Clitennestra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Una terminologia architettonica artistica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga = [[Ciclo Troiano]], [[Saga degli Atridi]]
|nome traslitterato = KlytaimnēstrāKlytaimnḗstra
|nome italiano = Clitennestra
|nome = {{lang|grc|Κλυταιμνήστρα}}
|immagine = John-collier-clytemnestra.jpg
|didascalia = ''Clitennestra'' di [[John Collier]]
Riga 17:
|professione = regina di [[Micene]]
}}
'''Clitennestra''' o '''ClitemestraClitemnestra''' ({{lang-grc|Κλυταιμνήστρα|Klytaimnḗstra}}),<ref>{{Treccani|clitennestra|Clitennestra}}</ref><ref>{{Sapere|Clitennèstra|Clitennèstra}}</ref>, anche '''ClitemnestraClitemestra''',<ref>{{DOP|id=1015970}}</ref> è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu regina di [[Micene]] e assassina di [[Agamennone]], suo marito. Le vicende della sua vita sono narrate per la prima volta dai tragediografi greci [[Eschilo]], [[Euripide]] e [[Sofocle]].
 
A Clitennestra è dedicato il nome dell'[[asteroide]] della [[fascia principale]] [[179 Klytaemnestra]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.scribd.com/document/507907624/clitennestra|titolo=Clitennestra {{!}} PDF|sito=Scribd|accesso=11 dicembre 2024}}</ref>
Riga 62:
Clitennestra viene uccisa dal figlio (suo e di Agamennone) Oreste, che uccide anche la piccola Elena (avuta da Egisto).
 
Secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]] la tomba di Clitennestra si trovava in un luogo fuori dal recinto delle mura di Micene<ref name="Pau2.16.7">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#3|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, II, 16.7|lingua=en|accesso=18 giugno 2019}}</ref> ed all'inizio del XIX secolo, una tomba a tholos (falsa cupola cupola) risalente al XIII secolo [[a.C.]] fu scoperta al di fuori delle mura di Micene e fu chiamata ''"tomba di Clitennestra"''.<ref>Elisavet Spazari i Kelli Petropolu, ''Corint-Micenes-Nauplió-Tirint-Epidaure''</ref>
 
== Clitennestra nei secoli: fortuna letteraria e nell'arte ==