Pioggia acida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 138512084 di 2A02:B127:8F01:A54E:F4A0:7214:FA45:28BE (discussione) annullamento vandalismo Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Annullata la modifica di 93.35.169.193 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25 Etichetta: Rollback |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
== Formazione ==
Le piogge acide sono dovute all'abbassamento del pH (acidificazione) delle precipitazioni, la causa di tale acidificazione viene essenzialmente imputata ad un aumento dell'anidride carbonica, degli ossidi di zolfo (SOx) e, in parte minore, degli ossidi d'azoto (NOx), i cui valori possono innalzarsi in atmosfera sia per cause naturali
=== Reazioni in fase gassosa ===
In atmosfera l'anidride solforosa viene ossidata dalla reazione ossidrilica radicalica con formazione di un intermedio di reazione<ref name="Seinfeld 1998">Seinfeld, John H.; Pandis, Spyros N (1998). Atmospheric Chemistry and Physics — From Air Pollution to Climate Change. John Wiley and Sons, Inc. ISBN 978-0-471-17816-3</ref>:
Riga 36:
:SO<sub>2</sub> + OH• → HOSO<sub>2</sub>•
Essendo l'intermedio altamente reattivo a causa del proprio [[elettrone spaiato]] (•) si verifica immediatamente un
:HOSO<sub>2</sub>• + O<sub>2</sub> → HO<sub>2</sub>• + SO<sub>3</sub>
| |||