Tina Lattanzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Doppiaggio: Fix link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(30 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Attività2 = doppiatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , voce di icone di [[Hollywood]] come [[Greta Garbo]], [[Marlene Dietrich]], [[Rita Hayworth]], [[Greer Garson]] e [[Joan Crawford]] oltre che di alcune [[Cattivi Disney|Cattive Disney]] come [[Grimilde]] e [[Lady Tremaine]] nei loro doppiaggi originali e di [[Malefica]]
|Immagine = Tina Lattanzi 1941.jpg
|Didascalia = Tina Lattanzi nel 1941 sul set del film ''[[Beatrice Cenci (film 1941)|Beatrice Cenci]]''
Riga 52:
[[File:Tina Lattanzi1.jpg|left|miniatura|Tina Lattanzi nel 1957]]
 
Nell'edizione italiana del film ''[[Il ruggito del topo]]'' Tina Lattanzi doppia l'attore [[Peter Sellers]] solo quando quest'ultimo interpreta il personaggio della Gran Duchessa Gloriana, alternandosi con i colleghi [[Enrico Maria Salerno]] (il personaggio di Tullio Bascombe) ed [[Emilio Cigoli]] (il personaggio del Primo Ministro).
Curiosamente la stessa Tina Lattanzi fu doppiata più volte nei suoi film: in ''[[Resurrezione (film 1944)|Resurrezione]]'' del 1944 è doppiata da [[Lydia Simoneschi]], in ''[[Anna (film 1951)|Anna]]'' del 1951 recita con la voce di [[Giovanna Scotto]] (nello stesso film la Lattanzi doppia [[Gaby Morlay]]), ne ''[[I delfini (film)|I delfini]]'' del 1960, in ''[[Orgasmo (film 1969)|Orgasmo]]'' del 1969 è doppiata da [[Renata Marini]] e in ''[[Bisturi - La mafia bianca]]'' del 1973.
 
Curiosamente la stessa Tina Lattanzi fu alcune volte doppiata nei suoi film come attrice: in ''[[Resurrezione (film 1944)|Resurrezione]]'' del 1944 è doppiata da [[Lydia Simoneschi]], in ''[[Anna (film 1951)|Anna]]'' del 1951 recita con la voce di [[Giovanna Scotto]], la quale aveva un timbro vocale molto simile al suo (nello stesso film la Lattanzi doppia [[Gaby Morlay]]), motivo per cui l'aveva infatti già doppiata nel film ''[[Maria Malibran (film 1943)|Maria Malibran]]'' del 1943 (anche qui, come in ''Anna'', la cosa è dovuta al fatto che la Lattanzi doppiava un'altra attrice presente nella stessa pellicola, Silvia De Bettini); nel film ''[[I delfini (film)|I delfini]]'' del 1960 ha la voce di un'attrice della [[Società Attori Sincronizzatori|S.A.S.]]; ne ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' (1963) è doppiata da [[Clara Bindi]], in ''[[Orgasmo (film 1969)|Orgasmo]]'' del 1969 viene doppiata da [[Renata Marini]]; infine, in ''[[Bisturi - La mafia bianca]]'' del 1973 viene doppiata da un'attrice della [[Cooperativa Italiana Doppiatori|C.I.D.]], mentre in ''[[La donna della domenica (film)|La donna della domenica]]'' del 1975 ha invece la voce di un'attrice appartenente alla [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]].
 
Fu inoltre molto attiva anche nel cinema d'animazione [[The Walt Disney Company|Disney]], interpretando soprattutto personaggi cattivi, come la Regina [[Grimilde]] nella prima edizione italiana di ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (doppiaggio del 1938), [[Matrigna (Cenerentola)|la matrigna Lady Tremaine]] in ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (doppiaggio del 1950), la [[Regina di cuori (personaggio)|Regina di cuori]] in ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (1951) e la strega [[Malefica]] in ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' (1959), ma interpretò anche la cagnetta pechinese in ''[[Lilli e il vagabondo]]'' (doppiaggio del 1955 che, seppur sostituito da una nuova versione nel 1997, è stato ripristinato nel DVD del 2006), chiamata Gilda per ricordare il suo celebre doppiaggio di Rita Hayworth nell'[[Gilda (film)|omonimo film]] di [[Charles Vidor]] del 1946.
Riga 63 ⟶ 65:
[[File:Il presidente del Borgorosso Football Club - Alberto Sordi e Tina Lattanzi.png|miniatura|upright=1.4|[[Alberto Sordi]] e Tina Lattanzi nel film ''[[Il presidente del Borgorosso Football Club]]'' (1970) di [[Luigi Filippo D'Amico]]]]
 
Messo definitivamente da parte il doppiaggio ritornò sulle scene teatrali dopo molti anni di assenza; (solo nel [[1969]] sarebbe tornata un'ultima volta a doppiare sempre in SASS.A.S. un ruolo secondario nel film ''[[La via lattea (film 1969)|La via lattea]]'' di [[Luis Buñuel]]) ritornò sulle scene teatrali dopo molti anni di assenza. Come lavori teatrali fu scritturata da [[Garinei e Giovannini]] per partecipare nel 1963 alla commedia musicale ''[[My Fair Lady (musical)|My Fair Lady]]'' con [[Delia Scala]], [[Gianrico Tedeschi]] e [[Mario Carotenuto]], e a ''[[Ciao, Rudy]]'', del [[1966]], con [[Marcello Mastroianni]], ripresa nel 1972, con [[Alberto Lionello]]. Più volte diretta da [[Aldo Trionfo]], interpretò spettacoli come ''Nerone è morto?'' di Miklós Hubay (1974) e ''Becket e il suo re'' di [[Jean Anouilh]] (1981), quest'ultimo accanto all'amica [[Paola Borboni]].
 
Nell'edizione italiana del film ''[[Il ruggito del topo]]'' Tina Lattanzi doppia l'attore [[Peter Sellers]] solo quando quest'ultimo interpreta il personaggio della Gran Duchessa Gloriana, alternandosi con i colleghi [[Enrico Maria Salerno]] (il personaggio di Tullio Bascombe) ed [[Emilio Cigoli]] (il personaggio del Primo Ministro).
 
A partire dalla seconda metà degli anni ottanta tornò alla ribalta come ospite ricorrente del salotto televisivo del ''[[Maurizio Costanzo Show]]''. Nel 1988 prese parte al suo ultimo film, ''[[Cuore di mamma (film 1988)|Cuore di mamma]]'', accanto a [[Ingrid Thulin]], [[Massimo Girotti]] e [[Lea Padovani]] e nello stesso anno torna a vestire i panni di [[Greta Garbo]] nella prima edizione del varietà satirico di [[Rai 3]] ''[[La TV delle ragazze]]''.
Riga 71:
La passione per il gioco d'azzardo la portò a vivere i suoi ultimi anni in ristrettezze economiche, sicché nel 1992 ottenne un vitalizio in virtù della [[legge Bacchelli]] e, a causa di una malattia agli occhi, negli ultimi anni di vita perse anche la vista.
 
MoríMorì a [[Milano]] il 25 ottobre 1997, all'età di 99 anni.<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/26/Addio_Tina_Lattanzi_divina_voce_co_0_9710261234.shtml |titolo=Addio Tina Lattanzi, divina voce della Garbo |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=26 ottobre 1997 |urlmorto=sì |accesso=15 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114132628/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/26/Addio_Tina_Lattanzi_divina_voce_co_0_9710261234.shtml |dataarchivio=14 novembre 2012 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Roberto Rombi |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/26/morta-attrice-tina-lattanzi.html |titolo=È morta l'attrice Tina Lattanzi |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=29 ottobre 1997 |accesso=14 maggio 2020}}</ref> È sepolta al Cimitero Maggiore di Milano.
 
== Filmografia ==
Riga 110:
* ''[[Resurrezione (film 1944)|Resurrezione]]'', regia di [[Flavio Calzavara]] (1944)
* ''[[La Certosa di Parma (film)|La Certosa di Parma]]'', regia di [[Christian-Jaque]] (1947)
* ''[[Monaca santa]]'', regia di [[Guido Brignone]] (19491948)
* ''[[La sepolta viva (film 1949)|La sepolta viva]]'', regia di Guido Brignone (1949)
* ''[[47 morto che parla]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1950)
Riga 160:
* ''[[Abramo Lincoln - Cronaca di un delitto]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] (1967) - Film TV
* ''[[Serata con Somerset Maugham]]'', regia di Daniele D'Anza (1967)
* ''[[Eleonora (miniserie televisiva)|Eleonora]]'', regia di [[Silverio Blasi]] (1967)
* ''[[La tavola accanto alla finestra]]'' regia di [[Enrico Colosimo]] (1967)
* ''[[Ho cominciato Così]]'', (1968) - Sceneggiato TV
* ''[[La commedia degli errori]]'' regia di [[Ruggero Jacobbi]] e [[Maria Maddalena Yon]] (1968) - Prosa televisiva Rai
* ''[[Eleonora (miniserie televisiva)|Eleonora]]'', regia di [[Silverio Blasi]] (19671973)
* ''Roma'', regia di [[Aldo Palazzeschi]] (1974)- Prosa televisiva Rai
* ''[[Ho incontrato un'ombra]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] (1974) - Sceneggiato TV
Riga 195:
 
<!--16 -->
* [[Greer Garson]] in ''[[Orgoglio e pregiudizio (film 1940)|Orgoglio e pregiudizio]]'', ''[[La signora Miniver]]'', ''[[L'orfana senza sorriso]]'', ''[[Giulio Cesare (film 1953)|Giulio Cesare]]'', ''[[La signora Parkington]]'', ''[[Fiori nella polvere]]'', ''[[La straniera (film 1955)|La straniera]]'', ''[[La saga dei Forsyte (film)|La saga dei Forsyte]]'', ''[[Tra due amori]]'', ''[[La valle del destino]]'', ''[[Una donna dimentica]]'', ''[[Desiderami]]'', ''[[L'avventuriera (film 1951)|L'avventuriera]]'', ''[[Avventura (film 1945)|Avventura]]'', ''[[Addio, Mr. Chips!]]'', ''[[Addio signora Miniver]]''
 
<!--14 -->
Riga 222:
* [[Gabrielle Dorziat]] in ''[[Mayerling (film 1936)|Mayerling]]'', ''[[I parenti terribili (film)|I parenti terribili]]'', ''[[Resurrezione (film 1958)|Resurrezione]]'', ''[[Polikuska]]''
* [[Ludmilla Dudarova]] in ''[[Prima comunione (film)|Prima comunione]]'', ''[[Il caimano del Piave]]'', ''[[Il tenente Giorgio]]'', ''[[Condannatelo!]]''
* [[Virginia Field]] in ''[[Vedovo cerca moglie]]'', ''[[I veli di Bagdad]]'', ''[[Un matrimonio ideale]]'', ''[[La corte di re Artù]]'', ''[[Domani sarò tua]]''
* [[Mildred Natwick]] ne ''[[Schiavo del passato]]'', ''[[La congiura degli innocenti]]'', ''[[Il giullare del re]]'', ''[[Un uomo tranquillo (film 1952)|Un uomo tranquillo]]'', ''[[Il bacio del bandito]]''
* [[Gale Sondergaard]] in ''[[Avorio nero]]'', ''[[La carovana dei ribelli]]'', ''[[La voce magica]]'', ''[[Se ci sei batti due colpi]]''
Riga 241:
* [[Françoise Rosay]] ne ''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]'', ''[[Sul ponte dei sospiri]]'', ''[[La principessa di Mendoza]]''
* [[Yvonne Sanson]] ne ''[[Il cavaliere misterioso (film 1948)|Il cavaliere misterioso]]'', ''[[Il prigioniero della montagna]]''<ref group="N">Solo alcune scene, in altre sequenze l'attrice recita con le voci di [[Lydia Simoneschi]] e [[Adriana De Roberto]].</ref>, ''[[La diga sul Pacifico]]''
* [[Olga Solbelli]] in ''[[Ogni giorno è domenica]]'', ''[[Fiori d'arancio (film 1944)|Fiori d'arancio]]'', ''[[L'ultimo sogno (film 1947)|L'ultimo sogno]]''
* [[Valentine Tessier]] in ''[[Giustizia è fatta]]'', ''[[Le due verità (film 1951)|Le due verità]]'', ''[[Notre-Dame de Paris (film 1956)|Notre-Dame de Paris]]''
* [[Katharine Warren]] ne ''[[L'ammutinamento del Caine]]'', ''[[Tutti gli uomini del re (film 1949)|Tutti gli uomini del re]]'', ''[[La meticcia di Sacramento]]''
Riga 263 ⟶ 264:
* [[Alice Brady]] in ''[[Alba di gloria]]''
* [[Esther Brown]] in ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]''
* [[Coral Browne]] in ''[[Gentiluomo dilettante - Il nuovo Robin Hood]]''
* [[Nana Bryant]] in ''[[Anche i boia muoiono]]''
* [[Hillary Brooke]] ne ''[[L'uomo che sapeva troppo (film 1956)|L'uomo che sapeva troppo]]'', ''[[Monsieur Beaucaire (film 1946)|Monsieur Beaucaire]]''
Riga 283 ⟶ 285:
* [[Brenda De Banzie]] in ''[[L'uomo che vide il suo cadavere]]''
* [[Vilma Degischer]] in ''[[Destino di una imperatrice]]''
* [[Lise Delamare]] in ''[[Nathalie (film 1957)|Nathalie]]''
* [[Faith Domergue]] in ''[[Duello al Rio d'argento]]''
* [[Ann Doran]] in ''[[C'è sempre un domani]]'', ''[[Non siate tristi per me]]''
* [[Nyta Dover]] in ''[[Monastero di Santa Chiara (film)|Monastero di Santa Chiara]]'', ''[[Mai ti scorderò]]'', ''[[Pentimento (film 1952)|Pentimento]]''
* [[Constance Dowling]] in ''[[La città dolente]]''
* [[Irene Dunne]] in ''[[Ancora insieme (film 1944)|Ancora insieme]]'', ''[[Ho sognato un angelo]]''
Riga 303 ⟶ 306:
* [[Ketti Gallian]] in ''[[Voglio danzare con te]]''
* [[Margaret Genske]] in ''[[La scogliera del peccato]]''
* [[Gladys George]] in ''[[Ho amato un fuorilegge]]'', ''[[Domani sarò tua]]'', ''[[Le rocce d'argento]]''
* [[Kathryn Givney]] in ''[[Un posto al sole (film)|Un posto al sole]]'', ''[[Bulli e pupe]]''
* [[Greta Gonda]] in ''[[11 uomini e un pallone]]'', ''[[Voglio bene soltanto a te!]]''
* [[Inga Gort]] in ''[[Signorinella]]''
* [[Mitzi Green]] in ''[[Gianni e Pinotto al Polo Nord]]''
* [[Charlotte Greenwood]] in ''[[Fiore selvaggio (film 1947)|Fiore selvaggio]]'', ''[[Peggy la studentessa]]''
* [[Virginia Gregg]] ne ''[[Il capitano dei mari del sud]]''
* [[Anne Grey]] nel ridoppiaggio de ''[[Gli allegri eroi]]''
Riga 320 ⟶ 323:
* [[Carola Höhn]] in ''[[Mamma (film 1941)|Mamma]]''
* [[Gloria Holden]] ne ''[[La tentazione del signor Smith]]''
* [[Celeste Holm]] in ''[[Se mia moglie lo sapesse]]''
* [[Miriam Hopkins]] ne ''[[Gli occhi che non sorrisero]]'', ''[[La madre dello sposo]]''
* [[Marianne Hoppe]] in ''[[Arrivederci Francesca (film 1941)|Arrivederci Francesca]]''
* [[Camilla Horn]] in ''[[Vertigine (film 1942)|Vertigine]]''
* [[Françoise Hornez]] in ''[[Vacanze d'amore (film 1955)|Vacanze d'amore]]''
* [[Marjorie Hoshelle]] in ''[[Traversata pericolosa]]'', ''[[La gioia della vita]]''
* [[Esther Howard]] in ''[[I dimenticati]]''
Riga 336 ⟶ 339:
* [[Lilli Kann|Lily Kann]] in ''[[Spionaggio internazionale]]''
* [[Andrea King]] in ''[[Il mondo nelle mie braccia]]'', ''[[Il marchio del rinnegato]]''
* [[Hildegard Knef]] in ''[[Notte di perdizione]]''
* [[Patricia Knight]] in ''[[Fiori nel fango]]''
* [[Lucie Lancaster]] ne ''[[Il re vagabondo]]''
Riga 436 ⟶ 440:
* [[Nora Sangro]] in ''[[Domenica d'agosto]]''
* [[Jole Silvani]] ne ''[[La famiglia Passaguai]]''
* [[Olga Solbelli]] in ''[[Ogni giorno è domenica]]'', ''[[Fiori d'arancio (film 1944)|Fiori d'arancio]]''
* [[Lina Volonghi]] in ''[[Io piaccio]]''
{{div col end}}
Riga 449 ⟶ 452:
 
== Doppiatrici ==
* [[Giovanna Scotto]] in ''Maria Malibran'', ''Anna'', ''I delfini'', ''Bisturi - La mafia bianca''
* [[Renata Marini]] in ''Orgasmo'', ''La donna della domenica''
* [[Lydia Simoneschi]] in ''Resurrezione''
* [[Clara Bindi]] in ''Il Gattopardo''
 
* [[Renata Marini]] in ''Orgasmo'', ''La donna della domenica''
Nei film ''Maria Malibran'' ed ''Anna'' è doppiata da Giovanna Scotto in quanto la Lattanzi doppia a sua volta altre attrici presenti negli stessi film: Silvia De Bettini in ''Maria Malibran'' e [[Gaby Morlay]] in ''Anna''.
 
== Programmi televisivi ==
* ''[[La TV delle ragazze]]'' (1988) - Programma TV, come voce di [[Greta Garbo]]
 
== Radio ==