Schleswig-Holstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m allineo a voce relativa
 
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd|la provincia prussiana esistita dal 1868 al 1946|[[Schleswig-Holstein (provincia)]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale = Land Schleswig-Holstein
|Nome ufficiale = {{de}} Land Schleswig-Holstein
|Voce bandiera = Bandiera dello Schleswig-Holstein
|Voce stemma =
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = {{Simbolo|DEU Kiel (Alt.) COA.svg}} [[Kiel]]
|Amministratore locale = [[Daniel Guenther]]
|Partito = [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]]
|Data elezione = [[28-6-2017]]
|Lingue = [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua frisone|frisone]] e [[Lingua danese|danese]]
|Data istituzione = 1946
Riga 15 ⟶ 18:
|Sottodivisioni = non presente
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Circondari dello Schleswig-Holstein|11 circondari]]
|Divisioni confinanti = [[Amburgo]]{{DE-HH}}, [[Bassa<br> Sassonia]]{{DE-NI}}, [[Meclemburgo<br> {{DE-Pomerania Anteriore]]MV}}, <br> {{Simbolo|Flag of Region Syddanmark.svg}} [[Danimarca meridionaleMeridionale]] (<br> ({{DNK}})
|Nome abitanti =
|PIL =
Riga 22 ⟶ 25:
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Locator map Schleswig-Holstein in Germany.svg
|Mappa = Schleswig-Holstein ___location map.svg
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Schleswig-Holstein.svg|thumb|Logo]]
Lo '''Schleswig-Holstein''' (in [[lingue basso-tedesche|basso tedesco]] ''Sleswig-Holsteen'', in [[lingua danese|danese]] ''Slesvig-Holsten'', in [[lingua frisone|frisone]] ''Slaswik-Holstiinj'') è uno dei sedici [[Stati federati della Germania|Stati federati]] (''Bundesländer'') della [[Germania]], geograficamente il più settentrionale.
 
Riga 30 ⟶ 34:
 
== Geografia fisica ==
Lo Schleswig-Holstein si trova alla base della [[Jutland|penisola dello Jutland]], tra il [[Mar Baltico]] e il [[Mare del Nord]]. L'ex ducato dell'[[Holstein]] costituisce la parte meridionale dello Schleswig-Holstein, mentre lo [[Schleswig meridionale]] ne forma la parte settentrionale. L'ex Ducato dello [[Schleswig (regione)|Schleswig]], (''Sønderjylland'' in danese), è stato diviso tra [[Germania]] e [[Danimarca]] fin dal [[1920]]. Lo [[Schleswig settentrionale]], l'ex contea danese dello [[Jutland meridionaleMeridionale]] facente parte dal 1º gennaio [[2007]] della nuova regione del [[Syddanmark]], venne ceduta alla Danimarca dopo un [[plebiscito]] che seguì la sconfitta tedesca nella [[prima guerra mondiale]].
Lo Schleswig-Holstein si trova alla base della [[Jutland|penisola dello Jutland]], tra il [[Mar Baltico]] e il [[Mare del Nord]].
 
Lo Schleswig-Holstein confina con la [[Danimarca]] (regione del [[Syddanmark]]) a nord, il [[Mare del Nord]] ad ovest, il [[Mar Baltico]] e il [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]] ad est, e la [[Bassa Sassonia]] e la città-stato di [[Amburgo]] a sud. Il territorio è composto da pianure e praticamente senza montagne, l'elevazione più alta è il Bungsberg con soli 168 metri. Ci sono molti laghi, specialmente nella parte orientale dell'Holstein, chiamata ''Holsteinische Schweiz'' ("Svizzera dell'Holstein"). Un gruppo di isole chiamate [[Isole Frisone Settentrionali]] si trova al largo della costa occidentale, e altre piccole isolette (arcipelago di [[Helgoland]]) si trovano ancor più al largo. Solo un'isola si trova davanti alla costa orientale: [[Fehmarn]]. Il fiume più lungo, oltre all'[[Elba (fiume)|Elba]], è l'[[Eider]].
L'ex ducato dell'[[Holstein]] costituisce la parte meridionale dello Schleswig-Holstein, mentre lo [[Schleswig meridionale]] ne forma la parte settentrionale. L'ex Ducato dello [[Schleswig (regione)|Schleswig]], (''Sønderjylland'' in danese), è stato diviso tra [[Germania]] e [[Danimarca]] fin dal [[1920]]. Lo [[Schleswig settentrionale]], l'ex contea danese dello [[Jutland meridionale]] facente parte dal 1º gennaio [[2007]] della nuova regione del [[Syddanmark]], venne ceduta alla Danimarca dopo un [[plebiscito]] che seguì la sconfitta tedesca nella [[prima guerra mondiale]].
 
Lo Schleswig-Holstein confina con la [[Danimarca]] (regione del [[Syddanmark]]) a nord, il [[Mare del Nord]] ad ovest, il [[Mar Baltico]] e il [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]] ad est, e la [[Bassa Sassonia]] e la città-stato di [[Amburgo]] a sud.
 
Il territorio è composto da pianure e praticamente senza montagne, l'elevazione più alta è il Bungsberg con soli 168 metri. Ci sono molti laghi, specialmente nella parte orientale dell'Holstein, chiamata ''Holsteinische Schweiz'' ("Svizzera dell'Holstein"). Un gruppo di isole chiamate [[Isole Frisone Settentrionali]] si trova al largo della costa occidentale, e altre piccole isolette (arcipelago di [[Helgoland]]) si trovano ancor più al largo. Solo un'isola si trova davanti alla costa orientale: [[Fehmarn]]. Il fiume più lungo, oltre all'[[Elba (fiume)|Elba]], è l'[[Eider]].
 
==Origine del nome==
Il termine ''Holstein'' deriva dall'antico norvegese e antico sassone, ''Holseta Land'', che significa "terra dei boschi". Originariamente faceva riferimento alla centrale delle tre tribù [[Sassoni]] a nord del fiume Elba, ''Tedmarsgoi'', ''Holcetae'' e ''Sturmarii''. L'area degli ''Holcetae'' era posta tra il fiume [[Stör]] ed [[Amburgo]], dopo la [[cristianizzazione]] la loro chiesa principale era a [[Schenefeld (Pinneberg)|Schenefeld]].{{sf}}
 
Il termine ''Schleswig'' deriva dalla città di [[Schleswig (città)|Schleswig]]. Il nome deriva dall'insenatura di [[Schlei]] ad est e da ''vik'' che significa insenatura o insediamento in [[Lingua sassone antica|Antico sassone]] e [[Lingua norrena|Norreno]].
 
== Amministrazione ==
Riga 59:
<ol start=7>
<li> [[Circondario di Rendsburg-Eckernförde|Rendsburg-Eckernförde]]
<li> [[Circondario di Schleswig-FlensburgoFlensburg|Schleswig-FlensburgoFlensburg]]
<li> [[Circondario di Segeberg|Segeberg]]
<li> [[Circondario di Steinburg|Steinburg]]
Riga 71:
# [[Lubecca]] (HL)
# [[Neumünster]] (NMS)
# [[FlensburgoFlensburg]] (FL)
 
==Economia==
Riga 82:
Lingue ufficiali sono il [[lingua tedesca|tedesco]] e la [[lingua basso-tedesca]]; nel [[circondario della Frisia Settentrionale]] e sull'isola di [[Helgoland]] è ufficiale anche il [[lingua frisone|frisone]] e, in alcuni circondari, il [[lingua danese|danese]]. Il [[Lingua romaní|romanì]] ha lo stato di una [[lingua minoritaria]].
 
La lingua danese e quella frisone vengono parlate esclusivamente a nord, nello Schleswig, ma non nella parte meridionale dello stato, nello Holstein. Dopo l'approvazione della ''Legge sulla lingua frisone'' (in tedesco ''Friesisch-Gesetz'', in danese ''Friisk Gesäts'') da parte del parlamento statale nel [[2004]], il frisone è la seconda lingua ufficiale anche nel circondario della Frisia del Nord e sull'isola di Helgoland. Di conseguenza, nel circondario della Frisia del Nord si possono trovare cartelli stradali bilingui tedesco/frisone, come per esempio quello di ''[[Niebüll|Niebüll/Naibel]]''.
 
La parte sudorientale dello Schleswig-Holstein era abitata fino al XII secolo da popolazioni slave. Ne sono testimonianza ancora oggi alcuni toponimi di origine slava, come [[Lubecca]], [[Laboe]], [[Eutin]], [[Preetz]] o [[Ratzeburg]].
Riga 89:
[[Chiesa evangelica in Germania]] 54,3%,<ref>EKD https://www.ekd.de/download/kirchenmitglieder_2007.pdf</ref> [[Chiesa cattolica]] 6,0%.<ref>Chiesa cattolica {{collegamento interrotto|1=http://www.dbk.de/imperia/md/content/kirchlichestatistik/bev-kath-l__nd-2008.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Il 14 gennaio [[2009]] è stato firmato a [[Kiel]] un accordo con la [[Santa Sede]], per regolare i rapporti della Chiesa Cattolica Romanacattolica in questo Stato. Si tratta di 24 articoli che regolano la situazione giuridica di Santa Romanadella Chiesa cattolica nello Schleswig-Holstein, come l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, il pieno riconoscimento statale in pieno delle Scuolescuole gestite dalla Chiesa Cattolicacattolica, la formazione universitaria, l'attività della Chiesa nei campi pastorali sociosanitario e caritativo, l'[[imposta ecclesiastica]] e la cura degli edifici di proprietà della Chiesa soggetti a tutela monumentale. In sintesi viene completamente riconosciuto il ruolo della Chiesa Cattolica Romanacattolica nella società dello Schleswig-Holstein.
 
== Storia ==
=== Epoca antica ===
L'attuale land tedesco dello Schleswig-Holstein si trova alla base della penisola dello [[Jutland]], per questo lo Schleswig è anche chiamato Jutland meridionale (''Sønderjylland''). Le antiche saghe scandinave, forse risalenti ai tempi degli [[Angli]] e degli [[Juti]] danno l'impressione che lo Jutland sia stato diviso in una parte settentrionale e meridionale con il confine che corre lungo il fiume [[Kongeå]].
Tenendo conto sia dei ritrovamenti archeologici che delle fonti romane, si potrebbe concludere che gli Juti abitavano sia la regione di Kongeå che la parte più settentrionale della penisola, mentre gli Angli vivevano approssimativamente dove le città di [[Haithabu]] e [[Schleswig (città)|Schleswig]] sarebbero poi state fondate. Successivamente i [[Sassoni]] si stabilirono nell'Holstein occidentale (noto storicamente come "''Northalbingia"'') e gli [[Abodriti|Obodriti (Abodriti)]] nell'Holstein orientale. I [[danesi]] si stabilirono nelle prime epoche vichinghe nello Schleswig settentrionale e centrale e dopo circa l'anno 900 nello Schleswig occidentale.
 
=== Medioevo ed età moderna ===
Il Ducato di Schleswig o Jutland meridionale era originariamente parte integrante della Danimarca, ma in [[epoca medievale]] fu stabilito come feudo sotto il [[Regno di Danimarca]], avendo relazioni con la corona danese simili a quelle del [[Brandeburgo (provincia)|Brandeburgo]] o della [[Baviera]] con l'Imperatore del Sacro Romano Impero. Intorno al 1100, il duca di Sassonia cedette Holstein, poiché era il suo paese, al conte Adolfo I di [[Schauenburg]].
Schleswig e Holstein sono appartenuti in tempi diversi in parte o completamente alla Danimarca o alla Germania, o sono stati virtualmente indipendenti da entrambe le nazioni. L'eccezione è che lo Schleswig non ha mai fatto parte della Germania fino alla [[seconda guerra dello Schleswig]] nel 1864. Per molti secoli, il re di Danimarca è stato sia un duca danese di Schleswig sia un duca tedesco di Holstein. In sostanza, lo Schleswig era integrato in Danimarca o era un feudo danese, e Holstein era un feudo tedesco e, in epoche remote, uno stato sovrano. Entrambi sono stati per diversi secoli governati dai re di Danimarca. Nel 1721, tutto lo Schleswig fu unito come un unico ducato sotto il re di Danimarca, e le grandi potenze d'Europa confermarono in un trattato internazionale che tutti i futuri re di Danimarca sarebbero diventati automaticamente duchi di Schleswig, e di conseguenza lo Schleswig avrebbe sempre seguito lo stesso ordine di successione del Regno di Danimarca. Nella chiesa, in seguito alla riforma, il tedesco fu utilizzato nella parte meridionale dello Schleswig e il danese nella parte settentrionale. Ciò si rivelò in seguito decisivo per plasmare i sentimenti nazionali nella popolazione, così come dopo il 1814, quando fu introdotta l'istruzione scolastica obbligatoria. L'amministrazione di entrambi i ducati era condotta in [[Lingua tedesca|tedesco]], nonostante fossero governati da [[Copenaghen]] (dal 1523 dalla Cancelleria tedesca che nel 1806 fu ribattezzata Cancelleria Schleswig-Holstein).