Lilia D'Albore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostato collegamento dell'immagine da wikipedia a commons Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|immagine = Lilia_D'Albore.jpg
|didascalia = Lilia D'Albore (1957)
|etichetta = [[Deutsche Grammophon]], [[Arlecchino (casa discografica)|Arlecchino]], Audite, Meloclassic
|url =
}}
Riga 29:
== Biografia ==
Lilia D'Albore era figlia dell'avvocato Elpidio D'Albore, funzionario della Corte dei Conti, fratello del baritono Emilio D'Albore e del pittore [[Achille D'Albore]], e della signora Rosa Muto, ed era sorella del soprano [[Mina D'Albore]].
Lilia
Intraprese l'attività solistica nel 1931 collaborando con le più importanti orchestre europee al fianco di direttori quali [[Hermann Abendroth]], [[Ataúlfo Argenta]],
Negli anni 1949-50 realizzò alcune incisioni discografiche con i [[Berliner Philharmoniker]] e con la [[London Symphony Orchestra]], entrambe dirette da [[Sergiu Celibidache]].
Suonò in duo con i pianisti [[Giorgio Favaretto]], Arnaldo Graziosi, [[Ornella Puliti Santoliquido]] e [[Armando Renzi]]; tra il 1940 ed il 1950, registrò per la Deutsche Grammophon in duo con i pianisti
Suonò in duo con [[Ornella Puliti Santoliquido]], dal 1960 al ‘66 fece parte del ''Trio di Roma'' con Antonio Saldarelli al violoncello e Germano Arnaldi, poi Piero Guarino, poi Arnaldo Graziosi al pianoforte.
Dal 1955 al ‘61 fu primo violino del ''Complesso di Solisti Antonio Vivaldi'' e dal 1961 al ‘67 del ''Complesso Vivaldi di Roma'' da lei fondati e con i quali tenne tournée in gran parte dell'Europa. Docente di violino nel Conservatorio “San Pietro a Majella” a Napoli dal 1941 e nel Conservatorio di “Santa Cecilia” a Roma dal 1943; fu nominata ''Cavaliere'' dell'[[Ordine al merito della Repubblica italiana]], ricevette inoltre la ''Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola'' e dal 1982 fu presidente dell'ESTA-Italia ([[European String Teachers Association]]). Suonava un violino "[[Alessandro Gagliano]]".
Riga 51 ⟶ 56:
* César Franck: Sonata in La magg (Hubert Giesen, piano / Deutsche Grammophon Gesellschaft LM 68002/68003/68004/68005, Polydor 4x78rpm shellac, made in Germany, 24.7.1942)
* Johannes Brahms: Sonata No.3 in Re min Op.108, IV. Presto agitato (Géza Frid, piano / Deutsche Grammophon Gesellschaft LVM 72054 A, 1x78rpm shellac / Hannover, Beethoven-Saal, 28.11.1950)
* Ildebrando Pizzetti: da Tre Canti [1924], No.2 Quasi grave e commosso (Géza Frid, piano / Deutsche Grammophon Gesellschaft LVM 72054 B, 1x78rpm shellac / Hannover, Beethoven-Saal, 29.11.1950) - [
===Radio===
Riga 71 ⟶ 76:
|motivazione=
}}
== Bibliografia ==
* - voce ''D’Albore Lilia'', in ''Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'' (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. II, 1985, p. 382
==Voci correlate==
* [[
* [[Mina D'Albore]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* Legendary Violinists in Germany - Lilia
* Berliner Philharmoniker, Sergiu Celibidache, Lilia
* The AHRC Research Centre for the History and Analysis of Recorded Music ([http://charm.rhul.ac.uk/discography/search/search_simple.html ''in 'Performer' field, type:
* [http://www.estaitalia.org/ ESTA-Italia] (European String Teachers Association)
* 15th International ESTA Congress in Rome/Italy, 9 – 1 May, 1988 ([http://estastrings.org/de/conferences/past/44-1988-15-rome "...In spite of our deep worries about Lilia d'Albore, musical humour prevailed at the farewell evening..."] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305084331/http://estastrings.org/de/conferences/past/44-1988-15-rome |date=5 marzo 2016 }})
* Carl Flesch ([https://web.archive.org/web/20081014163445/http://www.carl-flesch.de/ official website - 2.2 pupils])
{{Controllo di autorità}}
Riga 90 ⟶ 99:
[[Categoria:Violinisti classici|D'Albore, Lilia]]
|