Saint Martin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo la nota di disambiguazione.
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||St. Saint-Martin's}}
{{F|isole della Francia|novembre 2010}}
{{Isola
Riga 14:
|Centro = [[Marigot (Saint Martin)|Marigot]]<br />[[Philipsburg (Sint Maarten)|Philipsburg]]
|Superficie_km2 = 87
|Abitanti = 72.892{{formatnum:72892}}
|Anno_censimento = 2008
|Densità = 919
Riga 60:
Saint Martin ha una superficie di 87 km², 53 dei quali sotto la sovranità della Francia e 34 che formano l'omonima nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi.
Le città principali sono [[Philipsburg (Sint Maarten)|Philipsburg]] (lato olandese) e [[Marigot (Saint Martin)|Marigot]] (lato francese). Mentre la città con la più alta popolazione, Marigot, si trova sul versante francese, la parte olandese è più densamente popolata.
Il rilievo più alto è il Pic Paradis (424 m), al centro di una catena di colline (versante francese). Non ci sono fiumi sull'isola, ma molti torrenti asciuttitemporanei. Sentieri escursionistici danno accesso alla foresta che copre cime e pendii.
Saint Martin si trova a sud dell'isola inglese di [[Anguilla (isola)|Anguilla]] e a nord-ovest di [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]].
 
Riga 74:
L'isola conta 37 spiagge, tutte raggiungibili facilmente via terra, tranne l'isolotto di Pinel Island al quale si arriva con 5 minuti di barca dall'imbarcadero di Cul de Sac.
 
Le altre spiagge possono essere raggruppate in 34 grossi gruppi.
* Spiagge oceaniche: raggruppate sul lato est, comprendenti le famose spiagge di Orient Bay, Cul de Sac, Oyster Pond, Dawn Beach esposte agli alisei e con mare tendenzialmente mosso e sabbia di colore chiaro-dorato.
* Spiagge della parte nord: Anse Marcel, Petit Plage, Happy Bay e Fryar's Bay, con sabbia color dorato e mare quasi sempre calmo.
* Spiagge di Basses Terres Basses: tipiche spiagge caraibiche di sabbia bianca e con mare piatto; spesso deserte, sono la meta preferita dei turisti francesi ed europei in generale. Fanno parte di questo gruppo Baie Rouge, Baie aux Prunes, Baie Longue, Mullet Bay (in parte attrezzata) e la famosa spiaggia dell'aeroporto [[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana|SXM]] Maho Bay.
* Spiagge esposte a Sud: generalmente con mare calmo poiché al riparo dagli Alisei. La più nota è Simpson Bay, per quasi tutta la lunghezza allineata alla pista dell’aeroporto Princess Juliana, Indigo Bay, Little Bay e Great Bay, la spiaggia della capitale Philipsburg.
 
== Clima ==
Riga 83 ⟶ 84:
 
== Valuta ==
A Saint Martin la valuta locale è l'[[euro]] nella parte francese e il [[fiorino delle Antille Olandesicaraibico]] nella parte olandese, ma il [[Dollaro statunitense|dollaro USA]] viene accettato ovunque. Indipendentemente dal cambio ufficiale, in molte attività commerciali l'euro viene scambiato alla pari (1:1) con il dollaro USA. Negli alberghi sono accettate le principali carte di credito, richieste a garanzie degli extra.
 
== Fuso orario ==
Riga 103 ⟶ 104:
=== Aeroporti ===
[[File:Airport SXM.jpg|thumb|Tipica immagine di un aereo in atterraggio all'aeroporto Principessa Giuliana]]
L'isola è servita da molte compagnie aeree internazionali, anche su rotte intercontinentali. L'[[Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana]], il principale dell'isola, per via della sua pista di ridotte dimensioni e della sua posizione, stretto tra una grande collina e l'[[oceano Atlantico]], è esso stesso un'attrazione turistica: gli appassionati di fotografia aerea o semplici curiosi si radunano a [[Maho Beach]], la spiaggia sita a una delle estremità della pista, ove è possibile vedere passare a bassissima quota aerei di varie dimensioni, (financhedai [[Boeingpiccoli 747]])monomotore inai arrivowide-body ocome ingli partenzaAirbus 330.
 
Nella parte francese dell'isola è presente anche l'[[aeroporto di Grand-Case Espérance]], uno scalo aereo regionale, noto anche come L'Espérance, utilizzato prevalentemente per voli di corto raggio. Serve infatti le vicine [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]], [[Anguilla (Territorio d'oltremare britannico)|Anguilla]], [[Saint Lucia]] e [[Guadalupa]].
 
'''Trasporti locali'''
 
Sull’isola non esiste ferrovia. Gli spostamenti sono garantiti da taxi con tariffe predeterminate ma soprattutto da decine di minibus che percorrono in continuazione le strade principali esponendo sul parabrezza un cartello con la destinazione. Si possono fermare quasi ovunque ad un semplice cenno dei passeggeri e dati i costi bassi (1 o 2 dollari a tratta) rappresentano il più diffuso mezzo di trasporto per isolani e turisti.
 
== Note ==