Pioggia acida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
m Annullata la modifica di 93.35.169.193 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
Etichetta: Rollback
 
(22 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 30:
 
== Formazione ==
Le piogge acide sono dovute all'abbassamento del pH (acidificazione) delle precipitazioni, la causa di tale acidificazione viene essenzialmente imputata ad un aumento dell'anidride carbonica, degli ossidi di zolfo (SOx) e, in parte minore, degli ossidi d'azoto (NOx), i cui valori possono innalzarsi in atmosfera sia per cause naturali chesia per effetto delle attività umane;. Il processo che porta alla formazione delle piogge acide inizia dalla liberazione in atmosfera di anidride solforosa (SO<sub>2</sub>) e biossido di azoto (NO<sub>2</sub> ); Tali prodotti di combustione vengono convertiti in acido solforico e acido nitrico<ref name="CAA01">[https://www.sciencedaily.com/releases/1998/09/980928072644.htm Clean Air Act Reduces Acid Rain In Eastern United States], ''ScienceDaily'', Sept. 28, 1998</ref>.
=== Reazioni in fase gassosa ===
In atmosfera l'anidride solforosa viene ossidata dalla reazione ossidrilica radicalica con formazione di un intermedio di reazione<ref name="Seinfeld 1998">Seinfeld, John H.; Pandis, Spyros N (1998). Atmospheric Chemistry and Physics&nbsp;— From Air Pollution to Climate Change. John Wiley and Sons, Inc. ISBN 978-0-471-17816-3</ref>:
Riga 36:
:SO<sub>2</sub> + OH• → HOSO<sub>2</sub>•
 
Essendo l'intermedio altamente reattivo a causa del proprio [[elettrone spaiato]] (•) si verifica immediatamente un 'ulteriore reazione:
 
:HOSO<sub>2</sub>• + O<sub>2</sub> → HO<sub>2</sub>• + SO<sub>3</sub>
Riga 102:
Le aree geografiche nelle quali è stato accertato un impatto ecologico significativo dovuto al fenomeno dell'acidificazione includono:
* La maggior parte dell'Europa nord-orientale, in particolare le aree corrispondenti all'attuale Polonia fino alla Scandinavia<ref>{{Cita web|url=http://maps.grida.no/go/graphic/acid_rain_in_europe|titolo=Acid Rain in Europe|autore=Ed. Hatier|anno=1993|accesso=31 gennaio 2010|editore=United Nations Environment Programm GRID Arendal|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090822041734/http://maps.grida.no/go/graphic/acid_rain_in_europe|dataarchivio=22 agosto 2009}}</ref>.
* La zona del Sud-Est della Cina{{Senza fonte}}
* I territori orientali degli Stati Uniti e del sud-est del Canada<ref>{{cita web|url=https://images.google.com/imgres?imgurl=http://www.epa.gov/airmarkt/progress/ARP_4/NOx-Emission-Trends-for-All-Acid-Rain-Program-Units.gif&imgrefurl=http://www.epa.gov/airmarkt/progress/ARP_4.html&usg=__qYQtwO9Hldtam9UIQp48Gy58lmU=&h=355&w=788&sz=18&hl=en&start=5&um=1&tbnid=4GNKn98e78ebJM:&tbnh=64&tbnw=143&prev=/images%3Fq%3Dacid%2Brain%2B.gov%26hl%3Den%26um%3D1|titolo=Clean Air Markets 2008 Highlights|autore=US Environmental Protection Agency|anno=2008|accesso=31 gennaio 2010}}</ref>.