Blello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore del nome comunale Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data elezione = 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Ghisalerio (sede comunale),
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/blello.pdf Comune di
|Divisioni confinanti = [[Corna Imagna]], [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3227
|Nome abitanti =
|Patrono = [[Annunciazione]]
|Festivo = 25 marzo
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of
|Didascalia mappa = Posizione del comune di
}}
'''
Situato in [[Val Brembilla (valle)|valle Brembilla]], laterale della [[Val Brembana]], dista circa 31 chilometri a nord dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Con i suoi {{Popolazione|ITA}} abitanti è il [[comune]] meno popolato della [[provincia di Bergamo|provincia]]. Fa parte della [[Comunità montana della Valle Brembana]].
==Storia==
Recenti studi farebbero risalire i primi insediamenti stabili addirittura all'[[Impero
Già allora il territorio era cosparso di innumerevoli agglomerati urbani di minuscole dimensioni, caratteristica che il paese ha mantenuto nel corso dei secoli. Le località ''Brevieno'', ''Ghisalerio'' ed appunto ''Blello'' (oltre a numerosi casolari sparsi), che compongono il territorio comunale, sono unite idealmente tra loro dalla [[Chiesa della Santissima Annunziata (Blello)|chiesa]] [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]], dedicata all'Annunciazione di Maria. Edificata nel corso del [[XVIII secolo]] sul ''Monte Faggio'', e ristrutturata un secolo più tardi, presenta opere pittoriche dei pittori locali Quarenghi e Pollazzo.
Nel corso dei secoli, Blello ha sempre mantenuto le caratteristiche
Conseguentemente le attività principali sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e del [[carbonaio]], ovvero colui che trasformava la legna in [[carbone vegetale]].
|