Michel Menu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Ortografia |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|AnnoMorte = 2015
|NoteMorte = <ref name="radio-vaticana"/><ref name="La Croix"/>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = partigiano
|Attività3 = educatore
|Nazionalità = francese
|Immagine = Michel Menu par Thomas Goisque 1991.jpg
|Didascalia = Michel Menu nell'aprile del 1991
Riga 70 ⟶ 71:
==== I Goum ====
Nel 1969, Michel Menu organizzò un primo raid sulle [[Prealpi del Vercors]] assieme a qualche [[Roverismo|rover]].
Nonostante il termine "Goum" si riferisse, durante la colonizzazione, ad "un contingente di combattenti reclutati dalla popolazione indigena",<ref>{{cita web|url=http://www.cnrtl.fr/definition/goum|editore=CNRTL|titolo=Goum|lingua=fr|accesso=7 marzo 15}}</ref> quali i [[goumier]] [[marocchini]], la scelta di questo nome da Michel Menu dipese più dalla sua [[etimologia]]: dall'[[Lingua araba|arabo]], infatti, ''goum'' significava "
Secondo Michel Menu, i "Goum" rispondono ai "quattro bisogni vitali", che sono "lo sforzo fisico, il silenzio, lo sviluppo spirituale e i legami sociali".<ref name="radio-vaticana"/>
| |||