Discussione:UFO Robot Goldrake: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(47 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= anime e manga
|progetto2= Giappone
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}
Riga 42:
Invece ''Ha'''r'''ken'' esiste solo nell'inglese arcaico col significato di ''to listen'' (= ascoltare) e ovviamente qui non avrebbe senso.
Avevo già provveduto a correggere la pagina e ad
Giovanni
:Grazie, ho corretto.--[[Utente:Agostino 71|Agostino 71]] ([[Discussioni utente:Agostino 71|msg]]) 10:57, 21 set 2012 (CEST)
== Nome abitanti di Vega ==
Gli abitanti di Vega si chiamano vegani e non veghiani
== fonti ==
Un video caricato su youtube può essere considerato una fonte? Pare di no se sono di privati: [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Video di Youtube]]
[[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 16:56, 24 apr 2017 (CEST)
== manga Vs anime ==
è venuto prima il manga o prima l'anime. Non è chiarissimo. [[Utente:Idraulico liquido|Idraulico]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 17:20, 11 gen 2018 (CET)
== La reale provenienza francese del termine ATLAS ==
Sappiamo che WP pretende delle fonti per ritenere attendibile ogni cosa documentata. Ma chi attesta l'attendibilita' di quanto esposto nei link adottati?
Nell'articolo WP si cita un articolo scritto da italiani che vorrebbe confermare dell'ipotesi secondo cui in francese la parola "ATLAS" nel gergo francofono avrebbe il significato di guida tv peccato solo che in tutto il web non si trova alcuna altra testimonianza di questo termine se non applicato come denominazione di atlante "geografico" o mappa sempre "geografica" e non una guida generica.
L'attendibilita' che ATLAS in francese dovrebbe avere questa interpretazione andrebbe certificata con una referenza di madrelingua francese e non con un articolo di origine italiana che a sua volta non ha elementi o testate informative di garantito rilievo utili a comprovarne la veridicita'
Siamo daccordo che quasi sicuramente c'era scritto Atlas in quella copertina (a voler essere tolleranti e credere che la memoria di un ignoto funzionario rai possa aver riferito questo senza necessita' di citare fonte ed identita' di tale persona) ma poteva anche essere una intestazione che poteva anche riferirsi alla denominazione di un'agenzia incaricata a redarre quella guida (esistono anche oggi societa' che si chiamano Atlas) quindi sino a quando non si rintracciano fonti che possano confermare che "Atlas" fosse un termine adottato nel gergo tecnico per denominare le guide informative dei programmi tv tale ipotesi temo resti una congettura derivata dalla analogia che nella lingua italiana possiamo dare ai termini Atlante, guida, compendio secondo le abitudini della lingua italiana e senza tenere conto del rischio di incappare in "falsi amici" nelle traduzioni con le altre lingue
{{Non firmato|Fabrizio.didio|11:47, 11 apr 2018}}
:Il fatto è riportato sul testo ''The Dragon and the Dazzle'' di [[Marco Pellitteri]] a p. 299 dell'edizione inglese, per me come fonte è sufficiente. Se hai questi dubbi riportali con una fonte che li esprima.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:20, 20 ott 2018 (CEST)
::La fonte originaria è stata per lungo tempo il sito della [[d/visual]] non più online (ma è sempre possibile rintracciarla nell'internet archive), emanazione diretta della Dynamic Planning, dove c'era un'intera sezione dedicata alla prima edizione italiana della serie.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 15:55, 20 ott 2018 (CEST)
:::Ho ripristinato l'informazione con la fonte.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 16:16, 20 ott 2018 (CEST)
::::Scusa stavo lavorando su una copia offline e ho ampliato un po' di più. Riguardo all'origine del nome Goldrake devo ancora vedere dove ne parla Pellitteri (se la mia pagina 296 edizione inglese corrisponde alla 315 italiana, lì non ne parla, per cui per il momento ho lasciato il citazione necessaria sulla parte relativa al termine "Goldrake".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:23, 20 ott 2018 (CEST)
:::::Ok perfetto. In realtà Marco nel suo libro non parla della genesi del nome Goldrake...--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 16:43, 20 ott 2018 (CEST)
:::::P.S.: {{ping|Moroboshi}} non so tu, ma io segherei di netto la sezione 7, genesi del nome...--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 17:04, 20 ott 2018 (CEST)
::::::Hmmm una discussione sull'origine dei nomi ci può anche stare ma se ne parla già nella parte dell'adattamento quindi anche per me non ci sono obiezioni a rimuoverla.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:33, 20 ott 2018 (CEST)
:::::::No no, ma infatti ci sta... è che nella sezione 7 sono solo congetture senza fonte.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 15:20, 22 ott 2018 (CEST)
::::::::: Riguardo il termine "Atlas" segnalo che il significato di "Atlas" fu subito chiarito nell'aprile 1978 all'interno di un articolo (intitolato "Siete ufomani? Dunque...) di presentazione della serie scritto da Teresa Buongiorno, pubblicato dal Radiocorriere TV (all'epoca testata ufficiale della Rai), sul n. 14 dell'aprile 1978 (potete trovarlo facilmente negli archivi on-line del Radiocorriere, o anche in altre fonti on-line). Si tratta del nome del disco volante (in originale "Spacer") al cui interno è collocato il robot Goldrake, che purtroppo non è mai stato utilizzato all'interno dei dialoghi della prima edizione italiana della serie.
::::::::--[[Speciale:Contributi/95.238.130.253|95.238.130.253]] ([[User talk:95.238.130.253|msg]]) 06:36, 22 gen 2023 (CET)
:::::::::ma infatti, io a suo tempo gia` provai a cancellare questa fesseria dell'atlas che significherebbe "guida tv" in francese, provate a chiedere a qualsiasi madrelingua francese e vi rispondera` che per loro significa solo e soltanto ATLANTE come in qualsiasi altra parte del mondo.
:::::::::In tale occasione riportai la corredai anche con referenza ad un articolo dove si faceva vedere con buona documentazione fotografica che il piu` grande collezionista italiano (di cui adesso non ricordo il nome) aveva trovato quel famigerato opuscolo con cui i francesi presentavano i prodotti alle reti estere e non vi e` nessuna presenza di "atlas"
:::::::::Come se non bastasse ATLAS e` anche il nome di una stella nella costellazione del toro (e cio` quadrerebbe anche con la "regola" secondo cui l'adattamento italiano avrebbe scelto denominazioni di origine astronimica e scientifica)
:::::::::Ma la constatazopme regima e` quella che nello stesso paragrafo si afferma anche, con tanto di referenza, che gli autori ancora viventi avrebbero affermato di aver intenzionalmente anteposto "atlas" quindi, che logica ha in uno stesso paragrafo affermare due cose che si contraddicono?
:::::::::Vale piu` la testimonianza degli autori testimoni all`epoca in eta` adulta o i libri scritti da un qualsiasi boomer che all'epoca era un ragazzino come i tanti che, come per fede religiosa vogliono credere a questa credemza che non gode di alcuna conferma ufficiale mentre, le conferme della scelta creativa di atlas si trovano davvero sulla rivista del radiocorriere citata.
:::::::::Domanda: cosa referenzia le cose referenziate? Se io creo una pagina web dove scrivo castronerie, quei contenuti sono validi come referenza.
:::::::::Questa storia viene tramandata col passaparola ovvero con il copia ed incolla sino ad aver acquisito una popolarita` che la assurgere a verita`, ma non esiste alcuna fonte ne` dichiarazione dove gli autori dell'epoca riferiscono questo aneddoto bensi`, in quel testo ripotato nel sito della D/Visual si esprimeva questa forma espressiva "gli autori devono essersi trovati l'intestazione atlas", cioe` mettendosi negli ipotizzati loro panni e non che gli autori avrebbero raccontato questo aneddoto.
:::::::::L'assunzione oggettiva e` sempre stata quella secondo cui il termine atlas in francese veniva riportato in queste guide e l'ipotesi finiva per divenire plausibile, peccato solo che il cerchio si chiude mancando qualsiasi attestazione storica secondo cui i francesi usavano il termine atlas per questi dossier, anzi, e` proprio solo e soltanto "dossier" il termine da loro utilizzato per questo genere di documentazione --[[Utente:Fabrizio.didio|Fabrizio.didio]] ([[Discussioni utente:Fabrizio.didio|msg]]) 22:41, 21 nov 2023 (CET)
::::::::::Il collezionista di cui parli è Jurij G. Ricotti, l'autore del libro "Goldrake. La Storia di un mito", dove sono presenti tutte le informazioni, corredate e documentate da immagini, relative alla brochure francese dove la parola ATLAS è completamente assente. Il libro di Ricotti è già inserito tra le fonti bibliografiche, il che rappresenta un motivo in più per procedere al più presto alla rettifica della vicenda della parola ATLAS, ancora oggi ripetutamente e continuamente citata erroneamente negli articoli giornalistici dedicati alla serie. In pratica se non si corregge questa pagina, la leggenda urbana relativa all'errore di ATLAS continuerà a diffondersi nel web e nelle testate giornalistiche.
::::::::::Oltre agli articoli del Radiocorriere in cui si parla di ATLAS (ad essi si fa riferimento anche nel libro "Ufo Robot Goldrake - Storia di un eroe nell'Italia degli anni ottanta" di Montosi, già inserito come fonte bibliografica in questa pagina, nella nota 100 disponibile nelle pagine 200-201; ad esso si aggiunge poi il corpus del testo, pag. 83, dove si fa riferimento al termine ATLAS come nome ufficiale del Disco al cui interno è collocato il robot Goldrake, sebbene la parola ATLAS non sia mai menzionata nei dialoghi del primo doppiaggio italiano), si può utilizzare come fonte anche il testo di presentazione della serie inserito nel disco 33 giri con le canzoni italiane dedicate alla serie (Ufo Robot, Alcor, Rigel, Venusia, ecc...). Si tratta di un testo firmato da Nicoletta Artom dove è testualmente scritto: "Il nostro eroe si salva dalla terrificante distruzione, percorrendo lo spazio a bordo della sua "strana" navicella ATLAS".
::::::::::A prescindere da come sia avvenuta la creazione del titolo italiano (fattore ininfluente, perché qualsiasi titolo di un film, di un libro, di una canzone, di una poesia, ecc... può nascere in circostanze informali o accidentali), ciò che realmente conta è l'utilizzo della parola ATLAS nel materiale d'epoca ufficiale uscito nel periodo 1978/1980: gli articoli del Radiocorriere (testata ufficiale della Rai), il disco 33 giri, le puntate di Buonasera con..., visionabili nelle teche Rai, dove Maria Giovanna Elmi parla di ATLAS come nome del disco volante, ecc... In tutte quelle circostanze ATLAS era usato per indicare il disco volante al cui interno è collocato il robot Goldrake.
::::::::::Ulteriori conferme dei problemi e degli errori presenti nel comunicato d/visual del 2007 (pubblicato sul sito web promozionale relativo ai loro dvd della serie, dove era assente il primo doppiaggio italiano usato dalla Rai e in seguito dalle repliche sulle tv private), da cui la controversia di ATLAS ha avuto origine, sono evidenziati nell'articolo on-line "Nicoletta Artom e Goldrake (Atlas Ufo Robot), dai ricordi di Sergio Trinchero" pubblicato su "Ale Montosi Blog", da cui riporto, come esempio, quanto segue:
::::::::::"''Dovete sapere che Goldrake non arrivò in Italia direttamente dal Giappone, ma dalla Francia, dove era stato importato e trasmesso poco prima dell'Italia''". La conclusione di questa frase è errata, in quanto la data di esordio di ''Goldrake'' in Italia è il 4 aprile 1978, mentre in Francia il [[:fr:Goldorak|3 luglio 1978]]. Fu dunque trasmesso prima in Italia e solo successivamente in Francia";
::::::::::Tutta la parte della pagina relativa alla parola ATLAS è da riscrivere, documentandola con più cura e attenzione.
::::::::::--[[Speciale:Contributi/95.238.130.245|95.238.130.245]] ([[User talk:95.238.130.245|msg]]) 02:15, 14 feb 2024 (CET)
:::::::::::La sezione dedicata alla vicenda del nome ATLAS ieri ha subìto arbitrarie modifiche apportate da un utente che, con ogni probabilità visto il nickname adottato e quanto ha scritto, è uno scrittore che ha effettuato la modifica della pagina per rimandare a una propria pubblicazione, circostanza che rappresenta una violazione di una delle regole chiave di Wikipedia, che prevede l'adozione di un punto di vista neutrale per la scrittura delle pagine, vietando l'intervento diretto da parte di autori che rimandano a proprie pubblicazione. Si richiede intervento e controllo su quanto accaduto. --[[Speciale:Contributi/80.116.67.52|80.116.67.52]] ([[User talk:80.116.67.52|msg]]) 16:26, 15 gen 2025 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina UFO Robot Goldrake. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112466364 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080404082825/http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html per http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190716200316/http://www.goldrake.info/ per http://www.goldrake.info/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:06, 26 apr 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113840104 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141102120903/http://goldrake.info/varie/stampa.html per http://www.goldrake.info/varie/stampa.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:12, 22 giu 2020 (CEST)
== Alcor o Koji? ==
Nella sezione Trama vengono citati per ogni personaggio sia il nome utilizzato nell'edizione italiana, sia quello originale. L'unica eccezione è '''Alcor''', che invece viene sempre chiamato ''Koji Kabuto''. A me risulta che il nome originale sia stato usato nel doppiaggio italiano solo nell'edizione in DVD, e mai in televisione. Sbaglio io? C'è un motivo particolare e specifico per cui nel testo scriviamo <u>Koji</u> e non <u>Alcor</u>, a differenza di tutti gli altri casi? --[[Speciale:Contributi/85.159.196.173|85.159.196.173]] ([[User talk:85.159.196.173|msg]]) 16:33, 9 gen 2025 (CET)
:La tua osservazione è pertinente; nel caso di Koji si utilizza il nome originale perché in Italia è apparso in tutte e tre le serie dell'"universo Mazinga" con tre nomi diversi, confondendo le idee al pubblico (anche recentemente, dopo la messa in onda di ''Goldrake U''), mentre Actarus, Venusia, Procton ecc. appaiono solo in ''Ufo Robot''. --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 18:40, 9 gen 2025 (CET)
::Non è esattamente così. In questa pagina, così come in quella degli [[Episodi di UFO Robot Goldrake|episodi]] si usa la nomenclatura della seconda edizione italiana realizzata per l'home video (che è comunque stata trasmessa in tv su Man-Ga, ma comunque non è importante, ogni edizione doppiata ha la stessa importanza di altre a prescindere di dove viene diffusa). Poi per "coincidenza", diciamo, i nomi dei personaggi sono gli stessi di quelli del primo doppiaggio eccetto per Alcor, ma non è che nella stesura della voce sia stata fatta un'eccezione solo per lui. Si è solo seguita la regola di usare l'edizione più fedele all'originale nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga#Titolo delle voci e nomenclatura|convenzioni]]. Tutta la nomenclatura, non solo i personaggi, segue la seconda edizione compreso il titolo della voce e altri nomi (fattoria Shirakaba e non Betulla bianca) --'''[[Utente:RiccardoFila|<span style="color:#3333cc;">Riccardo</span>]][[Discussioni utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200">''∿''fila</span>]]''' 19:29, 9 gen 2025 (CET)
:::Questo risponde alla mia domanda; specificamente, non conoscevo le convenzioni sull'uso della nomenclatura. Grazie Riccardo. --[[Speciale:Contributi/85.159.196.156|85.159.196.156]] ([[User talk:85.159.196.156|msg]]) 12:15, 13 gen 2025 (CET)
== Atlas ==
C'è un IP che continua a inserire il fatto che l'"Atlas" del titolo italiano dato nel 1978 all'anime, ''Atlas Ufo Robot'' appunto, sia il nome dell'astronave di Goldrake (cosa mai sentita nel primo doppiaggio, pur pieno zeppo di errori), sostenendo che il fatto che fosse stato un errore della produzione RAI — che lesse "Atlas Ufo Robot" nella documentazione inviata dai francesi e pensò che fosse il titolo — sia una leggenda metropolitana e che ci sia una fantomatica "controversia". Il fatto che poi la stessa produzione abbia successivamente indicato (sul vinile della colonna sonora, sul Radio Corriere etc) il nome Atlas come quello dell'astronave non toglie il fatto che l'errore '''non''' sia una leggenda metropolitana; inoltre dalle fonti presenti in voce è la stessa Paola De Benedetti a confermare che "Atlas" era scritto sui materiali descrittivi inviati dalla Pictural Films. Diciamo che l'errore fu sfruttato per dare esoticità al titolo, ed evidentemente il direttore del doppiaggio non dette seguito alla cosa (infatti non inserì mai il nome Atlas per indicare l'astronave, sempre denominata semplicemente "disco"). --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 18:27, 11 mag 2025 (CEST)
:E' spiegato tutto più in alto, basta scorrere verso l'alto questa pagina, partendo a leggere da qui:
:[[Discussione:UFO Robot Goldrake#La reale provenienza francese del termine ATLAS]] --[[Speciale:Contributi/80.182.92.127|80.182.92.127]] ([[User talk:80.182.92.127|msg]]) 21:35, 11 mag 2025 (CEST)
::Acc, mi era sfuggita quella discussione, mi scuso per aver aperto un clone. In ogni caso il succo della questione è che Paola De Benedetti ha confermato la questione della brochure francese. --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 21:46, 11 mag 2025 (CEST)
:Conosco le dichiarazioni della De Benedetti, che tra l'altro sono reperibili on-line a questo link, che si potrebbe aggiungere alle fonti della pagina, evitando di lasciare solo il riferimento al libro di Nicora, visto che con ogni probabilità è pure intervenuto lui stesso ad aggiungere il suo libro come fonte bibliografica, contravvenendo alle regole di wikipedia (su questo non dici nulla, [[Utente:YogSothoth|YogSothoth]]? Perché se lo fa Nicora, allora lo possono fare anche tutti gli altri su tutte le pagine di ogni argomento di wikipedia):
:https://ceraunavoltagoldrake.blogspot.com/2018/01/goldrake-il-mistero-dellatlas-40-anni.html
:Faccio copia/incolla:
:'''Il termine “Atlas” fu un’idea della casa di doppiaggio di Roccasecca che doveva realizzare l’edizione italiana e che propose di chiamare la serie ''Atlas Ufo Robot'', anche se poi il pubblico la chiamò sempre ''Goldrake''. Roccasecca suggerì di utilizzare questo nome, che era presente sui materiali descrittivi inviati dalla Pictural Films, perché suonava “esotico” e ben si affiancava alle parole “Ufo” e “Robot”. Questo ''atlas'' esisteva e sopra c’era proprio scritto ''Atlas Ufo Robot''. Fu quindi una scelta deliberata e non un fraintendimento. Questo ''atlas'' sarà sepolto da qualche parte nei magazzini della Rai'''
:Purtroppo la De Benedetti nelle sue parole (di cui non esiste documentazione audiovisiva, ma solo scritta, per cui serve cautela), non tiene conto del ruolo ricoperto da Nicoletta Artom e da Sergio Trinchero (diretti responsabili dell'edizione italiana della serie e autori dell'edizione di "Buonasera con..." di aprile/maggio 1978; purtroppo sono entrambi morti), per cui andrebbe ricontattata per chiarire e approfondire meglio quello che ha detto, facendo presente, oltre al coinvolgimento della Artom e di Trinchero, anche il fatto che il materiale promozionale francese della Pictural Films è stato individuato e pubblicato da Ricotti nel suo libro, "Goldrake - Storia di un mito", ma lì le parole "Atlas", "Ufo" e "Robot" non ci sono.
:A questo punto dovrebbe intervenire direttamente qualche testata giornalistica Rai su questa vicenda, perché è un compito che spetta a loro, non certo a noi qui su wikipedia. Noi qua ci possiamo limitare a essere molto prudenti nelle informazioni indicate nella pagina, per evitare di creare confusione.
:A oggi, il materiale con la scritta "Atlas" non è mai stato trovato da nessuno e non ne esiste nessuna documentazione fotografica.
:Che l'inserimento di "Atlas" nel titolo fosse una cosa volontaria, direi che lo avevamo capito tutti guardando le puntate del cartone, non c'era bisogno che qualcuno venisse a dircelo.
:A distanza di tanti anni da quel 1978, è comprensibile che i ricordi di chiunque possano farsi confusi, contradditori, o lacunosi, non è colpa di nessuno. Per questo conviene puntare su fonti scritte dell'epoca o su materiale audiovisivo dell'epoca, come le puntate di "Buonasera con...".
:Consiglio di andare a vedere le puntate di "Buonasera con..." di aprile/maggio 1978 presso le Teche Rai, perché già in quelle puntate del programma era chiarito direttamente da Maria Giovanna Elmi come "Atlas" fosse il nome del disco volante. Anche nei primi siti web italiani sulla serie (apparsi prima di quello della d/visual, ma dei quali non si volle tenere conto nel 2007) era spiegato come "Atlas" fosse il nome del disco volante.
:Come noto, le prime puntate di Goldrake presentano numerosi problemi in fase di doppiaggio, circostanza di cui ha parlato anche Romano Malaspina in numerose occasioni. Basti pensare ai continui cambiamenti nei nomi delle armi durante le prime puntate e a tanti altri errori, come l'omissione di battute nei dialoghi.
:Nella brochure inglese della serie il titolo indicato è "Ufo Robot Grendizer Raids".
:Accanto a tutto questo, va ricordato il fatto che in Italia, nel 1978, esisteva già un personaggio chiamato "Goldrake" (era il titolo di un fumetto italiano nato negli anni '60) e questo sì che è un problema da cui scaturiscono numerose riflessioni:
:[[Goldrake (fumetto)#:~:text=Goldrake è un agente segreto,vive avventure sexy e violente.]] --[[Speciale:Contributi/80.182.92.127|80.182.92.127]] ([[User talk:80.182.92.127|msg]]) 23:01, 11 mag 2025 (CEST)
::Ciao, inizio dalla fine: condivido le tue riflessioni; con le mie correzioni ho voluto togliere l'asserzione che la "rivista francese" sia una leggenda: non lo è. Avevo già inserito la dichiarazione di De Benedetti con {{diff|144868482|questo edit}}, però non ho inserito il sito "C'era una volta Goldrake" in nota ma nei Collegamenti esterni (siamo al limite perché è un blog). Il fatto che Nicora abbia inserito il suo libro come fonte seguendo le [[Aiuto:Uso delle fonti|linee guida]] non è un problema; nel caso scrivesse in modo non neutrale o, peggio, creasse la pagina relativa al suo libro, invece, sopraggiungerebbero problemi di natura conflittuale. --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 09:47, 12 mag 2025 (CEST)
:::Ciao, ti rispondo adesso perché ho avuto da fare e anche oggi sono di fretta.
:::Il materiale francese utilizzato dalla Pictural Films nel 1978 per promuovere la serie alle emittenti televisive è da ormai più di 10 anni in possesso di Jurij Ricotti, che l'ha pubblicato e tradotto dal francese all'interno del suo libro (pag. 12/15 per la traduzione dal francese, mentre le immagini della brochure francese iniziano a pag. 9 del libro). In questo materiale, dove la serie è chiamata "Goldorak" e "Goldorak - Le robot de l'espace", la scritta Atlas non è presente. Puoi acquistare il libro se vuoi verificare personalmente.
:::Se ne è parlato anche in questo articolo del sito di Go Nagai World, da cui riporto testualmente:
:::"Nel 2015, Jurij Gianluca Ricotti, il più grande collezionista italiano di materiale dedicato a UFO Robot Goldrake, entra in possesso di una copia originale del fascicolo esplicativo che Antenne 2 e Pictural Films vendevano alle emittenti europee nel 1978 per promuovere il nuovo anime firmato Toei. Come si evince osservando l’immagine della copertina (che pubblichiamo qui di seguito), non vi è traccia della parola '''Atlas''', che non compare neppure nelle pagine interne dell’opuscolo".
:::Fonte:
:::https://www.gonagaiworld.com/ufo-robot-goldrake-mistero-atlas/
:::Nicora, da parte sua, riporta solo una dichiarazione della De Benedetti nel suo libro, ma senza riscontri documentali come delle fotografie al materiale con la scritta Atlas. Inoltre Annibale Roccasecca è morto, quindi non può dire la sua opinione in proposito e fornirci delucidazioni, chiarimenti o smentite.
:::Alla luce di tutto quanto è accaduto con Goldrake dal 1978 a oggi in Italia, consiglio di non fidarsi ciecamente delle dichiarazioni di nessuno, ma di sottoporre sempre a verifica ogni cosa che viene affermata, anche per via del tanto tempo trascorso dal 1978 a oggi. Tra una dichiarazione a posteriori rilasciata dopo decenni e un documento scritto o audiovisivo d'epoca, prevale quasi sempre il secondo. Quando qualcuno riuscirà a trovare fisicamente, negli archivi Rai, la brochure con la scritta "Atlas", allora ne riparleremo, ma fino a quel momento servono prudenza e spirito critico.
:::Nelle sue modifiche alla pagina, Nicora avrebbe potuto inserire i riferimenti al testo di Ricotti, o ad altri testi precedenti di altri autori come Montosi, cosa che non ha fatto concentrandosi unicamente sul proprio lavoro, il che, a mio avviso, fa perdere di neutralità e di equilibrio alla pagina, obbligandoci a intervenire per considerare anche il lavoro degli altri autori e di quanto scritto altrove. Se non facciamo questo, la pagina perde di equilibrio.
:::Buona giornata, ciao. --[[Speciale:Contributi/79.30.231.150|79.30.231.150]] ([[User talk:79.30.231.150|msg]]) 09:56, 14 lug 2025 (CEST)
::::Ciao e grazie per le ottime fonti, ho inserito un riferimento in voce. --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 10:17, 14 lug 2025 (CEST)
== Proposta di modifica della Trama ==
Salve, a mio parere la descrizione attuale della trama risulta troppo vasta e confusa, e le informazioni mancano completamente di fonti che ne permettano la verifica. Pertanto propongo la seguente modifica:
La trama si focalizza su Actarus (il cui vero nome è Duke Fleed), principe del pianeta Fleed. Il suo pianeta viene distrutto dall'esercito di Vega, guidato dal malvagio imperatore Vega. Actarus riesce a fuggire con l'aiuto del robot da combattimento Goldrake (in originale Grendizer) e atterra sulla Terra, dove viene accolto e adottato dal Dottor Procton, capo di un istituto di ricerca spaziale. Actarus, sotto l'identità di un giovane terrestre, cerca di vivere una vita tranquilla, ma il suo passato lo raggiunge quando le forze di Vega iniziano l'invasione della Terra. Actarus è costretto a rivelare la sua vera identità e a pilotare Goldrake per difendere il pianeta, combattendo i dischi volanti e i mostri di Vega. Viene affiancato nelle sue battaglie da Koji Kabuto (noto in Italia come Alcor), già protagonista di altre serie di Go Nagai, che lo supporta con i suoi mezzi e la sua esperienza. La serie si sviluppa attraverso i vari episodi, che vedono Actarus e i suoi alleati respingere i continui attacchi di Vega, affrontando sfide personali e morali legate al loro ruolo di difensori della Terra e al trauma della distruzione del loro pianeta.
Seguono le fonti da cui ho tratto il testo:
* Massimo Nicora, ''C'era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV italiana.''
* Alessandro Montosi, ''Ufo Robot Goldrake: storia di un eroe nell'Italia degli anni Ottanta''
* Mauro Garofalo, ''Generation X'', pubblicato su Il Sole 24 Ore
''Ai post(eri) l'ardua sentenza.'' --[[Utente:PasqualeIndulgenza|Pasquale Indulgenza]] ([[Discussioni utente:PasqualeIndulgenza|msg]]) 12:46, 8 set 2025 (CEST)
:La tramma in voce effettuvamente sarebbe un po' da sfoltire, ma quello che hai scritto è più un soggetto, che non una trama. Mancano infatti alcune informazioni fondamentali per comprendere completamente l'opera, come per esempio l'identità degli avversari e le loro motivazioni (che in questo caso cambiano anche con l'avanzare della trama), la (breve) descrizione degli altri comprimari fissi e dei loro rapporti col protagonista, l'eventuale arrivo di alcuni di questi durante la storia (es Maria o Zuril), la crescita delle capacità dei protagonisti (nel ns caso per es gli upgrade di Goldrake tramite altri mezzi o la decisione di combattere in squadra) e soprattutto come si conclude la storia.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:49, 10 set 2025 (CEST)
|