Spara forte, più forte... non capisco!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: ridotta, toni ironici fuori luogo rimossi
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Spara forte, più forte... non capisco!
|immagine = Spara forte, più forte... non capisco.png
|immagine=
|didascalia =
|titololingua originale = Spara forte, più forte... non capisco it
|paese = [[Italia]]
|lingua originale= italiana
|anno uscita = [[1966]]
|paese= [[Italia]]
|genere = commedia
|anno uscita= [[1966]]
|genere 2 = Drammatico
|durata= 100 min
|soggettoregista = [[Eduardo De Filippo]] (lavoro teatrale)
|aspect ratio= 2.35 : 1
|soggetto = [[Eduardo De Filippo]] (lavoro teatrale)
|genere= commedia
|registasceneggiatore = [[Eduardo De Filippo]] e [[Suso Cecchi D'Amico]]
|produttore = [[Pietro NotorianniNotarianni]]
|soggetto= [[Eduardo De Filippo]] (lavoro teatrale)
|produttore esecutivo =
|sceneggiatore= [[Eduardo De Filippo]] e [[Suso Cecchi d'Amico]]
|casa produzione = [[Master Films]]
|produttore= [[Pietro Notorianni]]
|casa distribuzione italiana =
|produttore esecutivo=
|attori = * [[Marcello Mastroianni]]: Alberto Saporito
|casa produzione= [[Master Films]]
|casa distribuzione italiana=
|attori= * [[Marcello Mastroianni]]: Alberto Saporito
* [[Raquel Welch]]: Tania
* [[Eduardo De Filippo]]: Nicola Saporito
Riga 23 ⟶ 21:
* [[Leopoldo Trieste]]: Carlo Saporito
* [[Tecla Scarano]]: zia Rosa Cimmaruta
* [[Franco Parenti (attore)|Franco Parenti]]: ispettore di polizia
* [[Guido Alberti]]: Pasquale Cimmaruta
* [[Rosalba Grottesi]]: Elvira Cimmaruta
* [[Paolo Ricci (attore)|Paolo Ricci]]: Aniello Amitrano
* [[Silvano Tranquilli]]: Tenente Bertolucci
* [[Pina D'Amato]]: Matilde Cimmaruta
* [[Gino Monopoli]]: Luigi Cimmaruta
* [[Ignazio Spalla]]: Carmelo Vitiello
|doppiatori italianioriginali = * [[Noemi Gifuni]]: Tania
* [[Mario Colli]]: Pasquale Cimmaruta
|fotografo = [[Aiace Parolin]], [[Danilo Desideri]]
|montatore = [[Ruggero Mastroianni]]
|effetti speciali = [[Antonio Margheriti]]
|musicista = [[Nino Rota]]
|scenografo = [[Gianni Polidori]]
|costumista = [[Enrico Job]]
|truccatore =
|sfondo=
}}
'''''Spara forte, più forte... non capisco!''''' è un [[film]] del [[1966]] diretto da [[Eduardo De Filippo]], tratto[[adattamento cinematografico]] dalladella commedia ''[[Le voci di dentro]]'', scritta dallo stesso Eduardo.
 
== Trama ==
Alberto Saporito è un venditore di fuochi artificiali che nel tempo libero realizza strane sculture. Vive insieme allo zio Nicola, uomo che da 50 anni ha smesso di parlare per protesta contro l'umanità, e che comunica solo con Alberto attraverso i botti.
 
Una sera Alberto incontra casualmente la bella Tania, a cui l'uomo promette di fare una scultura. Improvvisamente si sente uno scoppio: è zio Nicola, che disturba la quiete condominiale, che se la prende col povero Alberto. Quest'ultimo nel tentativo di giustificare lo zio si ritrova nella casa dei signori Cimmaruta, la cui signora Matilde fa la chiromante. Nella casa è anche presente Aniello Amitrano, una vecchia conoscenza di Alberto che lo avvisa di volerlo incontrare per quella notte. Alberto aspetta pazientemente l'uomo a casa sua, quando, improvvisamente, sente dei rumori. Non è Aniello, ma Pasquale Cimmaruta, marito di Matilde, che attraversa la casa di Alberto con ununa bicicletta in mano. Alberto, sentendo poi delle risa, sale fino al balcone di casa Cimmaruta e vede, all'interno della casa, zia Rosa che, con la complicità dei suoi nipoti Luigi ed Elvira, sposta un armadio e nasconde un guanto insanguinato e la cartella di Aniello Amitrano in una cassaforte. Scosso, Alberto sospetta subito che Amitrano sia stato ammazzato, così esce subito di casa e chiede un passaggio a Tania, che è lì con la sua auto. L'auto, però, è strana e lì vi si trova l'altro guanto di Aniello. Alberto arriva in casa Amitrano, qui accolto con tutti gli onori dalla di lui moglie. Ma anche la casa è strana: vi sono tutte sedie accatastate e si sta svolgendo una festa al suo interno. La moglie di Amitrano fa capire ad Alberto che il marito non è ancora rincasato, così l'uomo lascia la casa per scorgere nuovamente Pasquale Cimmaruta che nasconde alcune cose in una mattonella della strada. Alberto alza la mattonella e dentro vi trova il cappotto di Amitrano insanguinato e l'arma del delitto, un coltello. L'uomo viene però scoperto dal signor Cimmaruta che lo stende con un pugno.
 
Alberto si risveglia, convinto di essere svenuto per via del pugno di Cimmaruta, e corre subito alla polizia per denunciare l'intera famiglia del delitto. Così, marito, moglie, zia, figli e cameriera vengono arrestati. Solo che, quando l'uomo va a mostrare le presunte prove nascoste dietro l'armadio alla polizia, non trova nulla. Alberto lascia l'appartamento e si dirige subito in casa Amitrano, scoprendo che, al suo posto, c'è una scuola di [[dattilografia]]. Avendo compreso di aver solo sognato il presunto omicidio di Amitrano, va alla polizia per ritirare la denuncia. Qui però incontra Tania che afferma alla polizia di aver realmente dato un passaggio ad Alberto quella notte. In più è stato ritrovato un cadavere senza testa, probabilmente quello di Amitrano, e sua moglie lo riconosce.
Riga 56 ⟶ 53:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* [http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=23545 Scheda] su [[MyMovies]]
 
{{Portale|cinema}}
Riga 66 ⟶ 62:
[[Categoria:Film diretti da Eduardo De Filippo]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Nino Rota]]