Cama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m stub > S
Nessun oggetto della modifica
 
(118 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|comuninota svizzeridisambigua}}
{{Divisione amministrativa
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Nome = Cama
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Comune-->
|Panorama = Cama.jpg
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Bandiera = CHE Cama Flag.svg
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Stato = CHE
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Grado amministrativo = 3
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Divisione amm grado 1 = Grigioni
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Divisione amm grado 2 = Moesa
{{Comuni Svizzeri Tabella|
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|italiano]]
nomecomune =
|Data istituzione =
Cama <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Latitudine gradi = 46
|
|Latitudine minuti = 16
nomestemma =
|Latitudine secondi = 12
Cama-GR-Stemma.png <!--scrivere qui il nome dell'immagine dello stemma -->
|Latitudine NS = N
|
|Longitudine gradi = 9
nomepaese =
|Longitudine minuti = 10
[[Svizzera]] <!--non modificare-->
|Longitudine secondi = 12
|
|Longitudine EW = E
nomecantone =
|Superficie = 14.99
Grigioni <!--cantone di appartenenza - senza parentesi quadre - solo nome (es:Ticino)-->
|Note superficie = {{cita web|lingua=de, fr|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/dienstleistungen/geostat/geodaten-bundesstatistik/administrative-grenzen/generalisierte-gemeindegrenzen.assetdetail.11947564.html|titolo=Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=14 febbraio 2020|accesso=10 agosto 2022}}
|
|Abitanti = 691
siglacantone =
|Aggiornamento abitanti = 2023
GR <!--sigla del cantone di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|Note abitanti = {{cita web|lingua=de, en, fr, it|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione/effettivo-evoluzione.assetdetail.18344290.html|titolo=Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020|sito=bfs.admin.ch, [[Ufficio federale di statistica]]|data=1º settembre 2021|accesso=10 agosto 2022}}
|
|Sottodivisioni = Al Pont, Norantola<ref name=dss>{{DSS|I1559|Cama|autore=Cesare Santi|lingua=it|data=14 marzo 2005|accesso=10 agosto 2022}}</ref>
nomedistretto =
|Divisioni confinanti = [[Dosso del Liro]] (IT-CO), [[Gordona]] (IT-SO), [[Grono]], [[Livo (Lombardia)|Livo]] (IT-CO), [[Lostallo]]
[[Moesa (distretto)|Moesa]] <!--nome distretto di appartenenza - con parentesi quadre - wikificato-->
|Codice postale = 6557
|
|Mappa = Karte Gemeinde Cama 2018.png
nomecircolo =
|Sito = https://www.cama-gr.ch
Roveredo <!-- nome circolo di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|
lingua =
[[lingua italiana|Italiano]] <!-- lingua ufficiale del comune - wikificata-->
|
latitudine =
46° 16' <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|
longitudine =
9° 10' <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
354 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
15,06 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
470 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia-->
|
annocensimento =
[[2003]] <!--inserire l'anno del censimento - con parentesi quadre-->
|
densita =
31 <!--scrivere la densità di popolazione del comune-->
|
frazionicomune =
Norantola <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
[[Dosso del Liro]] (IT-CO), [[Gordona]] (IT-SO), [[Grono]], [[Leggia]], [[Livo (CO)|Livo]] (IT-CO), [[Lostallo]], [[Verdabbio]] <!--Comuni confinanti anche di altri cantoni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
6557 <!--codice postale del comune - anche piu di uno-->
|
prefisso =
091 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|
comunenumero =
3831 <!--BFS-Nr. del comune-->
|
nomeabitanti =
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
sito =
&nbsp; <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
|
nomemappa =
Karte Gemeinde Cama.png <!--scrivere qui il nome della mappa, se assente lasciare &nbsp;-->
}}
'''Cama''' (toponimo [[Lingua italiana|italiano]]) è un [[comune svizzero]] di 691 abitanti del [[Canton Grigioni]], nella [[regione Moesa]].
<!-- fine della tabella comune -->
 
== Geografia fisica ==
'''Cama''' è un comune del [[Canton Grigioni]] di 470 abitanti.
Il[[File:Val villaggioCama èlake conosciuto per il suo nucleo di01.jpg|thumb|left|Il [[grottilago di Cama]].]]
Cama è situato in [[Val Mesolcina]], lungo il fiume [[Moesa]]; dista 17&nbsp;km da [[Bellinzona]] e 100&nbsp;km da [[Coira]]. Il punto più elevato del comune è la cima del [[Pizzo Paglia]] (2&nbsp;593&nbsp;m&nbsp;s.l.m.), che segna il confine con [[Grono]]. Il territorio comunale comprende i laghetti alpini [[Lago di Cama|di Cama]], sito in [[Val Cama]], e [[Lago di Sambrog|di Sambrog]]<ref>{{cita web|url=http://www4.ti.ch/index.php?id=28993|titolo=Cama e Sambrog|sito=ti.ch, sito istituzionale del [[Canton Ticino]]|accesso=10 agosto 2022}}</ref>.
 
== Storia ==
A partire dal XIII secolo il villaggio di Cama fu dominato dal [[castello di Norantola]], i cui ruderi sorgono ancora oggi sulla collina rocciosa a nord dell’abitato. La prima attestazione del castello è del 1248, quando era di proprietà di Locarnus de Norantola, probabilmente un rappresentante della nobiltà locale. Successivamente la rocca appartenne alla famiglia dei baroni [[De Sacco]], signori di [[Mesocco]]: nel 1324 era sede di Ugolino De Sacco. Nel 1480 la fortezza era ormai in rovina e cambiò ancora di mano. Il nuovo signore del [[Moesano]], [[Gian Giacomo Trivulzio]], ricostruì il castello, ma del 1483 fu distrutto definitivamente da [[Giovanni Pietro de Sacco]]<ref name=norantola>{{DSS|I10826|Norantola|autore=Maria-Letizia Boscardin|lingua=it|data=6 agosto 2009|accesso=10 agosto 2022}}</ref>.
 
=== Simboli ===
==Amministrazione comunale==
Sullo stemma di Cama è rappresentata una croce di San Maurizio rossa affiancata da due stelle rosse inserite in uno sfondo giallo intenso.
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
 
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
{{dx|[[File:Chiesa di Norantola (1).jpg|thumb|Le rovine del [[castello di Norantola]]]]}}
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
* [[Chiesa di San Maurizio (Cama)|Chiesa parrocchiale cattolica di San Maurizio]], attestata dal 1219 e ampliata nel 1656-1662 e nel 1860<ref name=dss />;
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Piergiorgio Righetti <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
* [[Cappella di San Lucio (Cama)|Cappella di San Lucio]], attestata dal 1419 e ampliata nel 1660<ref name=dss />;
|DataElezione= xx/xx/200x <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
* [[Grotti di Cama|Grotti]]<ref name=dss />;
|TelefonoComune= 091 830 14 41 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
* Rovine del [[castello di Norantola]]<ref name=dss /><ref name=norantola />
|EmailComune= com.cama@bluewin.ch <!--E-MAIL del comune-->
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
 
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 500
|passo1= 50
|passo2= 10
|a1= 1826
|a2= 1850
|a3= 1860
|a4= 1900
|a5= 1950
|a6= 2000
|p1= 171
|p2= 214
|p3= 272
|p4= 250
|p5= 254
|p6= 474
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
== Economia ==
{{Moesa}}
=== Turismo ===
Cama, conosciuto per il suo nucleo di [[Grotti di Cama|grotti]]<ref name=dss />, è un punto di partenza per gli amanti del [[trekking]], con diversi sentieri e [[rifugio alpino|rifugi]] situati nelle sue vicinanze<ref>{{cita web|url=http://www.valcama.ch|titolo=Val Cama|accesso=10 agosto 2022}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Ferrovia Bellinzona-Mesocco2.jpeg|thumb|La [[stazione di Cama]] con una motrice elettrica]]
Le uscite autostradali più vicina sono quella di Grono (3&nbsp;km), verso sud, [[Roveredo]] (5&nbsp;km), verso sud, e [[Lostallo]] (6,5&nbsp;km), verso nord, tutte e tre sulla [[Autostrada A13 (Svizzera)|A13]]/[[Strada europea E43|E43]]. Cama era servita dalla [[Stazione di Cama|stazione ferroviaria omonima]], in disuso tranne che per viaggi turistici, della [[ferrovia Bellinzona-Mesocco]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980
* AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
* AA. VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I1559|Cama|autore=Cesare Santi|lingua=it|data=14 marzo 2005|accesso=10 agosto 2022}}
 
{{Comuni della regione Moesa}}
{{Grigioni italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
 
[[Categoria:ComuniCama| del distretto di Moesa]]
[[Categoria:Comuni del Canton Grigioni]]
[[Categoria:Comuni svizzeri]]
[[de:Cama GR]]
[[en:Cama, Switzerland]]
[[fr:Cama]]
[[nl:Cama]]
[[pt:Cama (Suíça)]]
[[sv:Cama (kommun, CH-GR)]]