Zandobbio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 89.97.178.78 (discussione), riportata alla versione precedente di Baseluna014 Etichetta: Rollback |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano (2) |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione = 8-6-
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Selva (Zandobbio)|Selva]]
|Divisioni confinanti = [[Credaro]], [[Entratico]], [[Foresto Sparso]], [[Trescore Balneario]], [[Villongo]]
Riga 32 ⟶ 28:
}}
'''Zandobbio''' {{IPA|[ʣanˈdɔbːjo]}} (''Zandòbe'' {{IPA|[zanˈdɔbɛ]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=717 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/717 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica==
===Territorio===
Questo paese, posizionato in una valletta laterale alla [[val Cavallina]], si incunea fino al colle alla cui sommità è posto il Santuario di San Giovanni delle Formiche (che si trova in territorio di [[Foresto Sparso]]), ha origini che si spingono fino ai tempi dell'[[Impero
==Storia==
Riga 46 ⟶ 42:
[[File:Zandobbio centro storico.jpg|thumb|left|Il centro storico del paese]]
Già all'epoca dell'[[Impero
La dolomia, di colore tra il bianco e il rosa, è stata utilizzata per la realizzazione di numerose opere, anche al di fuori dei confini nazionali, tra cui spiccano la [[Biblioteca Angelo Mai]] e la [[Porta San Giacomo (Bergamo)|Porta San Giacomo]], entrambe situate nella città di [[Bergamo]].
Riga 80 ⟶ 76:
{{Demografia/Zandobbio}}
===Ricorrenze===
*
*26 luglio: Festa patronale di Sant'Anna nella frazione Selva.
|