T. Rex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Notanota disambigua|il dinosauro che dà il nome al gruppo|TyrannosaurusT-Rex rex(disambigua)}}
{{Nota disambigua|l'album omonimo|T. Rex (album)}}
{{Artista musicale
|nome = T. Rex
Riga 32 ⟶ 31:
|raccolte = 3
}}
I '''T. Rex''', noti come '''Tyrannosaurus Rex''' fino al 1970, sono stati un gruppo rock [[Regno Unito|britannico]] formato a Londra nel 1967 dal cantante, chitarrista e cantautore [[Marc Bolan]], leader, frontman e unico membro costante della formazione.
 
Originariamente conosciuti come Tyrannosaurus Rex, hanno accorciato il nome dopo tre anni di attività in coincidenza con un cambio di stile musicale, passando dal [[folk]] sperimentale al rock più elettrico, piaciuto immediatamente ad un pubblico più ampio. Con i brani ''Ride a White Swan'', ''Hot Love'', ''Get It On'' e ''Metal Guru'', i T. Rex sono saliti in cima alle vendite nel Regno Unito e annunciato l'avvento del [[glam rock]].
Riga 41 ⟶ 40:
 
== Storia del gruppo ==
Il gruppo fu fondato da [[Marc Bolan]], che rimase sempre ''leader'' della ''band'', nato nel [[1947]] a [[Londra]] da una famiglia medio-borghese, che manifesta fin da bambino un'attitudine al protagonismo e per la musica [[rock]] delle origini. La sua figura, che oggi vive ancora nel mito nutrito dai fans sparsi tra la madrepatria e il [[Giappone]], è tutt'oggi ammantata da un'aura di mistero circa le sue vere origini. Il fatto è che il fan club, la Marc on wax, attivissimo e sempre prodigo di pubblicazioni di inediti e versioni alternative degli album ufficiali, cura ormai la gestione dell'eredità, non solo artistica, del personaggio dopo la sua morte più che mai di culto. Comunque, leggenda vuole che il padre gli abbia regalato un disco di [[Bill Haley]] e che da quel momento il giovane Mark non abbia mai smesso di inseguire il sogno di riscatto dall'anonimato sociale con tutti i mezzi a disposizione. Egli fu quindi un rappresentante tra i più importanti di tutti i gruppi giovanili che si susseguirono nella Londra degli [[Anni 1960|anni sessanta]]. Nel [[1961]] il suo volto appare sulla rivista ''Evening Standard'' in un servizio che lo eleggeva il [[Mod (subcultura)|mod]] più ben vestito di Londra. L'anno successivo è sulla rivista ''Town'' e in Tv su ''Five O' Clock'' vestito da [[rocker]] adolescente, indolente ma romantico, dalla faccia angelica e innocente.
 
La carriera musicale comincia qualche anno più tardi con la pubblicazione di un delizioso singolo che, a dispetto del suo insuccesso di pubblico, da molti critici è considerato già in odore di [[psichedelia]], benché quel movimento musicale si sarebbe espresso nel pieno delle sue facoltà solo a partire dall'anno successivo. ''The Wizard''/''Beyond The Rising Sun'', [[1965]], ha già il sapore di una melodia infantile, semplice e arrangiata con pregevoli tocchi artigianali in quello che sarebbe diventato il marchio di fabbrica dei futuri gruppi di ''psycho'' pop britannico della ''summer of love''. Il singolo veniva pubblicato, come del resto gli altri, a nome Marc Bolan: la "k" del nome lascia spazio a una più esotica (per gli anglosassoni almeno) "c", ed inoltre il cognome, pare sia stato formato per contrazione dal nome [[Bob Dylan|Bo(b Dy)lan]], principale ispiratore di artisti di tutto il mondo.
Riga 55 ⟶ 54:
 
===Glam rock e successo===
Nel 1970 Bolan e Finn, affiancati dal batterista Bill Legend e dal bassista Steve Currie, registrarono ora sotto il nome di T. Rex. Suonano più musica pop, probabilmente per attirare un pubblico più vasto. Il singolo di successo ''Ride a White Swan'' mostra questo nuovo percorso musicale. L'album dei T. Rex segna un netto cambiamento con brani più elettrici come Jewel. Fu con l'album ''[[Electric Warrior]]'' pubblicato nel 1971 che i T. Rex divennero un fenomeno culturale in Inghilterra. Il brano Cosmic Dancer sarà seguitoeseguito in seguito dall'ex cantante degli [[Smiths]], [[Morrissey]] e poi [[Nick Cave]].
 
Nel 1972, a seguito di una disputa con la sua casa discografica4discografica, Bolan decise di pubblicare la compilation Bolan Boogie che riuniva una selezione di brani di Tyrannosaurus Rex e T.Rex, inclusi in particolare i lati B cari al cantante, come la cover di Summertime Blues di Eddie Cochran. Lo stesso anno, ''[[The Slider]]'' ribadì il successo grazie al singolo Metal Guru che raggiunse il primo posto delle classifiche inglesi. Il momento clou del tour che segueseguì si svolgesvolse a Londra, al Wembley Pool: il concerto vienevenne ripreso su pellicola da [[Ringo Starr]] per il video ''Born to Boogie''.
 
Dopo un altro successo con ildal titolo "20th Century Boy", Marc Bolan si interrogainterrogò quindi sul futuro del gruppo. Il desiderio di irrompere negli Stati Uniti lo spingespinse ad avviare una svolta artistica con l'utilizzo di cori soul, forniti da coristi americani. Marc Bolan vuolevorrebbe rimpolparetrasformare il suono didei T. Rex, perché gli americani sono ancora riluttanti al glam rock. L'album ''[[Tanx]]'' ebbe buone recensioni, e fu un successo commerciale in Europa e Gran Bretagna, ma il pubblico americano non gli diede l'accoglienza attesa. Il tour èche statone seguitoseguì daitanto mediariscosse locali,successo main T.Europa Rexquanto ancora non è riuscitoriuscì a vinceresfondare negli Stati Uniti.
 
=== Il declino ===
Riga 123 ⟶ 122:
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AAVV|curatore=Federico Guglielmi|curatore2=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X}}
 
== Altri progetti ==