Clitennestra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga = [[Ciclo Troiano]], [[Saga degli Atridi]]
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|nome = {{lang|grc|Κλυταιμνήστρα}}
|immagine = John-collier-clytemnestra.jpg
|didascalia = ''
|autore =
|epiteto =
Riga 17:
|professione = regina di [[Micene]]
}}
'''Clitennestra''' o '''Clitemnestra''' ({{lang-grc|Κλυταιμνήστρα|
A
== Origine del nome ==
Il nome "
Secondo un'ipotesi, potrebbe derivare dall'unione delle parole κλυτός, ''
Secondo una seconda ipotesi, può essere tradotto come "famosa per i suoi corteggiatori" o "dai molti amanti", traduzione sicuramente più vicina alle vicende del mito del personaggio. Tuttavia, questa interpretazione è stata successivamente classificata come del tutto errata, per via di una [[paretimologia]] svolta del nome come derivato dal verbo μνάoμαι, ''mnáomai'' («corteggiare»).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patricia A.|cognome=Marquardt|data=1992|titolo=Clytemnestra: A Felicitous Spelling in the "Odyssey"|rivista=Arethusa|volume=25|numero=2|pp=241–254|accesso=
Una terza ipotesi è offerta dallo stesso Eschilo che, in alcuni [[Gioco di parole|giochi di parole]] ambigui sul nome di
== Genealogia ==
Era figlia di [[Tindaro]] e di [[Leda]],<ref name="Apol3.10.6 e 7">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 10.6 e 7|lingua=en|accesso=
Epitome II, 16|accesso=22 giugno 2019}}</ref> ed in seguito [[Agamennone]],<ref name="Apol3.10.6 e 7"/> con cui ebbe quattro figli: [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]], la primogenita, [[Oreste (figlio di Agamennone)|Oreste]], [[Elettra (figlia di Agamennone)|Elettra]] e [[Crisotemi (figlia di Agamennone)|Crisotemi]].<ref>{{Cita web|lingua=it
Da [[Egisto]] ebbe il figlio [[Alete (figlio di Egisto)|Alete]]<ref name="Igin122">[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 122.</ref> e le figlie [[Erigone (figlia di Egisto)|Erigone]]<ref name="ApolEpitE6.25">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo=Apollodoro, Biblioteca, Epitome VI, 25|lingua=en|accesso=18 giugno 2019}}</ref> ed Elena.
[[File:Murder of agamemnon.jpg|thumb|''
== Mitologia ==
Come per le sue sorelle, anche per
=== L'inganno da parte di Agamennone ===
Al momento della partenza delle navi [[Achei|achee]] per la guerra di [[Troia]], viene imposto ad Agamennone il sacrificio della figlia Ifigenia come condizione per placare l'ira di [[Artemide]], che non permetteva alla flotta spartana di salpare.<br />Così Agamennone manda da
[[File:Klytaimnestra Erinyes Louvre Cp710.jpg|sinistra|miniatura|267x267px|''
Secondo la versione di [[Sofocle]] invece, il sacrificio è avvenuto, e questo diventa una giustificazione del crimine commesso da
=== Egisto e la vendetta ===
Il sacrificio così non si consuma, ma quell'inganno produce in
[[File:Greece-0374 (2215905824).jpg|thumb|Tomba di
Così, quando Agamennone ritorna a Micene dopo la distruzione di Troia, conducendo con sé la schiava [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]], a palazzo lo attende la congiura ordita da Egisto e
=== La tomba di
Secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]] la tomba di
==
[[File:Collier-Clytemnestra after the murder.jpg|miniatura|325x325px|''
=== Antichità ===
Grazie alle opere dei poeti tragici, colpiti dal suo destino e dalla sua gelosia,
=== Dal Medioevo al '700 ===
In epoche successive la vicenda di
=== Dal Novecento ad oggi ===
Inoltre [[Martha Graham]], considerata una delle pioniere della danza moderna nel [[XX secolo|Novecento]], usò la storia e i temi del mito di
Nel 1931 l'americano [[Eugene O'Neill]] rielaborò l{{'}}''[[Orestea]]'' eschilea, in cui sono narrate le vicende di
Nel 1936 la grande scrittrice francese [[Premio Nobel per la letteratura|premio Nobel]] [[Marguerite Yourcenar]], nella sua raccolta [[Fuochi (raccolta)|''Fuochi'']], delle prose contenenti discorsi immaginari pronunciati dai personaggi della mitologia greca: a
Alle vicende di
Nel dramma del 2007 ''Molora'',
Il romanzo del 2017 ''[[La casa dei giochi|House of Names]]'' dell'irlandese [[Colm Tóibín]] è una rivisitazione in chiave moderna dell{{'}}''Orestea'', in cui la narratrice è proprio Clitennestra.<ref>{{Cita web|url=https://www.visionideltragico.it/blog/contributi/the-house-of-names-di-colm-toibin-e-la-clitennestra-nella-nebbia-di-roberto-ando|titolo=The House of Names di Colm Tóibín e la Clitennestra nella nebbia di Roberto Andò|sito=www.visionideltragico.it|accesso=
==== Filmografia ====
Riga 95 ⟶ 93:
* [[Il lutto si addice ad Elettra (film)|''Il lutto si addice ad Elettra'']], regia di [[Dudley Nichols]] (1947)
* [[Elettra (film 1962)|''Elettra'']], regia di [[Michael Cacoyannis]] (1962)
* ''La vendetta di Egisto e Clitemnestra'', regia di [[Renzo Giovampietro]] (1965)<ref>{{Cita web|lingua=it
* [[Ifigenia (film 1977)|''Ifigenia'']], regia di [[Michael Cacoyannis]] (1977)<ref>{{Cita libro|nome=Martin M.|cognome=Winkler|titolo=Classical Myth & Culture in the Cinema|url=https://books.google.it/books?id=f4vCQYhKCvcC&pg=PA72&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=
== Note ==
|