Urbano Barberini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Valerio Pellegrini Tapiro (discussione), riportata alla versione precedente di Lucretius
Etichetta: Rollback
Biografia: Il fatto che il nonno sia stato l'ultimo principe di Carbognano è opinabile perché le regole di successione del titolo permettevano in certi casi la successione in linea femminile, la stessa Santa Sede (competente sia per aver concesso il titolo sia per la competenza riconosciuta nei Patti Lateranensi) si dimostrò incline a non considerarlo estinto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il VI principe Colonna di ColonnaCarbognano|Urbano Barberini Colonna di Sciarra, VI principe di Carbognano}}
{{Bio
|Titolo =
Riga 22:
 
== Biografia ==
FiglioÈ figlio di Mirta [[Barberini]] [[Colonna (famiglia)#Colonna di Sciarra|Colonna di Sciarra]] (figlia di [[Urbano Barberini Colonna di Sciarra, IX principe di Carbognano|Urbano]], principe di Carbognano) e di Alberto Riario Sforza (figlio del [[Riario Sforza|Ducaduca Giovanni Riario Sforza, Principeprincipe di Ardore]]). - che conCon il matrimonio, innel seguito1961, allquest'adozioneultimo nelera 1961stato adottato da parte di Stefanella Barberini Colonna di Sciarra (1908-1999), zia della sposa, aveva aggiuntoaggiungendo così il cognome Barberini Colonna di Sciarra al proprio - Urbano Barberini è Patrono del Baliaggio di [[chiesa di San Sebastiano al Palatino|San Sebastiano]] della famiglia Barberini nel [[Sovrano militare ordine di Malta]], carica istituita da [[papa Urbano VIII]] nel 1633 in favore del ramo primogenito della famiglia Barberini.<ref>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=5825dd829c02e|sito=Cinquantamila|data=11 novembre 2016|titolo=Urbano Barberini: «Recitare mi ha salvato: in famiglia sarei morto. Ho capito tardi il sistema delle raccomandazioni»}}</ref>
 
Dopo essersi dedicato nella prima parte della carriera principalmente a produzioni [[cinema]]tografiche e [[Televisione|televisive]], dirette tra gli altri da registi come [[Franco Zeffirelli]], [[Dario Argento]], [[Jerzy Skolimowski]] e [[Carlo Lizzani]], ha debuttato in teatro nel 1996, interpretando il monologo ''Sulle spine'' di [[Daniele Falleri]].<ref name=Valeristampa>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/2010/04/15/news/urbano-barberini-mi-ha-salvato-1.37017313/|pubblicazione=La Stampa|titolo=Urbano Barberini: "Mi ha salvato mamma Valeri"|data=15 aprile 2010}}</ref> Ha iniziato quindi una collaborazione artistica, durata vent'anni, con l'attrice [[Franca Valeri]], insieme alla quale ha portato in scena numerosi spettacoli a partire dal 1997.<ref name= Valeristampa />
Riga 84:
* ''[[Il bosco]]'' – serie TV (2015)
*''[[Dietro la notte]]'', regia di [[Daniele Falleri]] – film TV (2021)
* ''[[Anima gemella (serie televisiva)|Anima gemella]]'', regia di [[Francesco Miccichè (regista)|Francesco Miccichè]] - serieminiserie TV, 5 episodi (2023)
 
== Teatro (lista parziale) ==
* ''Sulle spine'', di Daniele Falleri (1996-2006)
* ''Mal di Ma(d)re'', di [[Pierre Olivier Scotto]] (1998-2007) - con [[Franca Valeri]]
* ''Blue Orange'', di [[Joe Penhall]] (2002)
* ''[[Il giuocatore]]'', di [[Carlo Goldoni]] regia di Giuseppe Patroni Griffi 2005) - con Franca Valeri
* ''Possesso'', di [[Abraham B. Yehoshua]] (2006) - con Franca Valeri
* ''Processo a Giulio Cesare'' (2006)
* ''39 Steps'' (2007-2008)
* ''Oddio mamma!'' (2010) - con Franca Valeri
* ''Non tutto è risolto'' (2011, 2012, 2013) - di e con Franca Valeri
* ''Roba di questo mondo'' e ''Incantevole, Lovely head'' di, [[Marco Calvani (drammaturgo)|Marco Calvani]] e [[Neil Labute]] (2012)
* ''Il cambio dei cavalli'' (2014) -, di e con Franca Valeri
 
== Libri ==
*{{cita libro|cognome1=Barberini|nome1=Urbano|cognome2=Siringo|nome2=Elvira|titolo=La bellezza nel destino|città=Milano|editore=Sperling & Kupfer|anno=2024|isbn=978-88-200-8022-8}}
 
== Note ==