Riciclaggio dei rifiuti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti |
Evoluzione |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il riciclo nell'ambito degli impianti chimici|Corrente di ricircolo|Riciclo}}
{{nota disambigua||Riciclaggio di denaro|Riciclaggio}}
[[File:Recycling symbol.svg|thumb|upright=0.7
Per il '''riciclo dei rifiuti''' si intende l'insieme di strategie e metodologie volte a recuperare [[materiale|materiali]] utili dai [[rifiuti]] al fine di riutilizzarli anziché [[Gestione dei rifiuti|smaltirli]] direttamente in [[discarica]] o negli [[Inceneritore|inceneritori]]. Il materiale riciclato previene dunque lo spreco di materiali potenzialmente utili, garantisce maggiore [[sostenibilità]] al ciclo di produzione/utilizzazione dei materiali, riduce il consumo di [[materie prime]], l'utilizzo di [[energia]] e l'emissione di [[gas serra]] associati.
[[File:Recycling point Gdansk University of Technology.jpg|thumb|Punto di riciclaggio dei rifiuti presso [[Politecnico di Danzica]]]]
Riga 8:
===Ricerca origini===
Il riciclo dei rifiuti è una pratica comune nella storia umana. Nei periodi in cui le risorse erano scarse, gli studi archeologici di antiche discariche mostrano la presenza di meno rifiuti domestici (come il legno, strumenti rotti o danneggiati e ceramiche).
Sin dall'epoca preindustriale i rottami di bronzo e altri metalli venivano fusi per il riutilizzo. In Gran Bretagna la cenere del fuoco e il carbone venivano raccolti da degli [[Netturbino|spazzini]] e riutilizzati come materiale base nella produzione di mattoni.
L'industrializzazione stimolò la domanda di materiali a prezzi accessibili e i rottami di ferro erano molto ricercati in quanto più economici. Molti beni secondari venivano raccolti, trattati e venduti da venditori ambulanti che setacciavano strade cittadine, andando di porta in porta alla ricerca di macchinari e oggetti usati in metallo. Con la Prima guerra mondiale migliaia di questi venditori ambulanti si aggiravano per le strade delle città americane.
|