Anatomia di un rapimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template curiosità, +voci correlate
 
(39 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Anatomia di un rapimento
|titolo originale = 天国と地獄<br />Tengoku to jigoku
|immagine = Anatomia di un rapimentoHigh_and_Low_poster.jpg
|didascalia = AlLocandina centro:del [[Toshirō Mifune]] nel ruolo di Gondofilm
|paese = [[Giappone]]
|anno uscita = [[1963]]
|durata = 104 min <small>(versione italiana)</small> <br> 143 min <small>(versione integrale)</small>
143 min <small>(versione integrale)</small>
|tipo colore = b/n
|aspect ratio =
|genere = Drammatico
|genere 2 = Poliziesco
|genere 3 = Noir
|genere 4 = Thriller
|regista = [[Akira Kurosawa]]
|soggetto = [[Ed McBain]]
Riga 17 ⟶ 19:
|art director =
|animatore =
|attori = * [[Toshirō Mifune]]: Kingo Gondo
* [[Toshirō Mifune]]: Kingo Gondo
* [[Tatsuya Nakadai]]: ispettore Tokura
* [[Kyōko Kagawa]]: Reiko Gondo
Riga 30 ⟶ 31:
* [[Tsutomu Yamazaki]]: Ginjiro Takeuchi
* [[Minoru Chiaki]]: giornalista
|doppiatori italiani = * [[Sergio Graziani]]: Kingo Gondo
* [[Sergio Graziani]]: Kingo Gondo
* [[Pino Locchi]]: ispettore Tokura
* [[Cesare Barbetti]]: Kawanishi, segretario di Gondo
* [[Ferruccio Amendola]]: detective Arai
* [[Bruno Persa]]: detective Taguchi
* [[Giorgio Capecchi]]: capo della sezione investigativa
* [[Massimo Turci]]: Ginjiro Takeuchi
|fotografo =
Riga 46 ⟶ 47:
|sfondo =
}}
{{nihongo|'''''Anatomia di un rapimento'''''|天国と地獄|Tengoku to jigoku|{{lett|Paradiso e inferno}}}} è un [[film]] del [[1963]], diretto da [[Akira Kurosawa]]. Il [[regista]], al suo 23° [[lungometraggio]] dà un'ulteriore prova della sua riconosciuta versatilità nell'affrontare i generi più diversi, cimentandosi col [[noir]] per la primaterza volta indopo un''[[Cane verorandagio]]'' (1949) e proprio ''[[noirI cattivi dormono in pace]]'' (1960).
 
==Trama==
[[File:Anatomia di un rapimento.png|miniatura|sinistra|Al centro: [[Toshirō Mifune]] nel ruolo di Gondo, A destra [[Tatsuya Nakadai]]]]
Kingo Gondo, un ricco imprenditore di [[Yokohama]], dopo aver preso in prestito un'ingente somma è in procinto di compiere il passo più importante della propria carriera: acquisire il controllo dell'importante fabbrica di scarpe in cui lavora da sempre, estromettendo il resto del consiglio di amministrazione, a lui apertamente ostile. Ma una chiamata al telefono interrompe i suoi progetti: una voce gli comunica che suo figlio Jun è stato rapito e che, se vuole rivederlo vivo, dovrà pagare un riscatto pari a trenta milioni di yen, cosa che gli renderebbe impossibile la scalata azionaria.
 
L'imprenditore non ha dubbi, e in un primo momento intende pagare il riscatto, ma poco dopo suo figlio riappare nel salotto di casa, poiché il rapitore per sbaglio non ha rapito lui, ma Shinichi, il figlio dell'autista di Gondo, Aoki. Ciò malgrado, il rapitore continua a esigere la somma richiesta, facendosi inoltre beffe di Gondo e della polizia, sul fattoaffermando che, avendo sbagliato bambino,ora un suo eventuale arresto si tradurrebbe in una condanna risibile, (dal momento che non gli si potrebbero imputare né l'estorsione né l'intimidazione, essendo l'ostaggio una figura estranea alla famiglia Gondo).
 
Dopo una notte insonne, e pur sapendo che pagando il riscatto sarebbe irrimediabilmente destinato a cadere in rovina, Gondo decide di pagare; la polizia, capitanata dal giovane ma capace ispettore Tokura, organizza un piano per arrestare il rapitore al momento della consegna, ma questi si rivela più furbo del previsto riuscendo a recuperare il riscatto per poi dileguarsi con i suoi due complici dopo aver liberato Shinichi. Come previsto, il consiglio di amministrazione, venuto a conoscenza del piano iniziale di Gondo, lo sbatte fuori dall'azienda, ma l'opinione pubblica e la stampa si schierano apertamente in suo favore, esaltandone la generosità, mentre di contro l'azienda viene boicottata e screditata al punto da finire quasi in bancarotta.
 
Come previsto, il consiglio di amministrazione, venuto a conoscenza del piano iniziale di Gondo, lo sbatte fuori dall'azienda, ma l'opinione pubblica e la stampa si schierano apertamente in suo favore esaltandone la generosità, mentre di contro l'azienda viene boicottata e screditata al punto da finire quasi in bancarotta.
 
Nel mentre, Tokura e la sua squadra, lavorando sugli scarsi indizi, stringono il cerchio attorno al rapitore e ai suoi complici, fino a trovare il covo dove era stato segregato Shinichi, una residenza estiva nei pressi dell'isola di [[Enoshima]]. All'interno, la polizia rinviene però solo i cadaveri dei due complici, morti di overdose; tuttavia, l'autopsia rivela che i due sono stati uccisi da un'iniezione di eroina consegnata loro volutamente pura, in modo da risultare letale, e il successivo ritrovamento nella casa di un messaggio intimidatorio alimenta i sospetti sul fatto che si tratti di omicidi commessi dal rapitore, per liberarsi allo stesso tempo di due testimoni nonché potenziali ricattatori.
 
Non avendo altre piste su cui indagare, Tokura e i suoi uomini decidono, con la complicità della stampa, di celare la notizia del ritrovamento dei corpi, nella speranza di spingere il rapitore a tornare nella casa per accertarsi della morte dei suoi complici; quindi, grazie ad un segnale inviato inconsapevolmente dallo stesso, la polizia restringe le ricerche tra gli studenti di medicina, fino a individuare il sospettato, il giovane Ginjiro Takeuchi. Benché vi siano abbastanza prove per correlarlo al rapimento, tuttavia, Tokura decide di prendere tempo, nella speranza di poterlo incastrare anche per l'omicidio dei complici e mandarlo così nel braccio della morte.
 
Benché vi siano abbastanza prove per correlarlo al rapimento, tuttavia, Tokura decide di prendere tempo, nella speranza di poterlo incastrare anche per l'omicidio dei complici e mandarlo così nel braccio della morte. Pertanto, facendogli credere che i suoi complici siano ancora vivi e pronti a ricattarlo, la polizia lo spinge a tornare nel covo per somministrare una seconda overdose, e lì Takeuchi (che nel mentre è arrivato a usare una giovane donna tossicodipendente come cavia da laboratorio, somministrandole una dose di eroina pura per accertarsi della sua capacità di uccidere) viene finalmente arrestato.
 
Il denaro del riscatto viene completamente recuperato, ma non abbastanza in fretta per salvare la vita professionale di Gondo, che viene però assunto con pieni poteri da un'altra compagnia. Prima che venga eseguita la sentenza capitale, però, Takeuchi chiede di incontrare Gondo in carcere. In un primo momento il giovane si mostra sprezzante e beffardo, dichiarando di non temere la morte e rivendicando di aver agito non tanto per arricchirsi, quanto per provare la soddisfazione di vedere qualcuno più fortunato di lui ridotto nella sua stessa miseria, salvo poi scoppiare in un pianto disperato nel momento in cui realizza di aver appena gettato via la sua vita in nome dell'odio per qualcuno che nemmeno conosceva.
 
In un primo momento il giovane si mostra sprezzante e beffardo, dichiarando di non temere la morte e rivendicando di aver agito non tanto per arricchirsi, quanto per provare la soddisfazione di vedere qualcuno più fortunato di lui ridotto nella sua stessa miseria, salvo poi scoppiare in un pianto disperato nel momento in cui realizza di aver appena gettato via la sua vita in nome dell'odio per qualcuno che nemmeno conosceva.
 
== Influenza ==
Con ''Anatomia di un rapimento'', Kurosawa(il percui latitolo primaoriginale voltaè traducibile con "Paradiso e Inferno"), Kurosawa costruisce un vero e proprio noir/crime, genere tipicamente statunitense<ref>{{Cita libro|cognome=Morandini, Laura.|cognome2=Morandini, Luisa.|cognome3=Tassi, Mauro.|titolo=Il Morandini 2009 : dizionario dei film|url=https://www.worldcat.org/oclc/881615101|accesso=2020-03-23|data=2008|editore=Zanichelli|OCLC=881615101|ISBN=978-88-08-12255-1}}</ref>, traendo il soggetto dal romanzo poliziesco ''Due colpi in uno'' di [[Ed McBain]] e realizzando così il suo film più "americano"<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=1511|titolo=Anatomia di un rapimento (1963)|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|sito=mymovies.it|lingua=it|accesso=2020-03-23}}</ref>. Non è un caso quindi che anche questo film del Maestro nipponico abbia influenzato numerosi registi americani.
 
Kurosawa fu il primo a inserire un dettaglio a colori (il fumo rossorosa dalla ciminiera) in un film in bianco e nero. Il dettaglio fu imitato da [[Francis Ford Coppola]] in ''[[Rusty il selvaggio]]'' e [[Steven Spielberg]] in ''[[Schindler's List - La lista di Schindler|Schindler's List]]''. In realtà, già nel film ''[[La corazzata Potëmkin]]'' di [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Ėjzenštejn]] del 1925 la bandiera della nave nel porto di Odessa era colorata (a mano) di rosso.<ref>http{{Cita web|lingua=it|autore=Massimo Svanoni|url=https://www.davinotti.com/index.php?f=film/la-corazzata-potemkin/5|titolo=La corazzata Potemkin - Film (1925)|sito=il Davinotti|accesso=2025-01-19}}</ref>.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
In una delle scene finali, quando il rapitore torna nella casa in cui pensa di trovare i due complici per ucciderli, la colonna sonora è la melodia della canzone napoletana [['O sole mio|''<nowiki/>'O sole mio'']].
 
== Edizione italiana ==
La prima edizione italiana fu doppiata e tagliata di una quarantina di minuti per renderla più snella e accentuare l'avvincente trama investigativa<ref>{{Cita web|url=https://www.longtake.it/movies/anatomia-di-un-rapimento|titolo=Anatomia di un rapimento|sito=www.longtake.it|accesso=2020-03-23}}</ref>. Questa versione però finisce per sacrificare l'approfondimento psicologico e gli archi narrativi del protagonista Gondo e del rapitore. Quest'ultimo infatti non appare già a metà film come da versione originale<ref>{{Cita web|url=http://www.jamovie.it/akira-kurosawa-anatomia-rapimento/|titolo=Akira Kurosawa e il Noir: Anatomia di un Rapimento (1963)|autore=JAMguest|sito=JAMovie|data=2017-05-25|lingua=it-IT|accesso=2020-03-23}}</ref>, ma la sua identità viene scopertasvelata solo una volta catturato dall'ispettore Tokura, la cui indagine diventa trama principale della pellicola.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Highest 2 Lowest]]
 
== Altri progetti ==