-dadone-lex-ministra-piu-giovane-ai-giovani_0d6afba4-43e8-4804-b937-85523dd98c37.html|titolo=Fabiana Dadone, l'ex ministra più giovane ai Giovani - Speciali|data= 12 febbraio 2021|accesso=13 marzo 2021}}</ref> Nel 2022 lascia il parlamento e due ministeri rispettando la regola dei due mandati del Movimento 5 stelle ma una serie di articoli di [[la Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] le imputano un collegamento con 3 assunzioni al [[teatro Carlo Felice]] di Genova. Fu una "diffamazione di eccezionale gravità" la campagna stampa di Repubblica contro l'ex ministro M5S Fabiana Dadone, dice la sentenza del tribunale di Cuneo del febbraio 2025. La condanna prevede 50.000€ di risarcimento danni più il pagamento delle spese legali per gli articoli "di indubbia valenza diffamatoria" nei confronti dell'ex ministra.<ref>{{Cita web|url=https://unionemonregalese.it/2025/02/21/diffamazione-dadone-condanna-gedi/ |titolo=«Diffamazione di eccezionale gravità» contro l'ex ministra Fabiana Dadone, condanna per il gruppo GEDI |autore=Marco Turco |sito=unionemonregalese.it |data=21 febbraio 2025 |lingua= |accesso=1 marzo 2025}}</ref>
 
==Attività politica==
Attivista del Movimento 5 stelle a [[Mondovì]], nel luglio 2012 presenta un ricorso al [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] che costringe l'amministrazione comunale a cambiare la squadra della giunta comunale e aggiungere una donna per il rispetto delle quote rosa.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cuneo/2012/07/24/news/dopo-il-ricorso-al-tar-entra-una-donna-nella-giunta-viglione-1.36395286|titolo=Dopo il ricorso al Tar, entra una donna nella giunta Viglione|data=2012-07-24|accesso=2021-02-17}}</ref> Un atto simbolico che il Movimento 5 Stelle ha rivendicato a lungo come esempio di una sconfitta per il sistema e per la vecchia politica.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/02/12/news/fabiana_dadone_ministri_governo_draghi-287327438/|titolo=Fabiana Dadone, dalla P.A. alla delega sui giovani|sito=la Repubblica|data=2021-02-12|accesso=2021-02-17}}</ref>
 
=== DeputatoDeputata della XVII legislatura ===
Alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] vince le «Parlamentarie» del Movimento 5 stelle nella circoscrizione [[Circoscrizione Piemonte 2|Piemonte 2]] e viene eletta deputata della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana]] nella circoscrizione Piemonte 2 per il Movimento 5 Stelle. Componente della I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) dove per oltre un anno è stata capogruppo, fa parte del Comitato permanente per i Pareri, della Giunta per le Elezioni e della [[Commissione parlamentare antimafia|Commissione Parlamentare di Inchiesta sul fenomeno delle Mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere]].<ref name=":1" />
 
In Commissione antimafia, forte dell'impegno come volontaria nel sociale<ref name=":0">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/approfondimenti/fabiana-dadone-ministro-politiche-giovanili-governo-draghi-|titolo=Dadone, chi è il ministro alle Politiche giovanili del governo Draghi|autore=Sky TG24|accesso=2021-02-16}}</ref>, è Presidente del comitato sul [[Tratta di esseri umani|traffico di esseri umani]] e relatrice della Relazione su mafie, migranti e tratta di esseri umani, nuove forme di schiavitù.<ref>{{Cita web|url=http://documenti.camera.it/apps/nuovosito/Documenti/DocumentiParlamentari/parser.asp?idLegislatura=17&categoria=023&tipologiaDoc=documento&numero=030&doc=pdfel|titolo=RELAZIONE SU MAFIE, MIGRANTI E TRATTA DI ESSERI UMANI,NUOVE FORME DI SCHIAVITÙ (Relatrice: On. Dadone) Approvata dalla Commissione nella seduta del 14 dicembre 2017}}</ref>
 
Il 21 ottobre 2014 viene votata come vicecapogruppovice-capogruppo vicario alla Camera del gruppo parlamentare Movimento 5 Stelle e dal 9 febbraio 2015 diviene capogruppo e portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei deputati subentrando ad Andrea Cecconi, mantiene l'incarico fino all'11 maggio seguente.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/22/m5s-dadone-sara-nuovo-capogruppo-camera-33-voti-al-critico-artini/1164007/|titolo=M5s, Dadone sarà nuovo capogruppo Camera. 33 voti al "critico" Artini|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2014-10-22|accesso=2021-02-17}}</ref>
 
Quale membro della [[Giunta elezioni e immunità parlamentari|Giunta per le elezioni]] della Camera dei Deputati, ha accelerato l’iter della decadenza del deputato [[Giancarlo Galan]], condannato per corruzione sugli appalti per il [[MOSE]], redigendo apposita istanza prima alla Corte di Cassazione VII Sez. Penale, poi al Tribunale di Venezia, per ottenere copia conforme della sentenza di condanna passata in giudicato, con il timbro dell’irrevocabilità, per poter sollevare la questione in Giunta, con carte alla mano, e dichiarare la decadenza di Galan.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/pay/belluno_pay/galan_via_libera_decadenza-1598622.html|titolo=Galan, via libera alla decadenza|accesso=2021-02-17}}</ref>
Riga 64 ⟶ 71:
Convinta [[No TAV]], nel luglio del 2014 presenta un’interpellanza urgente in merito al Codice Unico di Progetto del [[Progetto di ferrovia Torino-Lione|TAV Torino - Lione]] nella quale fa presente come il codice fosse stato assegnato in modo errato, portando alla luce un errore che per due anni ha impedito di verificare i flussi finanziari dell’opera.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-09-25/nella-sezione-transfrontaliera-tav-codice-antimafia-non-si-applica-182953.shtml?uuid=ABU2YCxB|titolo=Nella sezione transfrontaliera della Tav il codice antimafia non si applica|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=2021-02-17}}</ref>
 
Fortemente contraria alla legge elettorale [[Legge elettorale italiana del 2015|Italicum]], contrasta la sua approvazione sia in sede parlamentare che extra parlamentare. Nel luglio 2016 il Tribunale di Torino ammette un ricorso presentato dalla deputata contro la legge, sollevando la questione di [[Controllo di legittimità costituzionale|costituzionalità]] di fronte alla [[Corte costituzionale (Italia)|Corte Costituzionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gruppoabele.org/italicum-il-tribunale-di-torino-lo-invia-allesame-della-consulta/|titolo="Italicum", il tribunale di Torino lo invia all'esame della Consulta|sito=Gruppo Abele|data=2016-07-06|accesso=2020-06-04|dataarchivio=9 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809235159/https://www.gruppoabele.org/italicum-il-tribunale-di-torino-lo-invia-allesame-della-consulta/|urlmorto=sì}}</ref> La legge Italicum verrà poi dichiarata parzialmente incostituzionale dalla Consulta con sentenza 35/2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2017&numero=35|titolo=Corte costituzionale - Decisioni|accesso=2021-02-17}}</ref>
 
Attraverso attività ispettive, si occupa dei costi sproporzionati del costruendo Ospedale di [[Verduno]] (CN) in costruzione dal 2003: nel maggio 2014 presenta un esposto alla [[Corte dei conti (Italia)|Corte dei Conti]] e alla Procura della Repubblica di Asti a seguito di una visita ispettiva sul cantiere e dello studio della documentazione in merito, al fine di fare luce sulla infausta scelta del sito, instabile geologicamente, e sul continuo aumento dei costi nel corso dei lavori. Il procedimento penale presso la procura di Asti è stato archiviato ma, nel decreto di archiviazione, il giudice aveva parlato di “impressionante lievitazione dei costi e dei tempi di realizzazione dell’immobile che sono derivati dall’improvvida scelta di costruire un edificio di notevoli dimensioni sulle pendici di una collina posta in un ambito territoriale notoriamente caratterizzato da fenomeni di dissesto”. Nel 2016 la [[Corte dei conti|Corte dei Conti]] ha riaperto l’indagine nominando un collegio di tre consulenti tecnici.<ref>{{Cita news|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2016/07/19/news/alba_la_corte_dei_conti_indaga_sull_ospedale_di_verduno_costi_lievitati_in_modo_impressionante_-144456984/|titolo=Alba, la Corte dei conti indaga sull'ospedale di Verduno: "Costi lievitati in modo impressionante"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=19 luglio 2016|accesso=4 giugno 2020}}</ref>
 
=== DeputatoDeputata della XVIII legislatura ===
Vince per la seconda volta le «Parlamentarieparlamentarie» del Movimento 5 Stelle e alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]] è rieletta alla Camera dei Deputati. Resta componente della I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), della Giunta per le Elezioni e il 6 luglio del [[Comitato per la legislazione|Comitato per la Legislazione]] dove è Presidente dal 6 luglio 2018 al 5 maggio 2019.<ref name=":1" /> Fa inoltre parte della giunta per le elezioni e del Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'[[accordo di Schengen]], di vigilanza sull'attività di [[Europol]], di controllo e vigilanza in materia di immigrazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=306020&idLegislatura=18|titolo=XVIII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - DADONE Fabiana|accesso=2021-02-17}}</ref>
 
In commissione Affari Costituzionali della Camera è stata relatrice del disegno di legge sul referendum propositivo, uno dei cavalli di battaglia del Movimento 5 Stelle,<ref name=":2" /> approvato in prima lettura alla Camera dei deputati il 21 febbraio 2019.<ref>{{Cita web|url=http://www.riformeistituzionali.gov.it/it/il-referendum-propositivo/|titolo=Il referendum propositivo|sito=Dipartimento per le Riforme Istituzionali|accesso=2021-02-17}}</ref>
 
Segue attivamente il percorso travagliato del progetto dell’autostrada [[Autostrada A33 (Italia)|Asti - Cuneo]], prima come deputato di opposizione criticando la soluzione del tunnel di Verduno (poi scartata dal progetto) e il fallimento della politica [[Provincia di Cuneo|cuneese]], incapace di portare a termine l’opera.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettadalba.it/2016/04/movimento-5-stelle-per-lautostrada-lalternativa-al-tunnel-ce-dal-1989/|titolo=Movimento 5 stelle: Per l’autostrada l’alternativa al tunnel c’è dal 1989|sito=Gazzetta d'Alba|data=2016-04-29|accesso=2021-02-17}}</ref> Nella XVIII legislatura affianca il ministro [[Danilo Toninelli]] nell’individuazione della migliore soluzione per la prosecuzione dell’opera, che viene poi confermata daldalla ministroministra [[Paola De Micheli]].<ref>{{Cita news|autore=Floriana Rullo|url=https://torino.corriere.it/economia/20_maggio_14/riprendono-lavori-asti-cuneo-c-l-ok-cipe-c9c68bf4-95fe-11ea-b0dc-2b898cb19b15.shtml|titolo=Riprendono i lavori sulla Asti-Cuneo: c’è l’ok del Cipe|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=14 maggio 2020|accesso=4 giugno 2020}}</ref> Il 26 gennaio 2021 ripartono, dopo 12 anni, i lavori di completamento dell'autostrada.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cuneo/2021/01/26/news/sembra-un-sogno-prime-ruspe-del-cantiere-infinito-della-cuneo-asti-1.39822275|titolo=Le prime ruspe nel cantiere infinito dell’autostrada Cuneo-Asti|data=2021-01-26|accesso=2021-02-16}}</ref>
 
=== Il ruolo all'interno del Movimento 5 Stelle ===
Il 16 settembre 2018 «Il Blog delle Stelle» (organo ufficiale del MoVimento 5 Stelle) annuncia in un post che Fabiana Dadone sarà illa nuovonuova referente di Rousseau, la piattaforma di [[Gianroberto Casaleggio]], per la funzione Scudo della Rete. Prende il posto di [[Alfonso Bonafede]], che passa il testimone a causa dei suoi impegni da ministro della Giustizia.<ref name=":1" />
 
Il 25 giugno 2019, dopo essere stata scelta dal capo politico [[Luigi Di Maio]], viene votata dalla base degli iscritti per divenire membro del Collegio dei Probiviri, un organo di tre persone stimate incaricato di esprimere pareri autorevoli e di risolvere divergenze all’interno del Movimento 5 Stelle.<ref name=":1" />
Riga 82 ⟶ 89:
Il 28 aprile 2022 viene riconfermata al collegio dei probiviri del Movimento 5 Stelle con 24.187 preferenze pari al 23,27% dei voti validi<ref>{{Cita web|url=https://www.movimento5stelle.eu/votazione-27-28-marzo-2022-risultati/|titolo=Votazione 27/28 marzo 2022 – Risultati|autore=adminm5s|sito=Movimento 5 Stelle|lingua=it-IT|accesso=2022-03-30}}</ref>
 
===MinistroMinistra per la pubblica amministrazione===
Il 4 settembre 2019 viene designata quale [[Ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per la pubblica amministrazione]] dal [[Presidente del Consiglio dei Ministri|Presidente del Consiglio]] incaricato [[Giuseppe Conte]]. Il giorno seguente, presta giuramento al [[Presidente della Repubblica Italiana|Quirinale]] quale ministroministra del [[Governo Conte II]], succedendo a [[Giulia Bongiorno]].
 
Il 17 febbraio 2020 annuncia un accordo programmatico tra il [[Dipartimento della funzione pubblica]] e l'[[Accademia della Crusca]] per semplificare il linguaggio della [[Pubblica amministrazione italiana|pubblica amministrazione]],<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/l-accordo-tra-l-accademia-della-crusca-e-il-ministero-della-pubblica-amministrazione/7872|titolo=L'accordo tra l'Accademia della Crusca e il Ministero della Pubblica amministrazione|sito=[[Accademia della Crusca]]|data=16 febbraio 2020|accesso=17 febbraio 2020|urlarchivio=https://archive.todayis/20200217085246/https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/l-accordo-tra-l-accademia-della-crusca-e-il-ministero-della-pubblica-amministrazione/7872|dataarchivio=17 febbraio 2020|urlmorto=no}}</ref>, spesso troppo oscuro per i cittadini.<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Salvia|url=https://www.corriere.it/economia/lavoro/20_febbraio_15/governo-arruola-crusca-basta-burocratese-73cccbd4-5024-11ea-a036-d715f3c65007.shtml?intcmp=emailNLcor_primaora_16022020|titolo=Il governo arruola la Crusca: basta burocratese nella Pa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 febbraio 2020|accesso=17 febbraio 2020|urlarchivio=https://archive.todayis/20200217085110/https://www.corriere.it/economia/lavoro/20_febbraio_15/governo-arruola-crusca-basta-burocratese-73cccbd4-5024-11ea-a036-d715f3c65007.shtml?intcmp=emailNLcor_primaora_16022020&refresh_ce-cp|dataarchivio=17 febbraio 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
Con la crisi del [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|COVID-19]] impone per direttiva ministeriale<ref>{{Cita web|url=http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/04-05-2020/direttiva-n-32020|titolo=Direttiva n. 3 del 2020|sito=Ministro per la Pubblica Amministrazione|data=4 maggio 2020|accesso=4 giugno 2020}}</ref> il lavoro da casa a tutte le amministrazioni italiane per non far cessare l'erogazione dei servizi pubblici. L'adozione della modalità di lavoro agile nelle amministrazioni raggiunge percentuali rilevanti (dal 70% fino al 90%).<ref>{{Cita web|url=http://www.funzionepubblica.gov.it/lavoro-agile-e-covid-19/monitoraggio-lavoro-agile|titolo=Monitoraggio lavoro agile|sito=Ministro per la Pubblica Amministrazione|data=26 marzo 2020|accesso=4 giugno 2020}}</ref> In seguito alla fase di emergenza, illa ministroministra apre una nuova fase del lavoro agile nel settore pubblico con l'introduzione, nel decreto rilancio, del POLA (Piano organizzativo del lavoro agile), che dovrà essere adottato da ogni amministrazione pubblica entro il 31 dicembre di ciascun anno.<ref name=":0" />
 
Un tema centrale è la sburocratizzazione del Paese. La soluzione identificata da tutti è la digitalizzazione, che lei concretizza nello ''once only'' (una volta sola) cioè l'impostazione strutturale delle pubbliche amministrazioni atta a chiedere al cittadino una volta sola i dati. Per farlo nel Decreto Rilancio punta sull'interconnessione delle [[Base di dati|banche dati]] delle pubbliche amministrazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/14-05-2020/dl-%E2%80%9Crilancio%E2%80%9D-concorsi-digitali-%E2%80%98once-only%E2%80%99-e-burocrazia-rapida-nel|titolo=DL “Rilancio”: concorsi digitali, ‘once only’ e burocrazia rapida nel pacchetto PA|sito=Ministro per la Pubblica Amministrazione|data=14 maggio 2020|accesso=4 giugno 2020}}</ref>
Riga 93 ⟶ 100:
Durante il suo mandato si è concentrata su una massiccia digitalizzazione della pubblica amministrazione, l'introduzione di nuove competenze tecnico-scientifiche e la formazione continua dei dipendenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/22-09-2020/dadone-aprire-ai-giovani-le-porte-dei-palazzi-della-pa|titolo=Dadone: aprire ai giovani le porte dei palazzi della Pa|sito=Ministro per la Pubblica Amministrazione|data=2020-09-22|accesso=2020-09-23}}</ref>
 
===MinistroMinistra per le politiche giovanili===
Il 13 febbraio 2021 giura come [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per le politiche giovanili]] del [[Governo Draghi]], succedendo a [[Vincenzo Spadafora]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2021/02/12/news/la-pentastellata-dadone-torna-lascia-la-pa-e-va-alle-politiche-giovanili-1.39893747|titolo=La pentastellata Dadone torna, lascia la PA e va alle politiche giovanili|editore=[[La Stampa]]|data=12 febbraio 2021|accesso=9 marzo 2021}}</ref> AlAlla MinistroMinistra il Presidente del Consiglio [[Mario Draghi]] ha delegato «le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di politiche giovanili e servizio civile universale, politiche antidroga, nonché in materia di anniversari nazionali».<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/21_aprile_03/politiche-antidroga-delega-all-antiproibizionista-dadone-meloni-all-attacco-3105966e-9461-11eb-baed-430cc8195593.shtml|titolo=Politiche antidroga, la delega all’antiproibizionista Dadone: Meloni all’attacco|autore=Cesare Zapperi|sito=Corriere della Sera|data=2021-03-04|accesso=2021-04-04}}</ref>
 
Il 27 e 28 novembre 2021 organizza a Genova attraverso il DPA la VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze “Oltre le fragilità” per approfondire le problematiche connesse alla diffusione di sostanze stupefacenti e psicotrope, prevista con cadenza triennale dal D.P.R. n. 309/1990, la cui ultima edizione si è tenuta a Trieste nel 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.governo.it/it/articolo/onferenza-nazionale-sulle-dipendenze-oltre-le-fragilit/18595|titolo=VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze "Oltre le fragilità"|data=2021-11-17|lingua=it|accesso=2022-03-30}}</ref>
 
Il 24 febbraio 2022 lancia la Carta Giovani Nazionale<ref>{{Cita web|url=https://giovani2030.it/iniziativa/carta-giovani-nazionale/|titolo=Carta Giovani Nazionale}}</ref>, strumento digitale per le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, che consente l’accesso agevolato a beni, servizi, esperienze e opportunità.
 
===Fuori dal Parlamento ===
Terminata l’esperienza parlamentare, nel 2023 diventa docente presso l'[[Università telematica eCampus]].<ref>{{Cita web|url=https://uniecampus.coursecatalogue.cineca.it/docente-id/672159e17d8618add565c214/2024 |titolo=FabianaDadone |sito=uniecampus |accesso=30 ottobre 2024}}</ref>
 
Nel febbraio 2025 entra a far parte dello staff di [[The Left]], gruppo del parlamento europeo di cui fa parte il M5S.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/politica/25_marzo_02/da-ministra-allo-staff-di-the-left-la-nuova-vita-di-dadone-a-bruxelles-127c25dd-0b0c-433f-8513-e1796cf94xlk.shtml|titolo=Da ministra ad assistente M5S alla Ue, la nuova vita di Dadone|sito=Corriere della Sera|data=2025-03-02|accesso=2025-09-08}}</ref>
 
== Vita privata ==
Fabiana Dadone haHa due figli, di cui il più piccolo nato nel giugno 2020, mentre era MinistroMinistra per la Pubblica amministrazione, ricevendo in quella circostanza l'elogio del premier Conte per la partecipazione, in streaming, dalla camera d'ospedale, a una riunione del governo sul decreto semplificazione.<ref name=":2" />
 
È un'appassionata di [[Heavy metal|musica metal]], in particolare del gruppo svedese [[In Flames]],<ref>{{cita web|titolo=Il ministro Fabiana Dadone parla della sua passione per il metal e per gli IN FLAMES|url=https://metalitalia.com/articolo/il-ministro-fabiana-dadone-parla-della-sua-passione-per-il-metal-e-per-gli-in-flames/|data=13 febbraio 2020|accesso=13 maggio 2020}}</ref>, e di fumetti.<ref>{{Cita web|url=https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/21_ottobre_29/lucca-comics-primo-giorno-frank-miller-leggenda-fumetti-1126a594-38d6-11ec-aac4-b103fc9fef26.shtml|titolo=Lucca Comics, il primo giorno è di Frank Miller: la leggenda dei fumetti|autore=Simone Dinelli|sito=Corriere Fiorentino|data=2021-10-29|lingua=it|accesso=2021-11-03}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Governo Conte II]]
* [[Governo Draghi]]
* [[Ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|Ministro per la pubblica amministrazione]]
* [[Ministri per le politiche giovanili della Repubblica Italiana]]
*[[Movimento 5 Stelle]]
* [[Movimento 5 Stelle]]
* [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
* [[XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Altri progetti ==
Riga 124 ⟶ 137:
* {{Camera.it|306020|17}}
* {{camera.it|306020|18}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|Ministro per la pubblica amministrazione]]
|carica = [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per le politiche giovanili]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = dal 13 febbraio [[2021]] – 22 ottobre 2022
|precedente = [[Vincenzo Spadafora]]<br /><small>(''Politiche giovanili e Sport'')</small>
|successivo = [[Andrea Abodi]]<br /><small>(Sport)
}}{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|MinistroMinistra per la pubblica amministrazione]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 5 settembre [[2019]] - 13 febbraio 2021
|precedente = [[Giulia Bongiorno]]
|successivo = [[Renato Brunetta]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Ministri per la gioventù della Repubblica Italiana|Ministro per le politiche giovanili]]
|carica = [[Movimento 5 Stelle#Camera dei deputati|Capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera dei deputati]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = dal 13 febbraio [[2021]]
|precedente = [[Vincenzo Spadafora]] <small>(''Politiche giovanili e Sport'')</small>
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|carica = Capogruppo del [[Movimento 5 Stelle]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
|immagine = M5S logo 2050.svg
|periodo = 9 febbraio [[2015]] - 11 maggio [[2015]]
|precedente = [[Andrea Cecconi]]
|successivo = [[Francesca Businarolo]]