Riciclaggio dei rifiuti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evoluzione |
|||
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il riciclo nell'ambito degli impianti chimici|Corrente di ricircolo|Riciclo}}
{{nota disambigua||Riciclaggio di denaro|Riciclaggio}}
[[File:Recycling symbol.svg|thumb|upright=0.7
Per il '''riciclo dei rifiuti''' si intende l'insieme di strategie e metodologie volte a recuperare [[materiale|materiali]] utili dai [[rifiuti]] al fine di riutilizzarli anziché [[Gestione dei rifiuti|smaltirli]] direttamente in [[discarica]] o negli [[Inceneritore|inceneritori]]. Il materiale riciclato previene dunque lo spreco di materiali potenzialmente utili, garantisce maggiore [[sostenibilità]] al ciclo di produzione/utilizzazione dei materiali, riduce il consumo di [[materie prime]], l'utilizzo di [[energia]] e l'emissione di [[gas serra]] associati.
[[File:Recycling point Gdansk University of Technology.jpg|thumb|Punto di riciclaggio dei rifiuti presso [[Politecnico di Danzica]]]]
==Storia==
===Ricerca origini===
Il riciclo dei rifiuti è una pratica comune nella storia umana. Nei periodi in cui le risorse erano scarse, gli studi archeologici di antiche discariche
L'industrializzazione stimolò la domanda di materiali a prezzi accessibili
===Durante la guerra===
La carenza di risorse causata dalle guerre mondiali, e altri eventi che hanno cambiato il mondo in cui viviamo, hanno fortemente incoraggiato il riciclo. Massicce campagne di promozione vennero effettuate
===Dopoguerra===
Il passo successivo del grande investimento nel riciclo si è verificato
==Descrizione==
Possono essere riciclate [[materia prima|materie prime]], [[semilavorato|semilavorati]], o materie di scarto derivanti da processi di lavorazione, da comunità di ogni genere (città, organizzazioni, villaggi turistici, ecc), o da altri [[Ente (diritto)|enti]] che producono materie di scarto che andrebbero altrimenti sprecate o gettate come rifiuti, spesso grazie ad un precedente processo di [[raccolta differenziata]].
È un concetto chiave nel moderno trattamento degli scarti ed un componente essenziale nella più corretta e avanzata [[gestione dei rifiuti]], oltre che una fonte concreta di [[business]] potenziale per gli investitori nel settore.<ref>
=== Il problema della gestione dei rifiuti ===
Riga 29 ⟶ 28:
L'uso delle [[discarica|discariche]], pur avendo in sé costi bassi, comporta uno spreco di materiale che sarebbe almeno in parte riciclabile nonché l'uso di vaste aree di territorio e non configura la soluzione ottimale; inoltre crea grandi concentrazioni di rifiuti con possibili conseguenze sull'ambiente.
Gli inceneritori, invece, basano il loro funzionamento sulla combustione dei rifiuti per produrre energia elettrica e termica, {{cn|realizzando in molti casi sistemi di teleriscaldamento con risvolti economici ed ambientali}}. Gli impianti sono dotati di sistemi di gestione delle emissioni (polveri sottili e [[diossine]]) per minimizzare impatti sull'ambiente e sulla salute. Anche detti termovalorizzatori in quanto si propongono di valorizzare la materia in energia, non svolgono la loro funzione ad impatto zero
A monte del riciclo e della raccolta differenziata, assume rilevanza il tema della prevenzione dei rifiuti, della [[Responsabilità sociale d'impresa|responsabilità sociale dei produttori]] e di un insieme di leggi volte alla riduzione degli imballaggi, all'uso di materiali biodegradabili (come le [[bioplastica|bioplastiche]]) o riutilizzabili (come le borse di stoffa e le borracce) e di [[batteria ricaricabile|pile ricaricabili]].
=== Il riciclo ===
Il riciclo è più complesso del semplice smaltimento in discarica o negli [[inceneritore|inceneritori]]
* per la produzione dei beni, l'uso di materiali [[Biodegradabilità|biodegradabili]] che facilitano lo smaltimento naturale della materia nel momento in cui il prodotto si trasforma in rifiuto
* l'uso di materiali riciclabili come il vetro, i metalli, la carta o alcune materie plastiche evitando i materiali più difficili o impossibili da riciclare
* la [[raccolta differenziata]] dei rifiuti, passaggio fondamentale del processo
[[File:Riciclaggio dei rifiuti.jpg|thumb|Installazione di moderni contenitori metallici per la raccolta differenziata in un'[[isola ecologica]] (a [[Mentone]])]]
In questo modo la separazione dei materiali riduce i costi di ritrattamento. Il riciclo apre anche un nuovo [[mercato]] in cui nuove [[piccola e media impresa|piccole e medie imprese]] [[Recupero (riciclaggio)|recuperano]] i materiali riciclabili per rivenderli come materia prima o semilavorati alle imprese produttrici di beni, un mercato che si traduce spesso in nuova [[Occupazione (lavoro)|occupazione]].
=== Il riciclo come terza scelta: priorità a riduzione e riuso ===
'''Il riciclo
* i costi ambientali del processo della trasformazione dei rifiuti
* il basso rendimento nella quantità delle materie prime ottenute
* la bassa qualità dei prodotti finali
Un'ulteriore critica è stata che per come è stato pubblicizzato tra la popolazione, ha diffuso l'idea che esso giustifica condotte [[consumismo|consumistiche]].
Riga 59 ⟶ 56:
La mancanza in molti stati di politiche di sostegno del riuso con incentivi e disincentivi, fanno sì che al giorno d'oggi la gran parte dei contenitori, delle confezioni e degli imballaggi sia invece ancora costituita da plastica e carta e non possa quindi essere riutilizzata tal quale. La scelta delle [[impresa|imprese]] è ovviamente una scelta economica che cade inevitabilmente su questi prodotti dal costo finanziario ridotto, anche se dall'elevato impatto ambientale.
Uno dei Paesi che applicano significativamente le tecniche della riduzione e del riuso è la [[Danimarca]], in cui, grazie ad una legislazione favorevole, ben il 98% delle bottiglie in commercio è riutilizzabile, ed il 98% di esse torna indietro ai consumatori senza essere riciclato.<ref>{{
== I materiali riciclabili ==
Riga 65 ⟶ 62:
I materiali che possono essere riciclati sono:
* [[legno]]
* [[vetro]]
* [[carta]] e [[cartone]]
* [[Tessuto (materiale)|tessuti]]
* [[pneumatico|pneumatici]]
* [[alluminio]]
* [[acciaio]]
* [[plastica]]
* [[Rifiuti del processo alimentare|rifiuti organici]]
=== Plastica ===
Essendo molto usata per gli [[imballaggio|imballaggi]], la plastica è uno dei principali componenti dei rifiuti solidi; inoltre, non è [[biodegradabile]], infatti il [[suolo]] impiega più di
Le numerosissime materie plastiche presenti sul mercato non possono essere mescolate fra di loro, anche se esistono tuttavia impianti che permettono di separare automaticamente i vari tipi di plastiche in tempi rapidi
=== Riciclo creativo ===
Alcune persone riciclano materiale usato per creare opere d'arte (il cosiddetto riciclo creativo).<ref>{{Cita web|url=https://www.pinterest.it/bonduelleitalia/creative-recycling/|titolo=15 idee su Creative recycling {{!}} idee, riciclo, idee creative|sito=Pinterest|lingua=it|accesso=2021-08-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blog.casaomnia.it/en/creative-recycling-the-essence-of-do-it-yourself/|titolo=CREATIVE RECYCLING: THE ESSENCE OF DO IT YOURSELF|sito=Blog CasaOmnia|data=2020-04-18|lingua=en
Esempi:<gallery>
Riga 98 ⟶ 95:
* [[Riciclaggio della plastica]]
* [[Riciclaggio degli oli esausti]]
* [[Ciclo dell'organico]]
== Note ==
Riga 104 ⟶ 101:
==Bibliografia==
* {{
* {{
== Voci correlate ==
|