Schleswig-Holstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m allineo a voce relativa |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd|la provincia prussiana esistita dal 1868 al 1946|[[Schleswig-Holstein (provincia)]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome
|Nome ufficiale = {{de}} Land Schleswig-Holstein
|Voce bandiera = Bandiera dello Schleswig-Holstein
|Voce stemma =
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = {{Simbolo|DEU Kiel (Alt.) COA.svg}} [[Kiel]]
|Amministratore locale = [[Daniel Guenther]]
|Partito = [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]]
|Data elezione =
|Lingue = [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua frisone|frisone]] e [[Lingua danese|danese]]
|Data istituzione = 1946
Riga 15 ⟶ 18:
|Sottodivisioni = non presente
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Circondari dello Schleswig-Holstein|11 circondari]]
|Divisioni confinanti =
|Nome abitanti =
|PIL =
Riga 22 ⟶ 25:
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Locator map Schleswig-Holstein in Germany.svg
|Mappa = Schleswig-Holstein ___location map.svg
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Schleswig-Holstein.svg|thumb|Logo]]
Lo '''Schleswig-Holstein''' (in [[lingue basso-tedesche|basso tedesco]] ''Sleswig-Holsteen'', in [[lingua danese|danese]] ''Slesvig-Holsten'', in [[lingua frisone|frisone]] ''Slaswik-Holstiinj'') è uno dei sedici [[Stati federati della Germania|Stati federati]] (''Bundesländer'') della [[Germania]], geograficamente il più settentrionale.
Riga 30 ⟶ 34:
== Geografia fisica ==
Lo Schleswig-Holstein si trova alla base della [[Jutland|penisola dello Jutland]], tra il [[Mar Baltico]] e il [[Mare del Nord]]. L'ex ducato dell'[[Holstein]] costituisce la parte meridionale dello Schleswig-Holstein, mentre lo [[Schleswig meridionale]] ne forma la parte settentrionale. L'ex Ducato dello [[Schleswig (regione)|Schleswig]], (''Sønderjylland'' in danese), è stato diviso tra [[Germania]] e [[Danimarca]] fin dal [[1920]]. Lo [[Schleswig settentrionale]], l'ex contea danese dello [[Jutland
Lo Schleswig-Holstein confina con la [[Danimarca]] (regione del [[Syddanmark]]) a nord, il [[Mare del Nord]] ad ovest, il [[Mar Baltico]] e il [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]] ad est, e la [[Bassa Sassonia]] e la città-stato di [[Amburgo]] a sud. Il territorio è composto da pianure e praticamente senza montagne, l'elevazione più alta è il Bungsberg con soli 168 metri. Ci sono molti laghi, specialmente nella parte orientale dell'Holstein, chiamata ''Holsteinische Schweiz'' ("Svizzera dell'Holstein"). Un gruppo di isole chiamate [[Isole Frisone Settentrionali]] si trova al largo della costa occidentale, e altre piccole isolette (arcipelago di [[Helgoland]]) si trovano ancor più al largo. Solo un'isola si trova davanti alla costa orientale: [[Fehmarn]]. Il fiume più lungo, oltre all'[[Elba (fiume)|Elba]], è l'[[Eider]].▼
▲L'ex ducato dell'[[Holstein]] costituisce la parte meridionale dello Schleswig-Holstein, mentre lo [[Schleswig meridionale]] ne forma la parte settentrionale. L'ex Ducato dello [[Schleswig (regione)|Schleswig]], (''Sønderjylland'' in danese), è stato diviso tra [[Germania]] e [[Danimarca]] fin dal [[1920]]. Lo [[Schleswig settentrionale]], l'ex contea danese dello [[Jutland meridionale]] facente parte dal 1º gennaio [[2007]] della nuova regione del [[Syddanmark]], venne ceduta alla Danimarca dopo un [[plebiscito]] che seguì la sconfitta tedesca nella [[prima guerra mondiale]].
▲Il territorio è composto da pianure e praticamente senza montagne, l'elevazione più alta è il Bungsberg con soli 168 metri. Ci sono molti laghi, specialmente nella parte orientale dell'Holstein, chiamata ''Holsteinische Schweiz'' ("Svizzera dell'Holstein"). Un gruppo di isole chiamate [[Isole Frisone Settentrionali]] si trova al largo della costa occidentale, e altre piccole isolette (arcipelago di [[Helgoland]]) si trovano ancor più al largo. Solo un'isola si trova davanti alla costa orientale: [[Fehmarn]]. Il fiume più lungo, oltre all'[[Elba (fiume)|Elba]], è l'[[Eider]].
==Origine del nome==
Il termine ''Holstein'' deriva dall'antico norvegese e antico sassone, ''Holseta Land'', che significa "terra dei boschi". Originariamente faceva riferimento alla centrale delle tre tribù [[Sassoni]] a nord del fiume Elba, ''Tedmarsgoi'', ''Holcetae'' e ''Sturmarii''. L'area degli ''Holcetae'' era posta tra il fiume [[Stör]] ed [[Amburgo]], dopo la [[cristianizzazione]] la loro chiesa principale era a [[Schenefeld (Pinneberg)|Schenefeld]].{{sf}}
Il termine ''Schleswig'' deriva dalla città di [[Schleswig (città)|Schleswig]]. Il nome deriva dall'insenatura di [[Schlei]] ad est e da ''vik'' che significa insenatura o insediamento in [[Lingua sassone antica|Antico sassone]] e [[Lingua norrena|Norreno]].
== Amministrazione ==
Riga 59:
<ol start=7>
<li> [[Circondario di Rendsburg-Eckernförde|Rendsburg-Eckernförde]]
<li> [[Circondario di Schleswig-
<li> [[Circondario di Segeberg|Segeberg]]
<li> [[Circondario di Steinburg|Steinburg]]
Riga 71:
# [[Lubecca]] (HL)
# [[Neumünster]] (NMS)
# [[
==Economia==
Lo Schleswig-Holstein è il primo Land tedesco per produzione di energia rinnovabile.<ref>{{Cita web|url=http://www.dw.com/en/northern-germany-spearheads-energy-transition/a-17144616|titolo=Northern Germany spearheads energy transition|autore=Gero Rueter|editore=Deutsche Welle|data=10 settembre 2013|accesso=21 agosto 2015}}</ref> Nel 2014 è stato il primo in Germania a ricavare tutta la sua domanda di elettricità dal vento, dal sole e dalle biomasse.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldwatch-europe.org/node/285|titolo=Highlight of the Month: The First German State Achieves 100% Renewable Energy|autore=Lisa Waselikowski|editore=Worldwatch Institute|data=8 gennaio 2015|accesso=21 agosto 2015}}</ref>
Il [[
== Società ==
=== Lingue e dialetti ===
Lingue ufficiali sono il [[lingua tedesca|tedesco]] e la [[lingua basso-tedesca]]; nel [[circondario della Frisia Settentrionale]] e sull'isola di [[Helgoland]] è ufficiale anche il [[lingua frisone|frisone]]
La lingua danese e quella frisone vengono parlate esclusivamente a nord, nello Schleswig, ma non nella parte meridionale dello
La parte sudorientale dello Schleswig-Holstein era abitata fino al
=== Religione ===
Riga 97:
=== Medioevo ed età moderna ===
Il Ducato di Schleswig o Jutland meridionale era originariamente parte integrante della Danimarca, ma in [[epoca medievale]] fu stabilito come feudo sotto il [[Regno di Danimarca]], avendo relazioni con la corona danese simili a quelle del
Schleswig e Holstein sono appartenuti in tempi diversi in parte o completamente alla Danimarca o alla Germania, o sono stati virtualmente indipendenti da entrambe le nazioni. L'eccezione è che lo Schleswig non ha mai fatto parte della Germania fino alla [[seconda guerra dello Schleswig]] nel 1864. Per molti secoli, il re di Danimarca è stato sia un duca danese di Schleswig sia un duca tedesco di Holstein. In sostanza, lo Schleswig era integrato in Danimarca o era un feudo danese, e Holstein era un feudo tedesco e, in epoche remote, uno stato sovrano. Entrambi sono stati per diversi secoli governati dai re di Danimarca. Nel 1721, tutto lo Schleswig fu unito come un unico ducato sotto il re di Danimarca, e le grandi potenze d'Europa confermarono in un trattato internazionale che tutti i futuri re di Danimarca sarebbero diventati automaticamente duchi di Schleswig, e di conseguenza lo Schleswig avrebbe sempre seguito lo stesso ordine di successione del Regno di Danimarca. Nella chiesa, in seguito alla riforma, il tedesco fu utilizzato nella parte meridionale dello Schleswig e il danese nella parte settentrionale. Ciò si rivelò in seguito decisivo per plasmare i sentimenti nazionali nella popolazione, così come dopo il 1814, quando fu introdotta l'istruzione scolastica obbligatoria. L'amministrazione di entrambi i ducati era condotta in [[Lingua tedesca|tedesco]], nonostante fossero governati da [[Copenaghen]] (dal 1523 dalla Cancelleria tedesca che nel 1806 fu ribattezzata Cancelleria Schleswig-Holstein).
=== Età contemporanea ===
==== La questione Schleswig-Holstein ====
Il [[Nazionalismo|risveglio nazionale]] successivo alle [[
La costituzione liberale per Holstein non fu presa seriamente in considerazione a Copenaghen, poiché era ben noto che l'élite politica dello Holstein era più conservatrice di quella di Copenaghen. I rappresentanti tedeschi dello Schleswig-Holstein chiesero che Schleswig e Holstein fossero unificati e che lo Schleswig si unisse all'Holstein come membro della [[Confederazione tedesca]]. Queste richieste furono respinte dal governo danese nel 1848, e i tedeschi dell'Holstein e dello Schleswig meridionale si ribellarono. Ne scaturì la [[prima guerra dello Schleswig]] (1848–1851), che si concluse con una vittoria danese a [[Idstedt]].
Nel 1863, il conflitto scoppiò di nuovo quando Federico VII morì senza un legittimo erede. Secondo l'ordine di successione di Danimarca e Schleswig, le corone di Danimarca e Schleswig sarebbero passate al Duca Cristiano del Ducato di Glücksburg, che divenne [[Cristiano IX di Danimarca|Cristiano IX.]] La trasmissione del ducato di Holstein al capo del ramo (di orientamento tedesco) della famiglia reale danese, la [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg|Casa di Augustenborg]], fu più controversa. La separazione dei due ducati fu contestata dall'erede di Augustenborg, che affermò, come nel 1848, di essere l'erede legittimo sia dello Schleswig che dell'Holstein. La promulgazione di una costituzione comune per la Danimarca e lo Schleswig nel novembre 1863 spinse [[Otto von Bismarck]] a intervenire e la [[Prussia]] e l'[[Austria]] dichiararono guerra alla Danimarca. Il conflitto, noto come [[seconda guerra dello Schleswig]], si concluse con la sconfitta danese. I tentativi britannici di mediare nella Conferenza di Londra del 1864 fallirono e la Danimarca perse Schleswig (settentrionale e meridionale), Holstein e Lauenburg a favore di Prussia e Austria.
Riga 113:
== Bandiera ==
La bandiera dello Schleswig-Holstein è un [[tricolore]] a bande orizzontali di colore (dall'alto verso il basso) blu, bianco e rosso. I colori rappresentano l'unione dei due stati che compongono il Land, lo [[Schleswig (regione)|Schleswig]] e l'[[Holstein]]: lo [[stemma]] del ducato di Schleswig erano due leoni blu su campo giallo, mentre quello del ducato di Holstein era una foglia d'ortica d'argento su campo rosso. Nella nuova bandiera venne unito il blu dello Schleswig con il bianco ed il rosso dell'Holstein. Il giallo dello Schleswig rimase fuori perché il movimento dello Schleswig-Holstein del
Questa bandiera fu utilizzata per la prima volta nel 1840 nel conflitto con i danesi per la conquista dello Schleswig. Benché da allora sia sempre stata utilizzata come simbolo del Land, riconosciuta nel 1949 anche dalle forze di occupazione britanniche, il riconoscimento ufficiale avvenne solo con la ''legge sugli emblemi della regione Schleswig-Holstein'' del 18 gennaio 1957.
|