Arcidiocesi di Utrecht: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Aggiorno statistiche |
||
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'arcidiocesi vetero-cattolica|Arcidiocesi di Utrecht (vetero-cattolica)}}
{{nota disambigua|l'antico principato vescovile|Principato vescovile di Utrecht}}
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome= [[Arcidiocesi]] di [[Utrecht]]
|immagine= Catharijnekerk Utrecht.jpg
|latino= Archidioecesis Ultraiectensis
|titolo= [[arcivescovo]] [[metropolita]]
|titolare= [[cardinale]] [[
|ausiliari= Theodorus Cornelis Maria Hoogenboom<ref>[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Bistue|Bistue]].</ref>,<br />Herman Willebrordus Woorts<ref>[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Giufi Salaria|Giufi Salaria]].</ref>
|emeriti=
|vicario=
|stato= Paesi Bassi
|ritoliturgico= [[rito romano|romano]]
|eretta=
|stemma= Wappen Bistum Utrecht.png
|mappa= BisdomUtrechtLocatie.png
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|suffraganee= [[Diocesi di Breda|Breda]], [[Diocesi di Groninga-Leeuwarden|Groninga-Leeuwarden]], [[Diocesi di Haarlem-Amsterdam|Haarlem-Amsterdam]], [[Diocesi di Roermond|Roermond]], [[Diocesi di Rotterdam|Rotterdam]], [[Diocesi di 's-Hertogenbosch|'s-Hertogenbosch]]
|battezzati=
|popolazione= 4.
|proporzione=
|sacerdotisecolari=
|sacerdotiregolari= 183
|sacerdoti=
|battezzatipersacerdote= 2.
|diaconi=
|religiosi= 283
|religiose= 540
|vicariati= 3
|parrocchie=
|superficie= 10.000
|cattedrale= [[Cattedrale di Santa Caterina (Utrecht)|Santa Caterina]]
|indirizzo= Maliebaan 38-40, 3581 EA Utrecht; P.B. 14019, 3508 SB Utrecht, Nederland
|sito= www.aartsbisdom.nl/
|anno=
}}
[[File:Low Countries Medieval Dioceses-NL.png|thumb|upright=1.2|La diocesi di Utrecht prima degli scorpori territoriali del
[[File:Political map of the Low Countries (1350)-FR.svg|thumb|upright=1.2|Il territorio del principato arcivescovile di Utrecht a metà del
[[File:Lambertusbasiliek Hengelo (cropped).JPG|thumb|upright=1.2|La basilica di San Lamberto a [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]].]]
[[File:St. Walburgius-basiliek Arnhem mei 2007.jpg|thumb|upright=1.2|La basilica di San Walburg a [[Arnhem]].]]
Riga 43:
[[File:Aartsbisschoppelijk paleis 2.JPG|thumb|upright=1.2|Il palazzo arcivescovile di Utrecht.]]
L
==Territorio==
Riga 50:
Sede arcivescovile è la città di [[Utrecht]], dove si trova la [[Cattedrale di Santa Caterina (Utrecht)|cattedrale di Santa Caterina]]. Sono otto le basiliche minori presenti nell'arcidiocesi: San Giorgio ad [[Almelo]], l'Esaltazione della Croce a [[Raalte]], San Lamberto a [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]], San Nicola a [[IJsselstein]], San Pancrazio a [[Tubbergen]], San Plechelmo a [[Oldenzaal]], San Walburg a [[Arnhem]] e Santa Maria Assunta a [[Zwolle]].
Il territorio si estende su
===Provincia ecclesiastica===
La [[provincia ecclesiastica]] di Utrecht, istituita nel
*[[diocesi di Breda]],
*[[diocesi di Groninga-Leeuwarden]],
Riga 62:
==Storia==
La diocesi di Utrecht fu eretta nel
Dopo la morte di Villibrordo la diocesi ebbe a soffrire enormi danni dalle incursioni dei [[Frisi]] e, più tardi, da quelle dei [[Normanni]].
Tempi migliori trascorse durante il regno degli imperatori sassoni che frequentemente invitarono i vescovi di Utrecht alle diete ed ai concili imperiali. Nel
Nel
Nel
Il 12 maggio
Ma il nuovo stato di cose non durò a lungo. Quando le province settentrionali dei [[Paesi Bassi]] si rivoltarono, l'arcidiocesi decadde con la fine del potere spagnolo. Secondo i termini dell'Unione di Utrecht, i diritti ed i privilegi dei cattolici avrebbero dovuto essere garantiti, ma il 14 giugno
Nel
La sede rimase vacante fino al
Durante l'ultimo periodo del [[vicariato apostolico]], fra il clero della diocesi si diffusero le teorie [[Giansenismo|gianseniste]] e [[gallicanesimo|gallicane]], avversate dalla [[Curia Romana]] e tollerate dal vescovo Van Neercassel. Quando a questi succedette [[Petrus Codde]], acceso sostenitore del giansenismo, si aprì un aperto conflitto con Roma che si risolse solo con la sospensione del presule e con la sua sostituzione con un nuovo vescovo e vicario apostolico. Codde, d'altra parte e fino alla fine dei suoi giorni, continuò a considerarsi arcivescovo e ad esercitare una residua autorità al di fuori della comunione con la Santa Sede. La maggioranza del clero dell'arcidiocesi, anche dopo la sua scomparsa, continuò a rivendicare il diritto all'elezione dell'arcivescovo.
Nel
Nel
Nel 1843, la Missione d'Olanda, retta dall'incaricato d'affari vaticano presso il governo olandese, il futuro cardinale [[Innocenzo Ferrieri]], comprendeva oltre mezzo milione di cattolici, 406 tra [[parrocchie]] e stazioni missionarie, e oltre 650 sacerdoti. La missione era suddivisa in 7 arcipreture:<ref>{{Cita pubblicazione|titolo =Notizia statistica delle missioni cattoliche in tutto il mondo|autore = Propaganda Fide|rivista = Die Propaganda, ihre Provinzen und ihr Recht|città = Gottingen|anno = 1852|p = 505|cid = Propaganda Fide, ''Notizia statistica delle missioni cattoliche''|url= https://books.google.it/books?id=sFYQAQAAIAAJ&hl=it&pg=PA505}}</ref>
* l'arcipretura di [[Olanda (provincia)|Olanda]] e [[Zelanda]], che comprendeva, tra le altre, [[Amsterdam]], [[Rotterdam]], [[L'Aja]], [[Leida]]. [[Haarlem]] e [[Middelburg]];
* l'arcipretura di [[Utrecht]];
* l'arcipretura di [[Gheldria]], con sede principale a [[Arnhem]];
* l'arcipretura di [[Twente]];
* l'arcipretura di [[Salland]] e [[Drenthe]], con sede principale a [[Zwolle]];
* l'arcipretura della [[Frisia (provincia)|Frisia]], con sede principale a [[Leeuwarden]];
* l'arcipretura di [[Groninga (provincia)|Groninga]].
Il 4 marzo 1853 la [[Santa Sede]], con il [[breve apostolico|breve]] ''[[Ex qua die]]'' di [[papa Pio IX]], ristabilì una propria gerarchia nei Paesi Bassi, ufficiosamente chiamata Nuova Chiesa Cattolica e fu ripristinata l'arcidiocesi di Utrecht con quattro sedi suffraganee: [[Diocesi di Haarlem-Amsterdam|Haarlem]], [[Diocesi di 's-Hertogenbosch|Boscoducale]], [[Diocesi di Breda|Breda]] e [[Diocesi di Roermond|Roermond]]. La nuova arcidiocesi di Utrecht comprendeva la maggior parte della Missione d'Olanda, ossia le province di Utrecht, Groninga, Gheldria, Frisia e Drenthe.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo =Ex qua die|autore = [[Papa Pio IX]]|rivista = Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima|città = Romae|anno = 1894|vol = VI|pp = 159-160, nº 5|cid = Breve, ''Ex qua die''|url = https://books.google.it/books?id=vp0sAAAAYAAJ&hl=it&pg=PA158|lingua = la}}</ref>
Il 16 luglio [[1955]] ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Groninga (oggi [[diocesi di Groninga-Leeuwarden]]).▼
▲Il 16 luglio
==Cronotassi==
===Vescovi e arcivescovi di Utrecht===
* ''San'' [[San Villibrordo|Villibrordo]] † (
* Wera † (
* ''Sant'''[[Sant'Eobano|Eobano]] † (
* ''San'' [[Gregorio di Utrecht|Gregorio]] † (
* ''Sant'''[[Alberico di Utrecht|Alberico]] † (
* Teodardo † (
* Amacaro † (
* Ricfredo † (
* ''San'' [[Federico di Utrecht|Federico]] † (
* Alberico II † (
* Eginardo † (
* Ludgero † (
* ''Sant'''Ungero † (
* Adalboldo I † (
* Egilboldo † (
* ''San'' [[Radbodo]] † (
* [[Balderico di Utrecht|Balderico]] † (
* [[Folcmaro di Utrecht|Folcmaro (Poppone)]] † (
* Baldovino I † (
* ''Sant'''[[Ansfrido di Utrecht|Ansfrido]] † (
* Adalboldo II, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (
* ''San'' [[Bernoldo di Utrecht|Bernoldo]] † (
* [[Guglielmo I di Utrecht|Guglielmo I]] † (
* Corrado † (
* Burchard † (
* Godebold † (
* Andreas van Cuijk † (
* Hartbert † (
* Herman van Hoorn † (
* Godfried van Rhenen † (
* Baldovino d'Olanda † (
* Arnold van Isenburg † (
* Dirk van Holland † (
* Dirk van Are (van Ahr) † (
* Otto van Gelre † (
* [[Otto II di Lippe]] † (
* [[
*
* Gozewijn van Amstel (van Randerath) † (
* Hendrik van Vianden † (25 ottobre
* Jan van Nassau † (
* Jan van Sierck † (10 gennaio
* Willem Berthout † (4 febbraio
* Guido d'Avesnes † (
* Frederik van Sierck † (21 novembre
** Jacob van Oudshoorn † (
* Jan van Diest † (8 novembre
** [[Niccolò Capocci]] † (10 gennaio
*
* Jan van Virneburg † (24 aprile
* Arnold van Hoorn † (9 luglio
* Floris van Wevelinkhoven † (7 novembre
* Frederik van Blankenheim † (7 luglio
* Zweder van Culemborg † (6 febbraio
** Rudolf van Diepholt † (26 settembre
* Rudolf van Diepholt † (10 dicembre
** [[Walram von Moers]] † (
** [[Gijsbrecht van Brederode]] † (7 aprile
* [[Davide di Borgogna]] † (12 settembre
* Frederik van Baden † (11 agosto
* Filippo di Borgogna † (18 marzo
* Heinrich von Rhein † (15 luglio
* [[Willem Enckenwoirt]] † (1º ottobre
* Georg van Egmond † (26 febbraio
* Frederik Schenck van Toutenburg † (10 marzo
** Herman van Rennenberg (Konrad) † (
** Jan van Bruhesen † (
===Vicari apostolici===
* Sasbout Vosmeer † (22 settembre
* [[Philippus Rovenius]] † (11 ottobre
* Jacobus de la Torre † (11 ottobre
* Baldwin von Catz † (31 maggio
* Johannes van Neercassel † (18 maggio
* [[Petrus Codde]], [[Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|C.O.]] † (9 ottobre
* Gerhard Potcamp † (7 dicembre
* Adam Daemen † (10 febbraio
* Johannes van Bijlevelt † (22 ottobre
===Superiori della Missione olandese===
* [[Giuseppe Spinelli (cardinale)|Giuseppe Spinelli]] † (
* Vincenzo Montalto † (
* [[Silvio Valenti Gonzaga]] † (29 febbraio
* Franciscus Goddard † (
* [[Luca Melchiore Tempi]] † (
* Petrus Paulus Testa † (
* [[Ignazio Michele Crivelli]] † (
* Carlo Molinari † (
* Bartolomeo Soffredini † (
* [[Tommaso Maria Ghilini]] † (
* Joannes Antonius Maggiora † (
* [[Ignazio Busca]] † (
* Michael Causati † (
* [[Antonio Felice Zondadari]] † (
* [[Cesare Brancadoro]] † (
* Luigi Ciamberlani † (
* [[Francesco Capaccini]] † (
* [[Antonio Benedetto Antonucci]] † (
* [[Innocenzo Ferrieri]] † (
* [[Joannes Zwijsen]] † (
* [[Carlo Belgrado]] † (
===Arcivescovi di Utrecht (sede restaurata)===
* [[Joannes Zwijsen]] † (4 marzo
* [[Andreas Ignatius Schaepman]] † (4 febbraio
* Pieter Mathijs Snickers † (3 aprile
* Hendrik van de Wetering † (11 luglio
* Johannes Henricus Gerardus Jansen † (11 aprile
* [[Johannes de Jong]] † (6 febbraio
* [[Bernard Jan Alfrink]] † (31 ottobre
* [[Johannes Willebrands|Johannes Gerardus Maria Willebrands]] † (6 dicembre
* [[Adrianus Johannes Simonis]] † (3 dicembre
* [[
==Statistiche==
L'arcidiocesi nel
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 233 ⟶ 242:
|-
| 2017 || 753.700 || 4.070.300 || 18,5 || 323 || 140 || 183 || 2.333 || 79 || 283 || 540 || 53
|-
| 2020 || 762.100 || 4.115.800 || 18,5 || 307 || 124 || 183 || 2.482 || 74 || 283 || 540 || 47
|-
| 2022 || 689.000 || 4.292.430 || 16,1 || 300 || 117 || 183 || 2.296 || 71 || 283 || 540 || 46
|-
| 2023 || 693.000 || 4.318.200 || 16,0 || 300 || 117 || 183 || 2.310 || 71 || 283 || 540 || 46
|}
Riga 252 ⟶ 267:
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del
*{{nl}} [http://www.aartsbisdom.nl/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
*{{gcatholic|utre0}}
|