Pietro Fumel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la data di nascita e di morte, anche il luogo della morte, secondo le indicazioni del saggio "La straordinaria vita di Pietro Fumel da mercante di stoffe agenerale di carriera", di Giuseppe Maria Musso (Il Canavesano 2011, Bolognino, Ivrea, 2010). |
Nessun oggetto della modifica |
||
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Pietro Fumel
|Immagine = Pietro Fumel.JPG
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 1º gennaio
|Nato_a = [[Ivrea]]
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Roma]]
|Cause_della_morte =
Riga 11:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag of the Kingdom of Sardinia (1848-1851).svg}} [[Regno di Sardegna]]<br/>{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia]]
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Kingdom of Sardinia (1848-1851).svg}} [[Esercito piemontese]]<br/>{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regio esercito]]
|Arma = Esercito
|Corpo =
Riga 19:
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Tenente]]<br/>[[Colonnello]]
|Ferite =
|Comandanti =
Riga 36:
}}
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}} Piemontese di nascita, Fumel è bisnonno materno di [[Carlo De Benedetti]] e ad oggi è ritenuto il più feroce macellaio in divisa nella guerra che, tra il 1861 e il 1870, l’esercito piemontese combatte nel meridione contro il brigantaggio. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/millennium/2025/03/08/i-sabaudi-contro-i-briganti-il-macellaio-fumel/7907654/|titolo=I sabaudi contro “i briganti”: il macellaio Fumel|sito=Il Fatto Quotidiano|accesso=2025-06-03}}</ref>
==Biografia==
Compiuti gli studi militari, nel [[1848]]-[[1849]] col grado di [[
Successivamente all'unità d'Italia, dopo l'arrivo della [[Spedizione di Borjes|spedizione]] di [[José Borjes]] fu mandato in [[Calabria]] (precisamente nel [[provincia di Cosenza|Cosentino]]) con il
Le esecuzioni
L'episodio più noto della sua attività antibrigantaggio avvenne a [[ A [[Cirò]] il 12 febbraio del [[1862]], Fumel scrisse un proclama sulla risoluzione del problema del
{{Citazione|Io sottoscritto, avendo avuto la missione di distruggere il
L'eco di questo bando arrivò anche a [[Londra]], dove il parlamentare lord [[Alexander Baillie-Cochrane]] affermò nella ''House of Commons'' che «un proclama più infame non aveva mai disonorato i giorni peggiori del regno del terrore in Francia».<ref>{{cita libro|nome=Patrick|cognome= Keyes O'Clery
==Note==
Riga 69:
==Bibliografia==
*Riccardo Giraldi, ''Il popolo cosentino e il suo territorio'', Pellegrini Editore, 2003, ISBN 88-8101-186-7
*Giuseppe Maria Musso, La straordinaria vita di Pietro Fumel da mercante di stoffe a Generale di carriera, Il Canavesano 2011, Ivrea, Bolognino, 2010.
* [http://www.storiapatrianapoli.it/it/156/edizione-digitale/show/676/archivio-storico-per-le-province-napoletane Archivio storico per le province napoletane, Volume 22], 1983, p. 191 e segg.
{{Portale|biografie}}
|