Robert Edward Lee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m info ripetuta, è già nell'altra sezione |
Si dice pronipote!!!! Non esiste "bisnipote". Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Morto_a = [[Lexington (Virginia)|Lexington]]
|Cause_della_morte = polmonite
|Luogo_di_sepoltura = [[Lee Chapel]] nella [[Washington and Lee University]] ([[Lexington (Virginia)|Lexington]])
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
Riga 54:
}}
Iniziò la sua carriera nell'[[esercito statunitense]], per sposare da [[virginia]]no la causa dei nascenti [[Stati Confederati d'America]], di cui divenne il principale condottiero militare durante la [[guerra civile americana|guerra civile]]. Guidò così per oltre tre anni l'[[Armata Confederata della Virginia Settentrionale|Armata della Virginia Settentrionale]], una delle maggiori forze militari della confederazione, e negli ultimi mesi della guerra divenne anche ufficialmente il comandante in capo dell'esercito sudista.
Guadagnò fama grazie alle vittorie conseguite contro forze militari spesso nettamente superiori. Dopo la guerra s'impegnò per la riconciliazione e trascorse i suoi ultimi anni come presidente di un Collegio che in seguito porterà il suo nome.
== Gioventù e carriera ==
{{dx|[[File:Robert E. Lee.jpg|upright|left|thumb|Robert E. Lee giovane ufficiale]]}}
Robert Edward Lee nacque a [[Stratford Hall Plantation]], nella [[contea di Westmoreland (Virginia)]], quarto figlio di un eroe della [[guerra d'indipendenza americana]], [[Light Horse Harry Lee|Henry Lee]] ("Lighthorse Harry"), e di Anne Hill Lee (nata Carter). Suo padre era discendente di una delle [[Lee (famiglia)|famiglie]] storicamente più importanti e influenti della Virginia. Entrò nell'[[Accademia Militare degli Stati Uniti]] a [[West Point (New York)|West Point]] nel [[1825]]. Quando nel [[1829]] si diplomò (secondo su quarantasei della sua classe), non solo raggiunse il vertice accademico, ma non dovette neppure registrare nessun punto di demerito a suo carico. Fu assegnato come [[sottotenente]] (''second lieutenant'') al [[Genio militare|Corpo del Genio]].
Lee servì per diciassette mesi a [[Fort Pulaski]] ([[Cockspur Island]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]). Nel [[1831]] fu trasferito a [[Fort Monroe]], [[Virginia]], come assistente ingegnere. Mentre era lì di guarnigione, sposò ad [[Arlington House]], residenza dei genitori della moglie, proprio di fronte a [[Washington]], [[Mary Anna Custis Lee|Mary Anna Randolph Custis]] ([[1808]]
=== Genio militare ===
Riga 68:
=== Guerra messicana, West Point e Texas ===
{{dx|[[File:Robert E Lee 1851.jpg|thumb|upright|left|Lee nel 1850]]}}
Lee si distinse nella [[guerra messico-statunitense]] ([[1846]]
▲Lee si distinse nella [[guerra messico-statunitense]] ([[1846]]–[[1848]]). Fu uno degli aiutanti di [[Winfield Scott]] nella marcia da [[Veracruz (città)|Veracruz]] a [[Città del Messico]]. Fu parte attiva in numerose vittorie statunitensi grazie alle sue personali ricognizioni in qualità di ufficiale di Stato Maggiore. Identificò le vie d'attacco che i messicani non avevano pensato di presidiare in quanto pensavano che il terreno non consentisse alcun transito.
Fu promosso [[maggiore]] dopo la [[battaglia di Cerro Gordo]] nell'aprile [[1847]]. Combatté anche a [[Battaglia di Contreras|Contreras]], a [[Battaglia di Churubusco|Churubusco]] e a [[Battaglia di Chapultepec|Chapultepec]] e fu ferito in quest'ultima occasione. Alla fine della guerra era stato promosso [[tenente colonnello]].
Riga 119 ⟶ 118:
== Dopo la guerra ==
[[File:lee (postbellum).jpg|upright|thumb|Lee dopo la guerra di secessione]]
Nel dopoguerra Lee s'impegnò
L'esempio di Lee di richiedere l'amnistia incoraggiò numerosi altri membri dell'esercito della Confederazione ad accettare il pieno reintegro nel diritto di cittadinanza degli USA. Nel [[1975]] il presidente [[Gerald Ford]] proclamò un perdono postumo e il [[Congresso degli Stati Uniti d'America]] restituì a costoro retroattivamente la cittadinanza, come conseguenza del rinvenimento da parte di un impiegato degli Archivi Nazionali nel [[1970]] del loro impegno giurato di fedeltà (vedi [[XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America]]).
Riga 125 ⟶ 124:
Lee e sua moglie avevano vissuto nella casa della famiglia della moglie prima della guerra, la [[Arlington House, The Robert E. Lee Memorial|Custis-Lee Mansion]]. Essa fu confiscata dalle forze unioniste ed è oggi parte del cimitero di [[Contea di Arlington|Arlington]] (''Arlington National Cemetery''). Dopo la sua morte, i tribunali riconobbero che la proprietà era stata illegalmente confiscata e che doveva essere restituita al figlio di Lee. Il Governo si offrì di comprare la terra intorno e venne raggiunto un accordo in merito.
Lee fu preside del Washington College (oggi [[Washington and Lee University]]) a Lexington (Virginia), dal 2 ottobre [[1865]]. In cinque anni egli trasformò il Washington College da piccola generica scuola in uno dei principali college statunitensi che offrono corsi di economia e commercio, giornalismo e [[lingua spagnola]]. Espresse anche un completo e incisivo esempio del suo concetto di onore: «Abbiamo una sola regola, che cioè ogni studente è un gentiluomo»
=== Malattia finale e morte ===
[[File:RobertLeeMonument.jpg|thumb|Monumento funebre di Robert E. Lee nella Lee Chapel a Lexington, Virginia (opera dello scultore Edward Valentine)]]
La sera del 28 settembre [[1870]], Lee si ammalò, impossibilitato a parlare in modo coerente. È pressoché certo che Lee abbia avuto un [[ictus]] che danneggiò i lobi frontali del cervello e che gli rese impossibile parlare. Fu nutrito forzatamente per recuperare le forze ma contrasse la [[polmonite]], una conseguenza quasi comune per chi perdeva forze. Lee morì per gli effetti della polmonite, due settimane dopo l'ictus, la mattina del 12 ottobre [[1870]], a [[Lexington (Virginia)|Lexington]], in Virginia
==Al cinema e in televisione==
Riga 139 ⟶ 138:
* In ''[[Gods and Generals]]'' di [[Ronald F. Maxwell]] (2003), Lee è interpretato dall'attore [[Robert Duvall]], che è un discendente dello stesso Lee.
* In ''[[Gettysburg (film)|Gettysburg]]'' di Ronald F. Maxwell (1993), Lee è interpretato dall'attore [[Martin Sheen]].
* In
== Monumenti ==
|