Lipsia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno abitanti
C2464B (discussione | contributi)
Aggiunto museo
 
(44 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Amministratore locale = [[Burkhard Jung]]
|Partito = [[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]]
|Data elezione = 29-3-2006
|Abitanti={{dati popolazione DE-SN}}
|Note abitanti={{dati popolazione DE-SN||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti={{dati popolazione DE-SN||STAND}}
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Circondario di Lipsia]], [[Circondario della Sassonia Settentrionale|Sassonia Settentrionale]]
|Divisioni confinanti =
|Mappa = Saxony L (City).svg
|Didascalia mappa = Lipsia all'interno della Sassonia
}}
'''Lipsia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈlipsja/|it}}<ref>{{Dipi|Lipsia}}</ref>; in [[Lingua tedesca{{tedesco|tedesco]]: ''Leipzig''}}, {{link audio|Leipzig.ogg|pronuncia}}, <small>AFI:</small>: {{IPA|/ˈlaɪ̯pt͡sɪç/|de}}; in [[Lingua alto sassone|alto sassone]]: ''Leibz'sch''; in [[lingue sorabe|sorabo]]: ''Lipsk'') è una [[città extracircondariale]] della [[Sassonia]], in [[Germania]]. Con i suoi {{formatnum:{{Dati popolazione DE-HESN}}}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.<ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.lvz.de/Leipzig/Lokales/Leipzig-ueberholt-bei-Einwohnerzahl-Dortmund-jetzt-Platz-8-in-Deutschland|titolo=Leipzig überholt bei Einwohnerzahl Dortmund – jetzt Platz 8 in Deutschland|pubblicazione=[[Leipziger Volkszeitung]]|data=1º agosto 2019|accesso=24 agosto 2020}}</ref>
 
Grande polo commerciale nel [[Sacro Romano Impero]], in quanto posta all'intersezione della [[Via Regia (Sacro Romano Impero)|via Regia]] con la [[via Imperii]], la città divenne durante il Medioevo un importante centro culturale sia con la fondazione della sua [[Università di Lipsia|Università]], nel [[1409]], che con la fondazione della [[Thomasschule zu Leipzig|Thomasschule]], considerata tra le più antiche scuole tedesche. In età contemporanea Lipsia fu al centro della [[Battaglia di Lipsia|battaglia delle Nazioni]] del [[1813]], che vide una delle più grandi disfatte di [[Napoleone Bonaparte]] durante le [[guerre napoleoniche]]. Colpita duramente dalla [[seconda guerra mondiale]] la città non perse la sua importanza nella [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania dell'Est]], divenendo teatro delle [[manifestazioni del lunedì]], un movimento di protesta che negli anni portò alla [[Muro di Berlino|caduta del muro di Berlino]] e alla [[riunificazione tedesca]].
 
Importante centro economico della Germania, Lipsia è ritenuta tra le città con la più alta qualità della vita secondo uno studio condotto da [[GfK]].<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.de/immobilien/wohnen/sicher-sauber-gruen-leipzig-lebenszufriedenheit-das-sind-die-beliebtesten-staedte-deutschlands_id_3474281.html|titolo=Sicher, sauber, grün: Diese Stadt läuft sogar München den Rang ab|data=9 settembre 2015|lingua=de|accesso=24 agosto 2020}}</ref> Dal punto di vista dei trasporti la città si conferma come lo snodo principale della [[S-Bahn della Germania Centrale]] ed è servita dall'[[aeroporto di Lipsia-Halle]]. La città ospita una delle tre sedi della [[Biblioteca nazionale tedesca]] oltre che il tribunale della [[Corte amministrativa federale]], la [[corte suprema]] tedesca in materia di [[giustizia amministrativa]].
 
La città ospita una delle tre sedi della [[Biblioteca nazionale tedesca]] oltre che il tribunale della [[Corte amministrativa federale]], la [[corte suprema]] tedesca in materia di [[giustizia amministrativa]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 43 ⟶ 41:
{{ClimaAnnuale
|nome = Lipsia<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/6378/</ref>
|tempmax01 = 2.1
|tempmax01 = 2.1
|tempmax02 = 3.5
|tempmax03 = 7.9
Riga 50 ⟶ 48:
|tempmax06 = 21.8
|tempmax07 = 23.3
|tempmax08 = 23.1
|tempmax09 = 19.2
|tempmax10 = 13.5
|tempmax11 = 7.1
|tempmax12 = 3.4
|tempmin01 = -2.7
|tempmin01 = -2.7
|tempmin02 = -2.4
|tempmin03 = 0
Riga 67 ⟶ 65:
|tempmin11 = 2
|tempmin12 = -1
|pioggia01 = 32
|pioggia01 = 32
|pioggia02 = 30
|pioggia03 = 34
Riga 88 ⟶ 86:
== Storia ==
{{S sezione|Germania|storia}}
{{vedi anche|Storia di Lipsia}}
=== Preistoria ===
I riferimenti più antichi alla zona risalgono al [[Neolitico]] grazie ad alcuni ritrovamenti archeologici ricondotti alla [[cultura della ceramica lineare]] e alla [[cultura delle anfore globulari]].
 
=== Età antica ===
Poco si sa della storia dell'insediamento pre-medievale salvo per alcuni ritrovamenti riconducibili alle tribù germaniche degli [[ermunduri]] e dei [[suebi]]. Secondo un gruppo di ricerca dell'Università tecnica di Berlino, Lipsia si potrebbe identificare con la città di Aregelia, citata nella ''[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]'' di [[Claudio Tolomeo]] e situata nella [[Germania Magna]].<ref>{{Cita libro|autore=Andreas Kleineberg|autore2=Christian Marx, Eberhard Knobloch|autore3=Dieter Lelgemann|titolo=Germania und die Insel Thule. Die Entschlüsselung von Ptolemaios' "Atlas der Oikumene"|anno=2011|città=[[Darmstadt]]|lingua=de|p=49|ISBN=978-3-534-24525-3}}</ref>
 
=== Età moderna ===
Riga 104 ⟶ 103:
* [[Municipio Vecchio (Lipsia)|Municipio Vecchio]]: antico municipio, capolavoro dell'[[architettura rinascimentale]] della [[Germania]].
* [[Pesa pubblica (Lipsia)|Alte Waage]]: è l'antica [[pesa pubblica]] rinascimentale.
* [[Alte Handelsbörse]], un edificio costruito dal 1678 al 1687 in stile barocco.
* [[Chiesa di San Tommaso (Lipsia)|Thomaskirche]]: è un edificio gotico iniziato già nel XII secolo e uno dei Templi della Musica, ospita uno di cori di voci bianche più antichi e famosi d'Europa.
* [[Chiesa di San Nicola (Lipsia)|Nikolaikirche]]: è stata fondata nel 1165, originariamente in stile romanico e rimaneggiata nei secoli in vari stili, si presenta oggi in stile classicista nei colori bianco, verde chiaro e rosa, con colonne dai capitelli con foglie di palma. La chiesa ha svolto un ruolo fondamentale nel corso delle dimostrazioni pacifiche che hanno portato alla caduta del muro.
* [[Passaggio Mädler]]: galleria commerciale nel centro, con negozi e ''Auerbachs Keller''.
* [[Völkerschlachtdenkmal]]: è il Monumento della Battaglia delle Nazioni, costruito su disegni dell'architetto Bruno Schmitz (1858–1916) ed inaugurato nel 1913, il giorno del primo centenario della Battaglia delle Nazioni. Uno dei monumenti più alti d'Europa con i suoi 91 m, è in gran parte opera degli scultori Christian Behrens e Franz Metzner.
* [[Auerbachs Keller]]: storico locale, menzionato anche nel ''[[Faust (Goethe)|Faust]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]].
* [[Municipio Nuovo (Lipsia)|Municipio Nuovo]], eretto dal 1899 al 1905 in uno stile eclettico con elementi rinascimentali e barocchi e influssi liberty, vicino al la [[Burgplatz]].
* [[Giardini Botanici di Lipsia]]
* [[Augustusplatz]], una delle piazze più grandi della Germania.
* [[Municipio Nuovo (Lipsia)|Municipio Nuovo]]
* [[Grattacielo Kroch]], costruito nel 1927/28, è stato il primo grattacielo della città.
* [[Wintergartenhochhaus]]
* [[Europahaus (Lipsia)|Europahaus]], costruito nel 1929, è stato il secondo grattacielo della città.
* [[Wintergartenhochhaus]], un grattacielo residenziale, costruito dal 1970 al 1972.
* [[Reichsgerichtsgebäude]]: sede della Corte imperiale
* Neue Messe: la nuova sede della Fiera di Lipsia progettata da [[Gerkan, Marg und Partner|GMP Architekten]] (Meinhard von Gerkan, Volkwin Marg und Partners).
* [[BMW Central Building]]: progettato da [[Zaha Hadid]]
* [[Panometro di Lipsia|Panometer]]: galleria espositiva ricavata nel vecchio gasometro.
* [[Völkerschlachtdenkmal]]: è il Monumento della Battaglia delle Nazioni, costruito su disegni dell'architetto Bruno Schmitz (1858–1916) ed inaugurato nel 1913, il giorno del primo centenario della Battaglia delle Nazioni. Uno dei monumenti più alti d'Europa con i suoi 91 m, è in gran parte opera degli scultori Christian Behrens e Franz Metzner.
* [[Leipziger Baumwollspinnerei (Lipsia)|Baumwollspinnerei]]: area dei cotonifici, trasformata in atelier e gallerie di arte contemporanea.
* [[Promenadenring (Leipzig)|Promenadenring]], il più antico parco paesaggistico municipale della Germania, col [[monumento a Richard Wagner (Lipsia)|monumento a Richard Wagner]].
* [[Parco Clara-Zetkin]], uno spazio verde di 125 ettari nella parte centro-occidentale di Lipsia.
* [[Giardini Botanici di Lipsia]], un orto botanico vasto 3,5 ettari.
* [[Casa Budde]] (Budde-Haus): costruita nel 1890-1891 nel distretto di Gohlis come residenza elegante; dal 1956 è utilizzata come centro culturale
* Il [[Cospudener See]] (a volte tradotto come Lago Cospuden)<ref> "Sul lago Cospuda, noto anche come »Costa Cospuda« o »Cossi«, Lipsia è più italiana della riviera italiana" è scritto in quel manuale di viaggio tedesco: {{Cita libro|titolo=Urlaubsglück in Deutschland: Das ultimative Handbuch für den Urlaub vor der Haustür|collana=Holiday|anno=2020|editore=Gräfe und Unzer Verlag|città=Monaco di Baviera|lingua=de|p=98 |ISBN=978-3-834-23261-8}}</ref> si trova sul sito di un'ex [[Miniera di superficie|miniera a cielo aperto]] ed è situato direttamente nella periferia meridionale di Lipsia. Il è parte del ''Neuseenland di Lipsia''.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La sua popolazione oltrepassava i {{formatnum:100000}} abitanti nel [[1860]], prima della [[Seconda guerra mondiale|II guerra mondiale]] se ne contavano addirittura {{formatnum:750000}} abitanti; nell'ottobre 2019 la popolazione ha raggiunto nuovamente le {{formatnum:600000}} unità<ref>{{Cita web|url=https://www.leipzig.de/news/news/die-marke-ist-geknackt-leipzig-hat-wieder-600000-einwohner/|titolo=Die Marke ist geknackt: Leipzig hat wieder 600.000 Einwohner|lingua=de|accesso=30 ottobre 2019|dataarchivio=28 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191028152651/https://www.leipzig.de/news/news/die-marke-ist-geknackt-leipzig-hat-wieder-600000-einwohner/|urlmorto=sì}}</ref>, dopo che a metà degli anni '90 era scesa fino a poco meno di {{formatnum:440000}} abitanti. Al 31 dicembre 2019 gli abitanti sono 601 668.
 
== Cultura ==
Riga 129 ⟶ 135:
==== Università ====
L'[[Università di Lipsia]] è stata fondata nel 1409, da essa dipendono anche i [[Giardini Botanici di Lipsia]] e l'[[Osservatorio di Lipsia|Osservatorio astronomico di Lipsia]].
 
Nel 2020, l'[[Università di Lancaster|Università Lancaster]] ha aperto il suo ultimo campus distaccato nella città di Lipsia sotto il marchio [[Lancaster University Leipzig]], diventando la prima università pubblica nel [[Regno Unito]] con un campus in [[Germania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lancasterleipzig.de/about/news/grand-opening-of-strohsack-campus|titolo=Lancaster University Leipzig celebrates grand opening of the new campus in Strohsack|sito=Lancaster Leipzig|lingua=en-GB|accesso=2023-08-24|dataarchivio=30 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230930055513/https://www.lancasterleipzig.de/about/news/grand-opening-of-strohsack-campus|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Ricerca ===
Riga 142 ⟶ 150:
[[File:Auerbachs Keller (cropped).JPG|thumb|Statua di Faust e Mefistofele davanti alla cantina di Auerbach (''Auerbachs Keller''), dove si svolge l'omonima scena della prima parte del [[Faust (Goethe)|Faust]]]]
* [[Museo storico della città di Lipsia]]
* Museo Bach di Lipsia con l'[[Bach-Archiv Leipzig|archivio Bach]] sul [[Thomaskirchhof]] con la [[statua di Johann Sebastian Bach]]
* [[Museo didelle belle arti ([[Museumdi der bildenden KünsteLipsia]] (Lipsia)|Museum der bildenden Künste]])
* Museo del libro e della scrittura (Buch- und Schriftmuseum)
* [[Casa Mendelssohn]] (Mendelssohn-Haus)
* [[Casa Schumann]] (Schumann-Haus)
* Biblioteca tedesca (Deutsche Buecherei)
* Museo delle arti di stampa (Museum für Druckkunst)
* Archivio di Stato (Staatsarchiv Leipzig)
* [[Padiglione sovietico|Archivio cittadino]] (Stadtarchiv)
* Casa della letteratura (Literaturhaus Leipzig)
* Museo egizio
* [[Museo delle antichitàAntichità dell'Università di Lipsia]] (Antikenmuseum der Universität Leipzig)
* [[Museo degli strumenti musicali dell'Università di Lipsia|Museo degli strumenti musicali]] (Museum für Musikinstrumente der Universiät Leipzig)
* Museo civico (Stadtgeschichtliches Museum)
* Museo dello sport (Sportmuseum Leipzig)
* Museo Grassi (Grassimuseum)
* [[Museo Grassi di artearti applicataapplicate]] (Museum für angewandte Kunst)
* Museo etnografico (Museum für Völkerkunde zu Leipzig)
* Museo di scienze naturali (Naturkundemuseum Leipzig)
Riga 167 ⟶ 179:
* Museo della macchina fotografica e della fotografia (Kamera- und Fotomuseum)
* Casa dei giochi per computer (Haus der Computerspiele)
* [[Grieg-Begegnungsstätte]]
 
=== Musica ===
Riga 197 ⟶ 210:
{{Colonne}}
* Distretto centrale (''Mitte''), con i quartieri:
** 00 [[Zentrum (Lipsia)|Zentrum]]
** 01 Zentrum-Ost
** 02 Zentrum-Südost
Riga 231 ⟶ 244:
{{Colonne spezza}}
* Distretto sud (''Süd''), con i quartieri:
** 40 [[Südvorstadt (Lipsia)|Südvorstadt]]
** 41 Connewitz
** 42 Marienbrunn
Riga 382 ⟶ 395:
|}
Nota: Il Chemie Leipzig ha iniziato ufficialmente a giocare a partire dalla stagione 2008-2009.
 
=== '''Scacchi''' ===
Lipsia ha dato i natali al [[Problema di scacchi|compositore di scacchi]] [[Ernst Baumgarten]].
 
== Note ==
Riga 397 ⟶ 413:
* [[Chiesa di San Pietro (Lipsia)]]
* [[Chiesa della Riconciliazione]]
* [[GiardiniMercatino Botanicidi Natale di Lipsia]]
 
== Altri progetti ==
Riga 403 ⟶ 420:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.treccani.it/enciclopedia/lipsia_%28Enciclopedia-Italiana%29/ «Lipsia» di Elio Migliorini, Hans Mohle, Gino Luzzatto e Alberto Baldini in: Enciclopedia Italiana (1934)]
 
{{Circondari della Sassonia}}