PFM-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(74 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|armi|settembre 2022}}
[[File:Russische Schmetterlingsmine PFM-1.jpg|thumb|
Il nome dell'ordigno viene dalla forma piatta ma asimmetrica [[aerodinamica]], che ne stabilizza e ne rallenta la caduta, permettendone lo spargimento su di un ampio territorio, secondo la quota e la velocita' della semina o dispersione. L'esplosivo è liquido ed è allocato nell'aletta bombata e morbida, in collegamento con l'accenditore posto nella zona centrale, di tipo idraulico a somma di pressione.▼
Durante la
[[BLU-43|BLU-43/B]] "Dragontooth", nella seconda metà degli anni sessanta, e massicciamente impiegato nella [[guerra del Vietnam]]. Questi ordigni erano identici sia nella versione statunitense, sia nell'originale tedesco.
La mina sovietica progettata all'inizio degli [[anni 1970]], durante la [[guerra fredda]], oltre che nella [[guerra del Vietnam]] è stata usate in altri conflitti, come nell'invasione sovietica dell'Afghanistan, causando un gran numero di vittime tra i civili, soprattutto bambini, attirati dalla forma simile ad un giocattolo. Alcuni territori sui quali questa mina (o mine simili) è stata frequentemente ritrovata sono: [[Vietnam]], [[Afghanistan]], [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Cecenia]].
== Specifiche tecniche della PFM-1 ==▼
* Materiale: [[plastica]] con [[Metallo|parti metalliche]]▼
== Caratteristiche ==
▲Il nome dell'ordigno viene dalla forma piatta ma asimmetrica
=== Sistema di dispersione ===▼
La mina può essere seminata da aerei, elicotteri (un pacchetto contiene 144 mine
Le mine sono impacchettate in numero di 20 in un canestro metallico. La mina non detona all'impatto perché uno speciale meccanismo impedisce l'esplosione a seguito di urti. Durante la semina o dispersione viene rimossa la sicura, che legava le mine a due a due. Il processo di armamento richiede dai 60 ai 600 secondi, basandosi sull'indurimento di silicone liquido; questo permette alla mina di cominciare ad armarsi prima di giungere a terra.▼
=== Innesco e detonatore ===
L'intero corpo cavo contenente l'esplosivo liquido è l'organo sensibile dell'ordigno stesso, funziona a pressione cumulativa. Cumulativo significa che la mina può essere fatta brillare da una singola pressione di 5 kg o più (qualcuno che la calpesti, per esempio) o da molte reiterate pressioni, fino al raggiungimento di 5 kg. Conseguentemente è estremamente pericoloso maneggiarla o tentarne il disinnesco. Il [[detonatore]] consiste in una sferetta di metallo che libera il [[percussore]].▼
* Peso: 75 g
* Esplosivo: 37 g di
* Lunghezza: 119 mm
* Larghezza: 64 mm
* Altezza: 20 mm
*
▲* I colori variano dal bruno al verde, al sabbia, al bianco, la colorazione è completa;
* Innesco: a somma e memoria di pressione idraulica cumulativa (5 kg), sul lato contenente l'esplosivo liquido;
* Azione: locale, interessa il soggetto o il mezzo che sollecita la parte contenente l'esplosivo liquido, la mina è spesso non letale provocando il ferimento o la menomazione del soggetto o l'
* la PFM-1S ha un meccanismo di autodistruzione che si attiva 24 ore dopo l'armamento.▼
▲== Sistema di dispersione ==
▲La mina può essere seminata da aerei, elicotteri (un pacchetto contiene 144 mine ed un elicottero [[MI-8]] porta due canestri), razzi da artiglieria (312 mine per
▲Le mine sono impacchettate in numero di 20 in un canestro metallico. La mina non detona all'impatto perché uno speciale meccanismo impedisce l'esplosione a seguito di urti. Durante la semina o dispersione viene rimossa la sicura, che legava le mine a due a due. Il processo di armamento richiede dai 60 ai 600 secondi, basandosi sull'indurimento di silicone liquido; questo permette alla mina di cominciare ad armarsi prima di giungere a terra.
==
▲L'intero corpo cavo contenente l'esplosivo liquido è l'organo sensibile dell'ordigno stesso, funziona a pressione cumulativa. Cumulativo significa che la mina può essere fatta brillare da una singola pressione di 5 kg o più (qualcuno che la calpesti, per esempio) o da molte reiterate pressioni, fino al raggiungimento di 5 kg. Conseguentemente è estremamente pericoloso maneggiarla o tentarne il disinnesco. Il detonatore consiste in una sferetta di metallo che libera il percussore.
Poiché fatte per la maggior parte in plastica ciò ne rende difficoltosa la rilevazione con [[metal detector]], inoltre le operazioni di disinnesco sono pressoché impossibili, gli ordigni vengono di norma distrutti sul posto, fatte detonare da personale dotato di [[dispositivi di protezione individuale]] (come guanti, elmetti, tute e visori) realizzati in vari materiali ([[kevlar]], [[polimetilmetacrilato]]) con piccole quantità di esplosivo (generalmente 200 grammi) da una distanza non inferiore a 4/5 metri, oppure fatti attivare da una certa distanza di sicurezza o schiacciate da mezzi corazzati dal peso non inferiore a 60 kg.
▲== Bonifica ==
▲Le mine si trovano a volte nascoste nella vegetazione o nel fango, dove la forma irregolare ed i colori mimetici ne rendono ardua l'individuazione.
==
La versione statunitense, di forma più piccola e spigolosa, non ha meccanismo di autodistruzione e costituisce ancora oggi un pericolo costante.
Da parte
▲Durante la Seconda guerra mondiale i tedeschi avevano creato un ordigno similare, lanciabile da aerei, la [[SD 2]], dotata di detonatore ad impatto, detonatore a tempo e dispositivo anti manipolazione, che successivamente nel corso della guerra gli americani si sono affrettati a copiare, produrre e impiegare in enorme numero. Questi ordigni erano identici, sia nella versione americane che nell'originale tedesco, erano colorati di colori vistosi, in genere giallo e rimanevano attivi per lungo tempo sul terreno provocando perdite e feriti tri i civili anche nel primo dopoguerra in Italia.
== Il trattato di Ottawa e la messa al bando ==
{{Vedi anche|Convenzione internazionale per la proibizione dell'uso, stoccaggio, produzione, vendita di mine antiuomo e relativa distruzione}}
▲L'ordigno ha mietuto vittime soprattutto tra i bambini, attratti dalla forma insolita. In Italia, grande sensibilità sull'argomento è stata creata dal libro di [[Gino Strada]], ''[[Pappagalli verdi]]''.
Allo scopo di proibire la produzione e l'uso di mine antiuomo, molti paesi ONU hanno sottoscritto il [[Convenzione internazionale per la proibizione dell'uso, stoccaggio, produzione, vendita di mine antiuomo e relativa distruzione|Trattato di Ottawa]] del 1997, il cui obiettivo è l'eliminazione definitiva di tali dispositivi. A partire dagli anni duemila molti stati ne hanno distrutto le loro scorte, tuttavia l'accordo ha tuttavia visto il rifiuto di 36 Stati (fra cui USA, Russia, Cina, India, Pakistan, Yemen).
== Voci correlate ==
* [[Campo minato]]▼
* [[Convenzione internazionale per la proibizione dell'uso, stoccaggio, produzione, vendita di mine antiuomo e relativa distruzione]]
* [[Mina navale]]
* [[Mina terrestre]]
* [[Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra]]
* [[Sminamento]]▼
▲* [[M18A1 Claymore Antipersonnel Mine|Claymore]]
* [[Schrapnellmine]]
▲* [[Sminamento]]
* [[VS-N]]
▲* [[Campo minato]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Mine antiuomo]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=https://cat-uxo.com/explosive-hazards/landmines/pfm-1-landmine |titolo=PFM-1 Landmine |sito=Collective Awareness to UXO |editore=CAT-UXO |lingua=en}}
* {{Cita web |url=https://www.iwm.org.uk/collections/item/object/30021997 |titolo=PFM 1 anti-personnel mine ("Green Parrot") (British drill/training example) |sito=Imperial War Museum |lingua=en}}
{{portale|armi|guerra}}
▲[[Categoria:Mine antiuomo]]
|