Andreas Cellarius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(31 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|geografi tedeschi|astronomi tedeschi}}
{{S|biografie|astronomia}}▼
{{doppia immagine|right|Fotothek df tg 0006895 Festungsbau ^ Zitadelle ^ Bastion ^ Kurtine.jpg|200|Cellarius Harmonia Macrocosmica - Planisphaerium Braheum.jpg|200|Una illustrazione del Cellarius tratta dalla sua ''[[Architectura Militaris]]''|Illustrazione tratta dalla ''Harmonia macrocosmica'': mappa n° 6, cioè ''PLANISPHÆRIVM BRAHEVM, Sive Structura MVNDI TOTIVS, EX HYPOTHESI TYCHONIS BRAHEI IN PLANO DELINEATA'' ("Il planisfero di Brahe", ossia la struttura dell'universo secondo l'ipotesi di [[Tycho Brahe]], disegnata in piano)}}▼
{{Bio
|Nome = Andreas
|Cognome = Cellarius
|Sesso = M
|LuogoNascita = Neuhausen
|LuogoNascitaLink = Worms
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Hoorn
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1665
|Epoca = 1600▼
|Attività = cartografo
▲|Epoca = 1600
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = -[[
}}<ref>{{Cita web|url=https://openlibrary.org/works/OL7837956W/Harmonia_macrocosmica_seu_Atlas_universalis_et_novus_totius_universi_creati_cosmographiam_generalem_|titolo=Harmonia macrocosmica, seu Atlas universalis et novus, totius universi creati cosmographiam generalem, et novam exhibens (1661 edition) {{!}} Open Library|autore=OpenLibrary.org|sito=Open Library|lingua=it|accesso=2022-09-12}}</ref>
[[File:fotothek_df_tg_0006895_Festungsbau_%5E_Zitadelle_%5E_Bastion_%5E_Kurtine.jpg|destra|miniatura|Un’illustrazione del Cellarius tratta dalla sua [[Architectura Militaris]]]]
== Biografia ==
Nacque a Neuhausen, vicino [[Worms]], e fu educato a [[Heidelberg]].
▲Nacque a Neuhausen, vicino [[Worms]], e fu educato a [[Heidelberg]]. Può essere che abbia lasciato Amsterdam, lui che era [[Protestantesimo|protestenate]], all'inizio della [[Guerra dei Trent'anni]], nel [[1618]] o nel [[1622]], quando la città fini in mani [[Cattolicesimo|cattoliche]]. Nel [[1625]] si sposò ad Amsterdam con Catharina Eltmans e ad Amsterdam lavorò come maestro in una scuola di [[Lingua latina|latino]]. Dopo una breve permanenza a [[La Hague]], la famiglia si mosse verso [[Hoorn]]. Dal [[1637]] fino alla morte, fu rettore della Scuola di Latino a Hoorn. Scrisse anche di [[fortificazioni]] e di [[Polonia]].
Il piccolo pianeta [[12618 Cellarius]] è stato così battezzato in suo onore.
▲
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==▼
*{{en}} [http://www.phys.uu.nl/~vgent/cellarius/cellarius.htm Bio-Bibliografia di Andreas Cellarius]▼
*Sull'''Harmonia Macrocosmica'' ([[1661]])▼
**[http://www.lib.utah.edu/digital/collections/harmonia/ Edizione digitale] a cura dell'[[Università dello Utah]]▼
**[http://www.rarebookroom.org/Control/gelmcs/index.html Edizione digitale] a cura di rarebookroom.org▼
**[http://contentdm.lindahall.org/u?/star_atlas,5352 Edizione digitale] a cura di lindahall.org▼
▲== Collegamenti esterni ==
▲* {{
▲* Sull'''Harmonia Macrocosmica'' ([[1661]])
▲** [https://web.archive.org/web/20060905215624/http://www.lib.utah.edu/digital/collections/harmonia/ Edizione digitale] a cura dell'[[Università dello Utah]]
▲** [http://www.rarebookroom.org/Control/gelmcs/index.html Edizione digitale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200128100301/http://www.rarebookroom.org/Control/gelmcs/index.html |date=28 gennaio 2020 }} a cura di rarebookroom.org
▲** [http://contentdm.lindahall.org/u?/star_atlas,5352 Edizione digitale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190816154757/http://contentdm.lindahall.org/u?/star_atlas,5352 |date=16 agosto 2019 }} a cura di lindahall.org
{{Controllo di autorità}}
|