Rossana Podestà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , attiva principalmente fra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]]
|Immagine = Rossana Podestà 19731965b.jpg
|Didascalia = Rossana Podestà nel [[1973]]1965
}}
 
== Biografia ==
Nata a Tripoli nel 1934, con il nome di Carla Dora, perché i suoi genitori, nativi di [[Portovenere]], erano andati a vivere lì e suo padre è statofu sindaco di [[Tripoli]]{{senza fonte}}. Appena sedicenne venne scoperta dal regista [[Léonide Moguy]] durante l'allestimento del cast per il film ''[[Domani è un altro giorno (film 1951)|Domani è un altro giorno]]'' (1951); sarà questo l'inizio di una carriera durante la quale girerà una sessantina di pellicole, sia in Italia che all'estero. In [[Messico]] interpretò, alcuni anni dopo, il film ''[[La rete (film)|La rete]]'' (1954) di Emilio Fernández, che la fece conoscere anche in [[America Latina]].
Appena sedicenne venne scoperta dal regista [[Léonide Moguy]] durante l'allestimento del cast per il film ''[[Domani è un altro giorno (film 1951)|Domani è un altro giorno]]'' (1951); sarà questo l'inizio di una carriera durante la quale girerà una sessantina di pellicole, sia in Italia che all'estero. In [[Messico]] interpretò, alcuni anni dopo, il film ''[[La rete (film)|La rete]]'' (1954) di Emilio Fernández, che la fece conoscere anche in [[America Latina]]. Nell'agosto del 1953 sposò l'attore e regista [[Marco Vicario]], dal quale ebbe due figli: [[Stefano Vicario|Stefano]] (1953) e [[Francesco Vicario|Francesco]] (1959).
 
Forte di un fisico da [[pin-up]], divenne una ragazza-copertina degli [[anni 1960|anni sessanta]]<ref name="ros" /> e, dopo aver preso parte a film del filone del [[neorealismo rosa(cinema)|neorealismo]] "''rosa''" (diretta da [[Valerio Zurlini]], [[Mario Monicelli]] e [[Steno]]), apparveapparendo anche in film storico-mitologici, e specializzandosi nel ruolo di "regina del [[peplum]]". Interpretò così il ruolo di [[Nausicaa]] nel film ''[[Ulisse (film 1954)|Ulisse]]'' (1954) di [[Mario Camerini]] e venne scelta da [[Robert Wise]] per il ruolo di protagonista nel kolossal ''[[Elena di Troia (film)|Elena di Troia]]'' (1956), superando la concorrenza di [[Elizabeth Taylor]], [[Lana Turner]] e [[Ava Gardner]]. L'interpretazione le diede notorietà internazionale.
 
Fra le sue altre interpretazioni, quella di "femme fatale" in ''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' (1961) di [[Robert Aldrich]], in ''[[7 uomini d'oro]]'' (1965) e ''[[Il grande colpo dei 7 uomini d'oro]]'' (1966), due film prodotti e diretti dal marito, il regista [[Marco Vicario]], e nell'intellettualistico ''[[Le ore nude]]'' (1964). Fu poi la volta delle numerose [[Commedia sexy all'italiana|commedie erotiche]] degli [[anni 1970|anni settanta]], come ''[[Paolo il caldo (film)|Paolo il caldo]]'' (1973), ''[[Il prete sposato]]'' (1970), ''[[L'uccello migratore]]'' (1972). Nel marzo 1978 posò nuda per l'edizione italiana di ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''<ref>{{cita web|URL=https://www.dagospia.com/mediagallery/dago_fotogallery-106065/512619.htm|titolo=Copertina Playboy - Ed. Ital. - 3 Mar. 1978}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.playboycoverarchive.com/italy/it-1970s/it-1978/it-playboy-cover-march-1978|titolo=Playboy Cover March 1978 (Italy)|autore=|editore=playboycoverarchive.com|data=9 gennaio 2010|accesso=11 dicembre 2013|7=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140105172806/http://www.playboycoverarchive.com/italy/it-1970s/it-1978/it-playboy-cover-march-1978|dataarchivio=5 gennaio 2014}}</ref>.
 
Il suo ultimo film fu ''[[Segreti segreti]]'' di [[Giuseppe Bertolucci]], uscito nel 1985.
Il suo ultimo film fu ''[[Segreti segreti]]'' di [[Giuseppe Bertolucci]], uscito nel 1985. Divorziata da Vicario, si ritirò dalla carriera cinematografica, alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], col compagno [[Walter Bonatti]], alpinista ed esploratore. Da allora si alternò tra l'appartamento di [[Roma]], la villa all'[[Monte Argentario|Argentario]] e il casale di [[Dubino]] (Sondrio). Nel 2011 portò alla ribalta della cronaca il fatto che non le era stato permesso di assistere il compagno morente in quanto non sposati<ref name="ros1">{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2011/09/21/italia/cronache/non-ero-la-moglie-di-bonattimi-hanno-cacciata-dall-ospedale-vf0k0TvbjXUoAZUwkiVOMO/pagina.html|titolo="Non ero la moglie di Bonatti; mi hanno cacciata dall'ospedale"|autore=Enrico Martinet|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=21 settembre 2011|accesso=11 dicembre 2013|}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.vanityfair.it/news/italia/13/12/10/rossana-podesta-morta-walter-bonatti|titolo = Rossana, per sempre legata alla corda di Walter|editore = [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|data = 10 dicembre 2013|accesso = 10 dicembre 2013}}</ref>. Il 5 settembre 2012, a un anno di distanza dalla morte del compagno, pubblicò il libro ''Walter Bonatti. Una vita libera''.
 
Partecipò alla serie di trasmissioni dedicate a [[La straordinaria storia dell'Italia]], andate in onda tra il 1983 e il 1991 su [[Rai 1]], dove conduceva le visite guidate ad alcuni luoghi storici italiani dedicati ad alcuni avvenimenti.
Morì il 10 dicembre 2013 al [[Policlinico Umberto I]] di [[Roma]], dopo un intervento per l'asportazione di un [[tumore benigno]] al [[cervello]]. Seguendo le sue volontà, i figli autorizzarono la donazione del fegato e delle cornee<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/12/12/Rossana-Podesta-ha-donato-organi_9768939.html|titolo=Rossana Podesta' ha donato gli organi|pubblicazione=[[ANSA]]|data=12 dicembre 2013|accesso=13 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gioia.it/Rossana-Podesta-il-mio-anno-senza-Walter-Bonatti|titolo=Rossana Podestà: il mio anno senza Walter Bonatti|editore=gioia.it|data=13 settembre 2012|accesso=10 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214152707/http://www.gioia.it/Rossana-Podesta-il-mio-anno-senza-Walter-Bonatti|dataarchivio=14 dicembre 2013}}</ref>.
 
È sepolta presso il piccolo cimitero di [[Portovenere]] che si trova a picco sul mare, nella tomba di famiglia, dove nel 2011 era stata deposta l'urna con le ceneri di Walter Bonatti.
Il suo10 ultimodicembre film2011 fu ospitata al ''[[SegretiJardin segreti]]de l'Ange'' di [[Giuseppe BertolucciCourmayeur]], uscitoper nella 1985.presentazione Divorziatain daanteprima Vicario,del sinumero ritiròspeciale dalla carriera cinematografica, alla metà deglidi [[anniEpoca 1980(rivista)|anni ottanta"Epoca"]], coldedicato compagnoa [[Walter Bonatti]],.<ref>{{cita alpinistaweb|URL=http://www.mountainblog.it/ricordando-walter-bonatti-courmayeur-10-dicembre-2011/|titolo=Ricordando edWalter Bonatti a Courmayeur 10 esploratoreDic. Da2011|data=29 alloraNov. si2011}}</ref><ref>{{cita alternòweb|URL=https://gaetanolopresti.blog/2011/12/13/a-courmayeur-epoca-ricorda-walter-bonatti-uno-che-ha-fatto-epoca/|titolo= traA l'appartamentoCourmayeur diricordando [[Roma]]Walter Bonatti, launo villache all'[[Monteha fatto ArgentarioEpoca|Argentario]]autore=Gaetano eLo ilPresti|data= casale13 diDic. [[Dubino]]2011}}</ref>, (Sondrio).in Nelquello 2011stesso anno portò alla ribalta della cronaca<ref>{{cita web|URL=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/09/30/le-ultime-ore-di-bonatti-derubato-del.html|titolo=Le ultime ore di Bonatti derubato del mio amore|autore=Michele Serra|data=30 Sett. 2011}}</ref> il fatto che non le era stato permesso di assistere il compagno morente in quanto non sposati<ref name="ros1">{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2011/09/21/italia/cronache/non-ero-la-moglie-di-bonattimi-hanno-cacciata-dall-ospedale-vf0k0TvbjXUoAZUwkiVOMO/pagina.html|titolo="Non ero la moglie di Bonatti; mi hanno cacciata dall'ospedale"|autore=Enrico Martinet|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=21 settembre 2011|accesso=11 dicembre 2013|}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.vanityfair.it/news/italia/13/12/10/rossana-podesta-morta-walter-bonatti|titolo = Rossana, per sempre legata alla corda di Walter|editore = [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|data = 10 dicembre 2013|accesso = 10 dicembre 2013}}</ref>. Il 5 settembre 2012, a un anno di distanza dalla morte del compagno, pubblicò il libro ''Walter Bonatti. Una vita libera''.
 
Morì il 10 dicembre 2013 all'età di 79 anni al [[Policlinico Umberto I]] di [[Roma]], dopo un intervento per l'asportazione di un [[tumore benigno]] al [[cervello]]. Seguendo le sue volontà, i figli autorizzarono la donazione del fegato e delle cornee<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/12/12/Rossana-Podesta-ha-donato-organi_9768939.html|titolo=Rossana Podesta' ha donato gli organi|pubblicazione=[[ANSA]]|data=12 dicembre 2013|accesso=13 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gioia.it/Rossana-Podesta-il-mio-anno-senza-Walter-Bonatti|titolo=Rossana Podestà: il mio anno senza Walter Bonatti|editore=gioia.it|data=13 settembre 2012|accesso=10 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214152707/http://www.gioia.it/Rossana-Podesta-il-mio-anno-senza-Walter-Bonatti|dataarchivio=14 dicembre 2013}}</ref>. È sepolta presso il piccolo cimitero di [[Portovenere]] che si trova a picco sul mare, nella tomba di famiglia, dove nel 2011 era stata deposta l'urna con le ceneri di Walter Bonatti.<ref>{{cita web|URL=https://www.loscarpone.cai.it/giornata-al-mare-sulle-orme-bonatti/|titolo=Una giornata al mare... sulle orme di Bonatti - Inaugurazione sentiero CAI Bonatti|autore=Serafino Ripamonti|data=24 Nov. 2021}}</ref><ref>{{cita web|URL=https://www.cittadellaspezia.com/2021/10/09/il-cimitero-di-porto-venere-dove-ci-si-imbatte-solamente-in-sensazioni-412132/?amp|titolo=Il cimitero di Portovenere, dove ci si imbatte in sensazioni|autore=Bert Bagarre|data= 9 Ott. 2021}}</ref>
 
== Vita privata ==
Nell'agosto del 1953 sposò l'attore e regista [[Marco Vicario]], dal quale ebbe due figli: [[Stefano Vicario|Stefano]] (1953) e [[Francesco Vicario|Francesco]] (1959). Divorziata da Vicario, si ritirò dalla carriera cinematografica, alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], col compagno [[Walter Bonatti]], alpinista ed esploratore. Da allora si alternò tra l'appartamento di [[Roma]], la villa all'[[Monte Argentario|Argentario]] e la casa di [[Dubino]] ([[Provincia di Sondrio|SO]]).
 
== Filmografia ==
[[File:Ragazzedisanfrediano1954-Podestà.jpg|upright=1.3|thumb|Rossana Podestà in ''[[Le ragazze di San Frediano (film)|Le ragazze di San Frediano]]'' ([[1954]])]]
[[File:7 uomini d'oro2.jpg|upright=1.3|thumb|Rossana Podestà in ''[[7 uomini d'oro]]'' ([[1965]])]]
[[File:Luccello-migratore.jpg|upright=1.3|thumb|Rossana Podestà in ''[[L'uccello migratore]]'' ([[1972]])]]
 
=== Cinema ===
* ''[[Strano appuntamento]]'', regia di [[Dezső Ákos Hamza]] (1950)
* ''[[Domani è un altro giorno (film 1951)|Domani è un altro giorno]]'', regia di [[Léonide Moguy]] (1951)
Riga 54 ⟶ 61:
* ''[[Ulisse (film 1954)|Ulisse]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1954)
* ''[[Canzoni di tutta Italia]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1955)
* ''[[Lo scapolo]]'', regia di [[Antonio Pietrangeli]] (1955)
* ''[[Non scherzare con le donne]]'', regia di [[Giuseppe Bennati]] (1955)
* ''[[Elena di Troia (film)|Elena di Troia]]'', regia di [[Robert Wise]] (1956)
Riga 60 ⟶ 67:
* ''[[L'isola dei pirati (film)|L'isola dei pirati]]'', regia di [[Robert Darène]] (1957)
* ''[[Playa prohibida (film 1956)|Playa prohibida]]'', regia di [[Francisco Fuertos]] (1958)
* ''[[La spada e lela croce]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1958)
* ''[[Vento di passioni (film 1958)|Vento di passioni]]'', regia di [[Richard Wilson (regista)|Richard Wilson]] (1958)
* ''[[L'isola in capo al mondo]]'', regia di [[Edmond Greville]] (1959)
Riga 66 ⟶ 73:
* ''[[La furia dei barbari]]'', regia di [[Guido Malatesta]] (1960)
* ''[[La grande vallata (film)|La grande vallata]],'' regia di [[Angelo Dorigo]] (1961)
* ''[[Solo contro Roma]]'', regia di [[Luciano Ricci]] e [[Riccardo Freda]] (1962)
* ''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'', regia di [[Robert Aldrich]] (1962)
* ''[[L'arciere delle mille e una notte]]'', regia di [[Antonio Margheriti]] (1962)
Riga 86 ⟶ 94:
* ''[[Segreti segreti]]'', regia di [[Giuseppe Bertolucci]] (1985)
 
=== Televisione ===
* ''[[La straordinaria storia dell'Italia]]'' – docu-serie TV (1983)
 
== Doppiatrici italiane ==
*[[Rosetta Calavetta]] in ''I sette nani alla riscossa'', ''Addio, figlio mio!'', ''Elena di Troia'', ''Santiago''
*[[MariaRita Pia Di MeoSavagnone]] in ''LaSolo verginecontro di NorimbergaRoma'', La''Sodoma furiae Gomorra'', ''Le deiore barbarinude''
*[[Miranda Bonansea]] in ''Ulisse'', ''Io Amleto''
*[[RitaMaria SavagnonePia Di Meo]] in ''SodomaLa efuria Gomorradei barbari'', Le''La vergine oredi nudeNorimberga''
*[[Fiorella Betti]] in ''La spada e lela croce''
*[[Gabriella Genta]] in ''F.B.I. operazione Baalbek''
*[[Noemi Gifuni]] in ''7 uomini d'oro''