Spara forte, più forte... non capisco!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(43 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|didascalia =
|lingua originale = it
▲|titolooriginale= Spara forte, più forte... non capisco!
|anno uscita = 1966
▲|nomepaese= [[Italia]]
|genere 2 = Drammatico
|soggetto = [[Eduardo De Filippo]] (lavoro teatrale)
|produttore = [[Pietro Notarianni]]
▲|nomegenere= commedia
|produttore esecutivo =
▲|nomeregista= Eduardo De Filippo
|casa distribuzione italiana =
▲|nomesceneggiatore= [[Eduardo De Filippo]] e [[Suso Cecchi d'Amico]]
|attori = * [[Marcello Mastroianni]]: Alberto Saporito▼
▲|casaproduzione= [[Master Films]]
▲* [[Marcello Mastroianni]]: Alberto Saporito
* [[Raquel Welch]]: Tania
* [[Eduardo De Filippo]]: Nicola Saporito
* [[Regina Bianchi]]: Rosa Amitrano
* [[Leopoldo Trieste]]: Carlo Saporito
* [[
* [[Franco Parenti]]: ispettore di polizia
* [[Guido Alberti]]: Pasquale Cimmaruta
* [[Rosalba Grottesi]]: Elvira Cimmaruta
*
* [[Silvano Tranquilli]]: Tenente Bertolucci
* [[Pina D'Amato]]: Matilde Cimmaruta
* [[Gino Monopoli]]: Luigi Cimmaruta
* [[Ignazio Spalla]]:
|doppiatori originali = * [[Noemi Gifuni]]: Tania
|nomefotografo= [[Aiace Parolin]], [[Danilo Desideri]]▼
* [[Mario Colli]]: Pasquale Cimmaruta
|
|effetti speciali = [[Antonio Margheriti]]
|
|
|
|truccatore =
}}
'''''Spara forte, più forte... non capisco!''''' è un [[film]] del [[1966]] diretto da [[Eduardo De Filippo]],
== Trama ==
Alberto Saporito
Una sera
Alberto si risveglia, convinto di essere svenuto per via del pugno di Cimmaruta, e corre subito alla polizia per denunciare l'intera famiglia del delitto. Così, marito, moglie, zia, figli e
▲Una volta tornato a casa, Alberto incontra i Cimmaruta che lo vogliono invitare ad andare al mare con loro. Alberto accetta, ma, quando si ritrova in mezzo al mare, in barca con Pasquale Cimmaruta, capisce che l'uomo lo vuole ammazzare. Durante la colluttazione Alberto finisce in mare ma riesce a salvarsi e far cadere dalla barca Pasquale. Per prima cosa Alberto ritorna a casa e qui incontra nientemeno che Aniello Amitrano! Egli non è morto ma ha finto di esserlo per non essere ammazzato dai suoi nemici, e adesso chiede ad Alberto il suo passaporto per espatriare in [[Perù]]. Alberto riesce, però, a rinchiuderlo nella sua cantina e a telefonare alla polizia, convinto di avere la prova che scagionerà la famiglia Cimmaruta.
▲Ma priprio sul più bello, zio Nicola accende una serie di botti che colpiscono tutte le scase del vicinato. Alla fine, la casa di Alberto salta in aria e muore, questa per davvero, anche Aniello Amitrano.
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film basati su opere di Eduardo De Filippo]]
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]
[[Categoria:Film diretti da Eduardo De Filippo]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Nino Rota]]
|