Raquel Welch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nota |
→Televisione: 1x08 |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
La prorompente bellezza dell'attrice, che tuttavia col tempo divenne anche il suo limite, e la sua notorietà, la portarono presto ad affrontare vari generi cinematografici: la [[commedia]], come ''[[Spara forte, più forte... non capisco!]]'' (1966) di [[Eduardo De Filippo]], ove recitò al fianco di [[Marcello Mastroianni]], ''[[Le fate (film)|Le fate]]'' (1966) di [[Mauro Bolognini]] e ''[[Colpo grosso alla napoletana]]'' (1968) di [[Ken Annakin]], il poliziesco, come ''[[La signora nel cemento]]'' (1968) di [[Gordon Douglas]] e ''[[L'implacabile omicida]]'' (1969) di [[James Neilson]], e il [[western]], nel quale spiccarono ''[[Bandolero!]]'' (1968) di [[Andrew V. McLaglen]], ove affiancò [[Dean Martin]] e [[James Stewart]], e ''[[La texana e i fratelli Penitenza]]'' (1971) di [[Burt Kennedy]].
Nel 1970 recitò nel controverso film ''[[Il caso Myra Breckinridge]]'' di [[Michael Sarne]], al fianco, tra gli altri, di [[Mae West]], [[John Huston]] e [[Farrah Fawcett]]. Nel 1972 apparve nel grottesco ''[[...e tutto in biglietti di piccolo taglio]]'' di [[Richard A. Colla]], in coppia con [[Burt Reynolds]], e in ''[[Barbablù (film 1972)|Barbablù]]'' di [[Edward Dmytryk]], con protagonista [[Richard Burton]]. Nel 1973 interpretò il ruolo di Costanza Bonacieux nel film ''[[I tre moschettieri (film 1973 Lester)|I tre moschettieri]]'' di [[Richard Lester]], con [[Richard Chamberlain]], [[Oliver Reed]], [[Charlton Heston]], [[Christopher Lee]] e [[Faye Dunaway]], ruolo che le valse il [[Golden Globe]] alla [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|miglior attrice in un film commedia o musicale]]. Visto il successo della pellicola l'anno dopo interpretò ancora la parte nel sequel ''[[Milady (film 1974)|Milady]]'', diretto nuovamente da Lester. Negli anni successivi ha iniziato a diradare le sue partecipazioni al cinema, tra cui si segnalano quelle in ''[[Party selvaggio]]'' (1975) di [[James Ivory]], ''[[Il principe e il povero (film 1977)|Il principe e il povero]]'' (1977) di [[Richard Fleischer]] e ''[[L'animale (film)|L'animale]]'' (1977) di [[Claude Zidi]], al fianco di [[Jean-Paul Belmondo]]. Nel 1981 fece il suo esordio a [[Broadway theatre|Broadway]] nel [[musical]] ''[[Woman of the Year (musical)|Woman of the Year]]'', in cui rimpiazzò [[Lauren Bacall]] nel ruolo della protagonista. Nel 1987 ottenne la seconda candidatura al Golden Globe come [[Golden Globe per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione|miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione]] con ''[[Quando morire]]'' di [[Paul Wendkos]], questa volta senza vincere il premio. Dopo quasi venti anni di lontananza dal grande schermo, la Welch interpretò se stessa in ''[[Una pallottola spuntata 33⅓ - L'insulto finale]]'' (1994) di [[Peter Segal]], cui seguì il ritorno a Broadway nel musical ''[[Victor/Victoria (musical)|Victor/Victoria]]'' (1997) e alcuni film, tra cui ''[[La rivincita delle bionde]]'' (2001) di [[Robert Luketic]]. Dopo aver ridotto ancora gli impegni cinematografici e televisivi negli ultimi anni, l'attrice si limitò a partecipare ad alcune serie TV come ''[[8 semplici regole]]'' (2004) e ''[[CSI: Miami]]'' (2012). Nel 2010 pubblicò libro ''[[Beyond the Cleavage]]'', dove raccontava di sé stessa dagli inizi di carriera, dei matrimoni e divorzi e soprattutto della cura del proprio corpo.<ref>{{cita web|url=http://tg24.sky.it/tg24/spettacolo/2010/04/09/raquel_welch_libro_rimedi_anti_eta.html|titolo=Raquel Welch scrive un libro di rimedi anti-età|editore=tg24.sky.it|data=9 aprile 2010|accesso=24 ottobre 2015|dataarchivio=7 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150707041213/http://tg24.sky.it/tg24/spettacolo/2010/04/09/raquel_welch_libro_rimedi_anti_eta.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2017 ha partecipato al film ''[[How to Be a Latin Lover]]'' di [[Ken Marino]].
Affetta negli ultimi anni dalla [[malattia di Alzheimer]], è deceduta a [[Los Angeles]], il 15 febbraio 2023 a 82 anni.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2023/04/05/raquel-welch-causa-morte|titolo=Raquel Welch, svelata la causa della morte|data=5 aprile 2023}}</ref>
Riga 63:
* ''[[Un rebus per l'assassino]]'' (''The Last of Sheila''), regia di [[Herbert Ross]] (1973)
* ''[[I tre moschettieri (film 1973 Lester)|I tre moschettieri]]'' (''The Three Musketeers''), regia di [[Richard Lester]] (1973)
* ''[[Milady (film 1974)|Milady]]'' (''The Four Musketeers: The Revenge of Milady''), regia di Richard Lester (1974)
* ''[[Party selvaggio]]'' (''The Wild Party''), regia di [[James Ivory]] (1975)
* ''[[Codice 3: emergenza assoluta]]'' (''Mother, Jugs & Speed''), regia di [[Peter Yates]] (1976)
Riga 79:
* ''[[Il virginiano]]'' (''The Virginian'') – serie TV, episodio [[episodi de Il virginiano (terza stagione)#Ryker|3x01]] (1964)
* ''[[Un equipaggio tutto matto]]'' (''McHale's Navy'') – serie TV, episodio 3x04 (1964)
* ''[[Vita da strega]]'' (''Bewitched'') – serie TV,
* ''[[Gli inafferrabili]]'' (''The Rogues'') – serie TV, episodio [[episodi de Gli inafferrabili#Hugger-Mugger, by the Sea|1x14]] (1964)
* ''[[The Hollywood Palace]]'' – serie TV, 2 episodi (1964-1965)
Riga 143:
* [[Isabella Pasanisi]] in ''L'ultima eredità''
* [[Angiola Baggi]] in ''Quando morire''
* [[Anna Cesareni]] in ''L'inventore pazzo''
== Note ==
|