L'anima che guarisce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categoria |
Bot: rimosso c:File:Sigmund_Freud_Anciano.jpg in quanto cancellato da Commons da Jameslwoodward |
||
| (15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1931
|forza_cat_anno =
Riga 28 ⟶ 27:
}}
'''''L
L'opera comprende le [[biografie]] di tre personaggi storici ([[Franz Anton Mesmer]], [[Mary Baker Eddy]] e [[Sigmund Freud]], l'unico ancora vivente al momento della pubblicazione), che hanno affrontato il tema della guarigione psichica delle malattie.
In [[Italia]] la biografia di [[Sigmund Freud]] è stata pubblicata anche separatamente<ref>Stefan Zweig, ''Sigmund Freud''; traduzione di [[Lavinia Mazzucchetti]], prefazione di [[Italo Alighiero Chiusano]], Coll. Proposte n. 42, Roma: Lucarini, 1991, ISBN 88-7033-483-X.</ref>.▼
== Trama ==
[[File:Franz mesmer.jpg|thumb|Franz Anton Mesmer (1743-1815)]]
[[File:Mary_Baker_Eddy.jpg|thumb|Mary Baker Eddy (1821-1910)]]
=== Franz Anton Mesmer ===
Sebbene
Mesmer, che aveva ottenuto la guarigione di un paziente con l'applicazione di un [[magnete]], utilizzò la nuova terapia con grande successo Sebbene === Mary Baker Eddy ===
Il
Influenzata dalle teorie di un certo [[Phineas Quimby]], secondo le quali le malattie sarebbero causate da credenze errate, mentre uno schema di pensiero corretto permetterebbe la guarigione, Mary Baker Eddy affermò che le malattie sono rappresentazioni mentali erronee, dalle quali si guarisce allorché se ne riconosca la Le teorie della Baker Eddy si diffusero rapidamente e la donna riuscì === Sigmund Freud ===
Argomento del terzo saggio sono la [[
Le ricerche di [[Jean-Martin Charcot]] sull'[[isteria]] e le sue personali osservazioni avevano portato Freud a scoprire che molte malattie dell'anima sono dovute a conflitti che si svolgono nell'intimo dell'individuo. La guarigione è possibile solo portando tali conflitti - che il malato ignora o nasconde a sé stesso - dalla sfera della [[subcosciente|subcoscienza]] a quella della [[Coscienza (psicologia)|coscienza]].
== Edizioni ==▼
Le teorie di Freud sono esposte da Stefan Zweig con serietà e umana comprensione: per Zweig l'influenza di Freud sulla cultura contemporanea è superiore a quella di qualsiasi altro studioso del [[XX secolo]].
=== in lingua tedesca ===▼
▲== Edizioni ==
* Stefan Zweig, ''Die Heilung durch den Geist. Mesmer, Mary Baker-Eddy, Freud'', Leipzig: Insel, 1931 (è la prima edizione dell'opera)
* ''Die Heilung durch den Geist. Mesmer, Mary Baker-Eddy, Freud'', Coll. Gesammelte Werke in Einzelbänden Bd. 12, Frankfurt am Main: S. Fischer, 1982, ISBN 3-10-097052-7 (fa parte dell'[[opera omnia]] di Stefan Zweig approntata dall'[[S. Fischer Verlag|editore Fischer]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] per il centenario della nascita dell'autore)
===
* ''L'anima che guarisce: Mesmer, Mary Baker Eddy, Sigmund Freud''; versione dal tedesco di [[Lavinia Mazzucchetti]], Milano
* ''L'anima che guarisce: Mesmer, Mary Baker-Eddy, Freud''; traduzione di Lavinia Mazzucchetti rivista da Andrea Landolfi e Cristina Faloci, Roma
▲In Italia la biografia di [[Sigmund Freud]] è stata pubblicata anche separatamente<ref>Stefan Zweig, ''Sigmund Freud''; traduzione di [[Lavinia Mazzucchetti]], prefazione di [[Italo Alighiero Chiusano]], Coll. Proposte n. 42, Roma: Lucarini, 1991, ISBN 88-7033-483-X.</ref>
== Note ==
Riga 61 ⟶ 70:
== Bibliografia ==
* Bruno Del Re, «L'anima che opera guarigioni»
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://gutenberg.spiegel.de/buch/6857/1|Projekt Gutenberg - DE, testo elettronico di ''Die Heilung durch den Geist. Mesmer, Mary Baker-Eddy, Freud''}}
* {{cita web|url=http://www.pep-web.org/document.php?id=zbk.051.0402a|titolo=Lettera di Albert Einstein a Stefan Zweig sul saggio}}
{{Portale|Letteratura}}
| |||