Rossana Podestà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 23:
Nata a Tripoli nel 1934 con il nome di Carla Dora perché i suoi genitori, nativi di [[Portovenere]], erano andati a vivere lì e suo padre fu sindaco di [[Tripoli]]{{senza fonte}}. Appena sedicenne venne scoperta dal regista [[Léonide Moguy]] durante l'allestimento del cast per il film ''[[Domani è un altro giorno (film 1951)|Domani è un altro giorno]]'' (1951); sarà questo l'inizio di una carriera durante la quale girerà una sessantina di pellicole, sia in Italia che all'estero. In [[Messico]] interpretò, alcuni anni dopo, il film ''[[La rete (film)|La rete]]'' (1954) di Emilio Fernández, che la fece conoscere anche in [[America Latina]].
 
Forte di un fisico da [[pin-up]], divenne una ragazza-copertina degli [[anni 1960|anni sessanta]], dopo aver preso parte a film del filone del [[neorealismo (cinema)|neorealismo]] "''rosa''" (diretta da [[Valerio Zurlini]], [[Mario Monicelli]] e [[Steno]]), apparveapparendo anche in film storico-mitologici, e specializzandosi nel ruolo di "regina del [[peplum]]". Interpretò così il ruolo di [[Nausicaa]] nel film ''[[Ulisse (film 1954)|Ulisse]]'' (1954) di [[Mario Camerini]] e venne scelta da [[Robert Wise]] per il ruolo di protagonista nel kolossal ''[[Elena di Troia (film)|Elena di Troia]]'' (1956), superando la concorrenza di [[Elizabeth Taylor]], [[Lana Turner]] e [[Ava Gardner]]. L'interpretazione le diede notorietà internazionale.
 
Fra le sue altre interpretazioni, quella di "femme fatale" in ''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' (1961) di [[Robert Aldrich]], in ''[[7 uomini d'oro]]'' (1965) e ''[[Il grande colpo dei 7 uomini d'oro]]'' (1966), due film prodotti e diretti dal marito, il regista [[Marco Vicario]], e nell'intellettualistico ''[[Le ore nude]]'' (1964). Fu poi la volta delle numerose [[Commedia sexy all'italiana|commedie erotiche]] degli [[anni 1970|anni settanta]], come ''[[Paolo il caldo (film)|Paolo il caldo]]'' (1973), ''[[Il prete sposato]]'' (1970), ''[[L'uccello migratore]]'' (1972). Nel marzo 1978 posò nuda per l'edizione italiana di ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''<ref>{{cita web|URL=https://www.dagospia.com/mediagallery/dago_fotogallery-106065/512619.htm|titolo=Copertina Playboy - Ed. Ital. - 3 Mar. 1978}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.playboycoverarchive.com/italy/it-1970s/it-1978/it-playboy-cover-march-1978|titolo=Playboy Cover March 1978 (Italy)|autore=|editore=playboycoverarchive.com|data=9 gennaio 2010|accesso=11 dicembre 2013|7=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140105172806/http://www.playboycoverarchive.com/italy/it-1970s/it-1978/it-playboy-cover-march-1978|dataarchivio=5 gennaio 2014}}</ref>.
Riga 36:
 
== Vita privata ==
Nell'agosto del 1953 sposò l'attore e regista [[Marco Vicario]], dal quale ebbe due figli: [[Stefano Vicario|Stefano]] (1953) e [[Francesco Vicario|Francesco]] (1959). Divorziata da Vicario, si ritirò dalla carriera cinematografica, alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], col compagno [[Walter Bonatti]], alpinista ed esploratore. Da allora si alternò tra l'appartamento di [[Roma]], la villa all'[[Monte Argentario|Argentario]] e la casa di [[Dubino]] ([[Provincia di Sondrio|SO]]).
 
== Filmografia ==